Comune della prov. di Caserta (54,4 km2 con 26.833 ab. nel 2008), situata in prossimità del Mar Tirreno, ai piedi di una propaggine meridionale del Monte Massico. Industrie alimentari, enologiche e tessili. [...] balneare e termale (sorgente di acqua solforosa).
Sorse nei pressi dell’antica Sinuessa, colonia dei Romani sulla Via Appia; nel Medioevo fu castello, che Ladislao re di Napoli infeudò ai primi del 15° sec. a IacopoSannazzaro (avo del poeta). ...
Leggi Tutto
(XXIII, p. 630)
Con decr. luog. 11 luglio 1945 il comune fa parte della ricostituita provincia di Caserta (v.). Il 31 dicembre 1947 la sua popolazione residente ammontava a 14.839 abitanti. ...
Leggi Tutto
Paolino Mingazzini
. Città antica, pochi chilometri a N. di Mondragone (provincia di Napoli), ai confini fra il Latium adiectum e la Campania, però ancora in territorio latino. I Romani vi fondarono, nel 296 a. C., dopo avere sottomesso gli Aurunci, una colonia che sostituì in certo modo la distrutta ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] della vita moderna; inoltre insigni umanisti (Poliziano, I. Sannazzaro, P. Bembo ecc.) coltivarono parimenti, in una duplice serenità della sua concezione. A Siena notevole innovatore fu Iacopo della Quercia (attivo anche a Bologna), che trae ...
Leggi Tutto
egloga
ègloga (o ècloga) s. f. [dal lat. eclŏga, gr. ἐκλογή, propr. «scelta», der. di ἐκλέγω «scegliere»]. – 1. Componimento poetico, caratteristico della poesia pastorale, idealizzazione idillica della vita dei pastori e in genere della vita...