• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
400 risultati
Tutti i risultati [400]
Lingua [50]
Archeologia [44]
Biografie [39]
Arti visive [39]
Storia [38]
Grammatica [35]
Diritto [25]
Letteratura [22]
Temi generali [16]
Medicina [11]

TROIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium) L. Vlad Borrelli La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] verso il 1800 a. C.) si chiude a T. la prima Età del Bronzo. A questo punto taluni studiosi (Schaeffer) ponevano uno iato di circa 300 anni di cui non è apparsa traccia ai recenti studî americani. T. VI è già definitivamente nella media Età del ... Leggi Tutto

VERNICE NERA, Vasi a

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997 VERNICE NERA, Vasi a (v. vol. VII, p. 1137) J.-P. Morel Negli ultimi anni sono stati realizzati considerevoli progressi nello studio delle ceramiche a [...] 1990, p. 29-70; L. Pedroni, Ceramica a vernice nera da Cales, 2, Napoli 1990; R. B. Caflisch, Die Fimiskeramik von Monte Iato. Funde 1971-1982, Zurigo 1991; C. Tronchetti, La ceramica a vernice nera di Cagliari nel IV e III sec. a.C.: importazioni e ... Leggi Tutto

Esperienza d'artista

Universo del Corpo (1998)

Esperienza d'artista Renzo Vespignani Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] durerà il mondo. Direi di più: che quello che corre tra la fisionomia reale e la fisionomia reinventata del ritratto è lo iato dove possiamo ripensare e immaginare il personaggio, anche a distanza di secoli. La differenza tra l'aspetto del vero e la ... Leggi Tutto

Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità Guglielmo Leo Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] molto severo circa la razionalità del sistema sanzionatorio attualmente vigente per i fatti di narcotraffico (ed in particolare dello iato esistente tra le pene minime per la condotta ordinaria e quelle massime per le ipotesi lievi)43. Non essendosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

e

Enciclopedia Dantesca (1970)

e Riccardo Ambrosini . 1. È la voce più frequente nelle opere di D., con 8.670 attestazioni, di cui 642 nella Vita Nuova (+ 33 ed), 463 nelle Rime (35 ed; in XCI 28 l'articolo i si elide dopo e: E' [...] , If VI 4), grandine grossa e acqua tinta e neve (v. 10), ma sapïenza e amore e vertute (I 104), a evitare iato, in luogo di grandine grossa, acqua tinta e neve, e ma sapïenza, amore e vertute (la struttura tripartita di questo verso è simile ... Leggi Tutto

L'IRAN

XXI Secolo (2009)

La vocazione di appartenere a una civiltà che supera i confini nazionali è presente sin dall’antichità nell’animo iraniano: un fiero nazionalismo che interessa tutte le etnie, le classi e i ceti, ma anche [...] diploma-tica statunitense a Teherān e per 444 giorni tenne sotto sequestro i diplomatici americani, si è aperto uno iato incolmabile tra Teherān e Washington con la rottura delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi. Il ricordo di quei drammatici ... Leggi Tutto

L'ILLUSIONE DI SAPERE

XXI Secolo (2010)

L’illusione di sapere Massimo Piattelli Palmarini È compito tradizionale della filosofia della conoscenza e dell’epistemologia cercare di rispondere alla do-manda: com’è possibile conoscere? Molteplici [...] Tra sapere veramente, seppur in modo approssimativo e provvisorio, e credere di sapere esiste, come abbiamo visto, uno iato notevole. Questo si estende anche al rapporto tra non sapere e credere di non sapere. Due conclusioni sembrano piuttosto ... Leggi Tutto

GIAPPONESE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994 GIAPPONESE, Arte A. Tamburello Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] , del naso e della bocca. L'assenza di una ricerca del volume e di una qualsiasi concezione plastica pone un profondo iato con la produzione scultorea, notevole ed anche originale, che è iniziata sotto la guida dell'arte buddista. Periodo Asuka (552 ... Leggi Tutto

Sistema sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sistema sociale Richard Münch L'approccio sistemico alla realtà sociale Parlare di 'sistemi sociali' presuppone l'applicazione della teoria generale dei sistemi all'analisi della realtà sociale (v. [...] ' dal punto di vista di un osservatore esterno ciò che è 'soggetto' dal punto di vista interno dell'attore. Lo iato tra queste due prospettive, tuttavia, non può essere colmato entro i confini di una scienza inevitabilmente 'oggettivante', e questo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: INTERAZIONISMO SIMBOLICO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – TEORIA DEI SISTEMI – TALCOTT PARSONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistema sociale (9)
Mostra Tutti

Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica

Frontiere della Vita (1998)

Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica Malcolm R. Walter (School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia) L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] e G.D. McDonald, Gli ambienti planetari e l'origine della vita). Finalmente, possiamo aspettarci di poter colmare in maniera sommaria lo iato temporale compreso tra i 3,8 e i 3,5 miliardi di anni fa. Per esempio, recentemente è stata segnalata al di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 40
Vocabolario
ïato
iato ïato s. m. [dal lat. hiatus -us, der. di hiare «aprirsi; spalancare la bocca»]. – 1. Sinon. di dieresi, come fatto fonetico (non indica invece la rappresentazione grafica), e riferito all’incontro di vocali non solo nel corpo d’una stessa...
iatale
iatale agg. [der. di iato]. – Che ha relazione con lo iato, nel sign. anatomico del termine: ernia i., l’ernia dello stomaco attraverso l’iato esofageo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali