CAMBI, Bartolomeo (Bartolomeo da Salutio)
Adriano Prosperi
Nato a Socana, nel Casentino, il 3 apr. 1558 da Giacomo e Camilla, contadini, gli venne imposto il nome di Grazia. Trascorse l'infanzia fra [...] , allo Herp e ai mistici spagnoli) si incontra con una educazione letteraria formata su autori come Dante, IacoponedaTodi, il Tasso. Si ricordano in particolare: il poema in ottave Vitadell'anima, in trentacinque canti, stampato nel 1614 ma redatto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Verna (Giovanni da Fermo)
Silvana Vecchio
Nacque nel 1259 a Fermo, da una famiglia piuttosto agiata. La tradizione che identifica questa famiglia con gli Elisei di Foligno, recepita da [...] beato G. della V., testi del sec. XIII-XIV, La Verna 1965; Vita del b. G. della V., a cura di G.V. Sabatelli, La Verna 1965; IacoponedaTodi, Laude, a cura di F. Mancini, Roma-Bari 1974, pp. 97 s. (lauda 68); M. Faloci Pulignani, Di Giovanni Elisei ...
Leggi Tutto
MODIO, Giovanni Battista
Gennaro Cassiani
– Originario di Santa Severina, nell’omonima contea della Calabria Ulteriore acquistata dai Carafa nel 1496, la sua data di nascita è sconosciuta, ma collocabile [...] agiografici dell’Oratorio a partire dal 1558. In quell’anno pubblicò a Roma, presso I. Salviani, I Cantici del beato IacoponedaTodi, con diligenza ristampati, con la gionta di alcuni discorsi sopra di essi. Et con la vita sua nuovamente posta in ...
Leggi Tutto
MATACOTTA, Franco
Aldo Mastropasqua
– Nacque a Fermo l’11 ott. 1916 da Cesare e Maria Maggiori, in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Fin dall’adolescenza manifestò una spiccata predilezione [...] facoltà di lettere e filosofia, frequentandone i corsi tenuti, tra gli altri, da G. Gentile, P. Toesca e N. Sapegno. Nel 1936 conobbe Rina , il modello delle ballate rimate di IacoponedaTodi, particolarmente evidente nel Pianto della madre sul ...
Leggi Tutto
CORRADO da Offida, beato
Raoul Manselli
Nacque ad Offida (Ascoli Piceno) da umili genitori, nel 1237. Aveva dunque solo quattordici anni quando, nel 1251, fu accolto nell'Ordine dei frati minori dal [...] " (29 ott. 1295), ebbero appunto C. ed il suo compagno di idee IacoponedaTodi. Mentre per vario tempo erano stati fianco a fianco, come quando si erano recati da Celestino V per ottenere la formazione dei "poveri eremiti", anche dopo la lettera di ...
Leggi Tutto
SCORIGGIO, Lazzaro
Franco Pignatti
SCORIGGIO (Scorriggio), Lazzaro. – Nacque a Napoli probabilmente intorno agli anni Ottanta del XVI secolo.
Apprese l'arte tipografica forse nella bottega di Giovan [...] rimase costante nel XVI secolo, e le Laudi di IacoponedaTodi; nel 1616 le Rime di Giovanni Della Casa con La luce de' principi di Giovan Battista Crisci, 1638, forse non realizzato da lui, se morì a Napoli l'8 gennaio 1638. Fu sepolto nella ...
Leggi Tutto
o (oh; ohi)
Riccardo Ambrosini
1. Delle particelle interiettive o, oh e ohi l'uso è limitatissimo nella Vita Nuova (7 volte o, 5 oi), nelle Rime (5 volte o e 6 oh) e nel Convivio (11 volte o, 21 oh) [...] 13 e 97) e 2 del Paradiso (XVIII 115 O dolce stella; XX 13 O dolce amor, che ricorda l'incipit della lauda O dolze amore di IacoponedaTodi), e ‛ o frate ' è appellativo che ricorre altre 4 volte, in Pg IV 127, XIII 94, XXIV 55, XXVI 115, con tono e ...
Leggi Tutto
MUZIO da Perugia
Antonio Montefusco
MUZIO da Perugia. – Fraticello e poeta volgare di origine sconosciuta e di esistenza solo congetturale, visse a cavallo tra l’ultimo trentennio del XIV secolo e l’inizio [...] pp. 124 s.; G. Mazzatinti, Un profeta umbro del secolo XIV, in Propugnatore, XV (1882), pp. 2-4; A. D’Ancona, IacoponedaTodi (Studi sulla letteratura italiana dei primi secoli), Ancona 1884, pp. 95-101; M. Faloci Pulignani, Le profezie del beato ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Terzo di questo nome, pronipote del pontefice Bonifacio VIII, nacque intorno al 1270 da Pietro (II), nipote del papa, e da Giovanna da Ceccano. Nulla sappiamo dei suoi [...] 246 s.; II, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 5, 11-17, 40, 47, 52 s., 69 s., 75 s., 81 ss., 97, 102; IacoponedaTodi, Laude, a cura di F. A. Ugolini, Torino 1947, p. 79; P. Dupuy, Histoire du differend d'entre le pape Boniface VIII et Philippe le ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] 157), quattordici del Petrarca (quattro del sec. XIV), nove del Boccaccio (due del sec. XIV), e uno di IacoponedaTodi, nonché interessantissimi statuti di città, di confraternite, compagnie ed arti di alta epoca. Insomma, la fama di questa raccolta ...
Leggi Tutto
giullare
s. m. (raro il f. -aressa) [dal provenz. joglar, che è il lat. iocularis: v. giocolare1]. – 1. a. Personaggio tipico del tardo medioevo: giocoliere, saltimbanco, buffone e acrobata, esperto nell’arte di divertire il pubblico col canto,...
Stabat Mater
(lat. «stava la Madre»). – 1. Titolo (dalle parole iniziali) di una sequenza liturgica in onore della Madonna, attribuita a Iacopone da Todi, la cui recita è facoltativa secondo il Nuovo Messale Romano: consta di sei strofe esastiche,...