• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [21]
Medicina [8]
Biografie [6]
Istituti riviste e pubblicazioni scientifiche [1]
Strumenti del sapere [1]
Anatomia [1]
Storia della medicina [1]
Chimica [1]
Religioni [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]

Sydenham, Thomas

Enciclopedia on line

Sydenham, Thomas Medico (Windford-Eagle 1624 - Londra 1689). È considerato, per aver dato vita a una nuova scuola clinica basata sullo studio accurato e obiettivo della sintomatologia, il più rappresentativo esponente [...] inglese della scienza medica del sec. 17º. Egli, in un'epoca in cui iatrofisici e iatrochimici disputavano fra loro sempre più allontanandosi dall'osservazione diretta del malato, riaffermò la necessità di riportare la medicina sulla strada dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IATROCHIMICI – IPPOCRATICI – PODAGRA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sydenham, Thomas (2)
Mostra Tutti

BONOMO, Giovanni Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOMO, Giovanni Cosimo Giorgio Stabile Nacque a Livorno il 30 nov. 1666 da Stefano, uno speziale francese, e da Barbara Boccacci. Nel 1676 intraprese, sotto la guida di D. Zerilli, gli studi di medicina [...] . Rispetto alle dottrine tradizionali che vedevano nella scabbia gli effetti di una discrasia umorale, ovvero, con gli iatrochimici, una espurgazione dei sali corrosivi contenuti nella linfa, il B. sosteneva l'origine unicamente acarica della scabbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – GIACINTO CESTONI – FRANCESCO REDI – ROYAL SOCIETY – IATROCHIMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONOMO, Giovanni Cosimo (1)
Mostra Tutti

BECCARI, Iacopo Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARI, Iacopo Bartolomeo Mario Crespi Aldo Gaudiano Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] alla chimica pura e da questa, attraverso ricerche di fotochimica, allo studio dei fenomeni fisici. Mentre Paracelso e gli iatrochimici erano arrivati dalla medicina alla chimica attraverso lo studio dei farmaci, egli seguì una strada diversa, che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA SPERIMENTALE – TRIGONOMETRIA – ROYAL SOCIETY – FORAMINIFERI – IATROCHIMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCARI, Iacopo Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

GIACOMINI, Giacomandrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMINI, Giacomandrea Amilcare Carpi de Resmini Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] ); e quelle di carattere fisiopatologico e diagnostico che, al di là dell'avversione per le analisi di laboratorio che gli iatrochimici tendevano a valorizzare (VIII, pp. 60-85), consentirono di attribuire il significato di spia dell'esistenza di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORSIERI DE KANILFELD, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORSIERI DE KANILFELD, Giambattista Paolo Casini-Ugo Baldini Nacque a Civezzano (Trento) il 18 febbr. 1725 da Francesco, di antica nobiltà trentina, e da Maddalena Pellegrini. Ebbe infanzia travagliata: [...] delle febbri di origine greca se ne erano aggiunte nei secoli XVI e XVII molteplici altre, proposte dagli iatrochimici, dagli iatromeccanici e da altre scuole mediche. Ciascuna teoria adottava una nomenclatura e, spesso, una classificazione diversa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica Giuseppe Ongaro L'anatomia patologica e la clinica La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] delle lesioni osservate nel cadavere, è dato dal concetto di 'tubercolo', creato nel XVII sec. dal più importante esponente della iatrochimica, Franz de le Boë (Sylvius, 1614-1672) che, fondandosi sulle autopsie da lui eseguite su cadaveri di tisici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA

Farmaco

Universo del Corpo (1999)

Farmaco Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] d'essere 'senza rimedi'. L'ottica iatromeccanica privilegia le parti solide dell'organismo (solidismo), la prospettiva iatrochimica le parti fluide (umoralismo): riemergono, rinnovandosi, antiche teorie. Con sapiente sincretismo G.B. Morgagni elabora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SIMILIA SIMILIBUS CURANTUR – SCUOLA MEDICA SALERNITANA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farmaco (5)
Mostra Tutti

Medicina

Universo del Corpo (2000)

Medicina Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] medicina popolare. Fra Cinque e Seicento sorsero altre correnti di pensiero medico, tra loro contrapposte, come le scuole degli iatrochimici e quella degli iatrofisici: chi, come i paracelsiani, voleva ridurre le malattie a una lettura chimica, chi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINE ALTERNATIVE – TEMI GENERALI
TAGS: SENSIBILITÀ ALLE CONDIZIONI INIZIALI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – SIMILIA SIMILIBUS CURANTUR – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medicina (10)
Mostra Tutti
Vocabolario
iatrochìmica
iatrochimica iatrochìmica s. f. [comp. di iatro- e chimica]. – Dottrina medica sorta nel 16° sec. con Paracelso (1493-1541), il quale pose alla base della terapia sostanze chimiche, naturali o sintetiche, capaci di ripristinare i fenomeni...
iatrochìmico
iatrochimico iatrochìmico agg. [comp. di iatro- e chimico] (pl. m. -ci). – Relativo alla iatrochimica: la dottrina i.; l’interpretazione i. dei fenomeni biologici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali