• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
400 risultati
Tutti i risultati [400]
Lingua [50]
Archeologia [44]
Biografie [39]
Arti visive [39]
Storia [38]
Grammatica [35]
Diritto [25]
Letteratura [22]
Temi generali [16]
Medicina [11]

paraesofagea, ernia

Enciclopedia on line

Tipo di ernia diaframmatica che si produce tra l’esofago e il contorno dello iato esofageo del diaframma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ESOFAGO

Portella della Ginestra

Enciclopedia on line

Portella della Ginestra Passo della Sicilia settentrionale (855 m s.l.m.), tra Piana degli Albanesi e la valle del fiume Iato. Il luogo è noto per la strage perpetrata nel 1947 dal bandito S. Giuliano contro un gruppo di lavoratori [...] riunitisi per festeggiare il 1° maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PIANA DEGLI ALBANESI – SICILIA – S.L.M

elisione

Enciclopedia on line

Fenomeno linguistico consistente nella scomparsa di vocale finale davanti a vocale iniziale di parola seguente per evitare che si formi iato. In italiano, dove è segnata con l’apostrofo, è normale negli [...] articoli lo, la, una davanti a vocale e nelle preposizioni articolate composte con lo, la; è antico o letterario nell’articolo le e nelle preposizioni articolate composte con le. È inoltre frequente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GRECO ANTICO – PREPOSIZIONI – CONGIUNZIONI – TRONCAMENTO – AGGETTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elisione (1)
Mostra Tutti

Portella della Ginestra, strage di

Dizionario di Storia (2011)

Portella della Ginestra, strage di Strage perpetrata nel 1947 a P. della G., passo della Sicilia settentr. situato tra Piana degli Albanesi e la valle del fiume Iato, dal bandito S. Giuliano e dai suoi [...] uomini, che fecero fuoco contro la folla radunata per celebrare, il 1° maggio, la festa del lavoro. La sparatoria provocò undici morti e numerosi feriti. I motivi per cui Giuliano compì l’eccidio e, nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PIANA DEGLI ALBANESI – CAMERE DEL LAVORO – SICILIA

dittongo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il dittongo è una sequenza di suoni formata da due vocali appartenenti alla stessa ➔ sillaba (tecnicamente, tautosillabiche): contengono dittonghi, ad es. le parole piede, fuoco, fiato, euro, baita, pausa. [...] ːtʃi] dieci, lat. heri > ital. [ˈjɛːri] ieri; (b) indebolimento in approssimante di una vocale alta o media in iato; ad es., lat. rabia > ital. [ˈrabːja] rabbia, lat. vindemia > ital. [ˈvendemːja] vendemmia; (c) riduzione ad approssimante di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – DITTONGHI ASCENDENTI – SEGNO DIACRITICO – LINGUA NATURALE – CODA SILLABICA

SILLABE, DIVISIONE IN

La grammatica italiana (2012)

SILLABE, DIVISIONE IN La divisione in sillabe (detta anche sillabazione) segue diverse regole: – una vocale iniziale seguita da consonante semplice forma una sillaba U-di-ne, a-mi-do – le vocali che [...] formano ➔iato vanno divise, mentre i ➔dittonghi e i ➔trittonghi formano un’unica sillaba mi-a, le-o-ne, ma pia-nu-ra, a-iuo-la – una consonante semplice forma una sillaba con la vocale che segue (anche x, che foneticamente è consonante doppia, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

scivolamento, ernia da

Dizionario di Medicina (2010)

scivolamento, ernia da Varietà di ernia nella quale il viscere erniato (un tratto del canale digerente) è privo di rivestimento peritoneale. Nelle ernie iatali da s., frequentemente osservabili nei soggetti [...] obesi, una parte dello stomaco si sposta, attraverso lo iato esofageo, sopra il diaframma. La condizione può decorrere in assenza di sintomi o essere responsabile di reflusso gastroesofageo. Il passaggio dei succhi gastrici dallo stomaco all’esofago ... Leggi Tutto
TAGS: REFLUSSO GASTROESOFAGEO – DIAFRAMMA – ANTIACIDI – ESOFAGO – STOMACO

QUINARIO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUINARIO Mario Pelaez . Metrica. - Verso di cinque sillabe con accento ritmico principale sulla 4ª e uno secondario facoltativo sulla 1ª o 2ª. Già nell'antica poesia si trova usato da solo, accoppiato [...] (ma col primo emistichio piano o sdrucciolo, escluso l'iato o l'elisione) e, nella strofe della canzone, misto con settenarî e endecasillabi. L'uso nelle varie combinazioni è continuato più o meno nei varî secoli fino ai nostri tempi. Dal sec. XVI in ... Leggi Tutto

precordialgia

Dizionario di Medicina (2010)

precordialgia Sensazione dolorosa a livello della regione anteriore del torace, con tendenza solitamente a localizzarsi maggiormente verso sinistra; è accompagnata spesso da senso di oppressione, talvolta [...] da dispnea. Può essere sintomo di angina pectoris per insufficienza coronarica, di pericardite, di ernia dello iato esofageo, di patologie esofagee o mediastiniche. ... Leggi Tutto

Tirannide

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Tirannide Giovanni Giorgini La tirannide antica La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] realtà storica: vi è una cesura, uno iato, tra la tirannide come regime politico e la sua concettualizzazione, e occorre innanzitutto ricercarne la ragione e poi ripercorrere le due storie separatamente, osservando quanto il pensiero attinga dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – TEMI GENERALI
TAGS: STRAGE DI SAN BARTOLOMEO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – ALESSANDRO IL MACEDONE – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tirannide (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
ïato
iato ïato s. m. [dal lat. hiatus -us, der. di hiare «aprirsi; spalancare la bocca»]. – 1. Sinon. di dieresi, come fatto fonetico (non indica invece la rappresentazione grafica), e riferito all’incontro di vocali non solo nel corpo d’una stessa...
iatale
iatale agg. [der. di iato]. – Che ha relazione con lo iato, nel sign. anatomico del termine: ernia i., l’ernia dello stomaco attraverso l’iato esofageo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali