• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Fisica [9]
Astronomia [8]
Astrofisica e fisica spaziale [7]
Corpi celesti [3]
Biografie [4]
Cosmologia [3]
Temi generali [2]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [1]
Geofisica [1]
Diritto [1]

IAU

Enciclopedia on line

Sigla di International Astronomical Union, che identifica il sistema delle costanti astronomiche accettato in campo internazionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION

IAU

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

IAU IAU 〈ai-éi-iù o, all'it., i-a-u o iàu〉 [ASF] Sigla dell'ingl. International Astronomical Union, che identifica il sistema delle costanti astronomiche accettato internaz.: v. costanti astronomiche: [...] I 806 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

International Astronomical Union

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

International Astronomical Union International Astronomical Union (IAU) 〈internèsŠonal astronòmikol iùnion〉 [ASF] Denomin. ufficiale ingl. dell'Unione astronomica internazionale, fondata nel 1919, con [...] sede a Parigi, cui aderiscono circa 50 nazioni, con lo scopo di facilitare la cooperazione internazionale negli studi astronomici e astrofisici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASTROFISICI – PARIGI

Plutone

Lessico del XXI Secolo (2013)

Plutone Plutóne. – In seguito alla nuova definizione del termine data dall’IAU (International astronomical union) nel 2006, P. è stato riclassificato come . Infatti, uno dei requisiti che un corpo del [...] scoperti, soprattutto quelli più grandi, colmata con la decisione di creare per essi una nuova categoria. Nel 2008 l’IAU ha introdotto un’ulteriore nuova categoria di corpi celesti, i , definiti come pianeti nani transnettuniani, alla quale pertanto ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION – SISTEMA SOLARE – ASTEROIDE – PLUTOIDI – ORBITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plutone (4)
Mostra Tutti

Makemake

Lessico del XXI Secolo (2013)

Makemake – scoperto nel marzo 2005 dall’osservatorio astronomico di Monte Palomar. L’IAU (International astronomical union) lo ha classificato nel 2008 con il nome della divinità della creazione secondo [...] la mitologia dell’isola di Pasqua. Si tratta di un corpo celeste situato ai confini del Sistema solare, nella fascia di Kuiper, grande all'incirca due terzi di Plutone. Non possiede satelliti, la sua temperatura ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – OCCULTAZIONE STELLARE – ISOLA DI PASQUA

Haumea

Lessico del XXI Secolo (2012)

Haumea – Pianeta nano (v.) scoperto nel dicembre 2004 dall’osservatorio astronomico di Monte Palomar e classificato nel 2008 dall’IAU (International astronomical union) con il nome della dea hawaiana [...] della fertilità. Si tratta di un corpo celeste situato ai confini del Sistema solare, nella fascia di Kuiper, grande come Plutone e di forma allungata, a causa della rotazione molto rapida, con un periodo ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – PERIODO ORBITALE – SISTEMA SOLARE – PLUTONE – LUNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haumea (1)
Mostra Tutti

pianeta nano

Lessico del XXI Secolo (2013)

pianeta nano pianéta nano locuz. sost. m. –  Corpo celeste che orbitando attorno al Sole ha una massa sufficientemente grande da fargli assumere una forma approssimativamente sferica ma che non ha ‘ripulito’ [...] ) nel 2006. L’ultima condizione non fa rientrare il corpo nella categoria dei , indipendentemente dalla sua dimensione. Nel 2008 l’IAU ha definito un p. n. transnettuniano, ossia la cui orbita si sviluppa interamente o in larga parte oltre quella di ... Leggi Tutto

pianeta

Lessico del XXI Secolo (2013)

pianeta pianéta s. m. –  La scoperta negli ultimi anni di corpi celesti più grandi di Plutone nella fascia degli asteroidi e oltre l’orbita di Nettuno ha alimentato un dibattito sullo status di Plutone [...] sua riclassificazione da p. a p. nano. Nel 2008 l’IAU ha introdotto una nuova categoria di corpi celesti, i , definiti (per es. una nana bruna). In base alla nuova definizione dell’IAU il Sistema solare si compone di otto p.: Mercurio, Venere, Terra, ... Leggi Tutto

plutoide

Lessico del XXI Secolo (2013)

plutoide plutòide s. m. – Corpo celeste che percorre un’orbita attorno al Sole con semiasse maggiore superiore a quello dell’orbita di Nettuno, di sufficiente massa affinché la sua gravità gli conferisca [...] astronomical union) nel 2008. La categoria dei p. si aggiunge a quella dei , introdotta dall’IAU nel 2006 insieme alla nuova definizione di . I satelliti dei p. non sono a loro volta p., anche se così massivi da avere una forma originata ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali