MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] morali di Plutarco, del marzo, sono indirizzati all'umanista Iacopo Antiquari, già uomo di fiducia degli Sforza rimasto a oltre a una ristampa di Petrarca, l'Arcadia di I. Sannazzaro, coronando un desiderio di molti anni prima.
Ormai ultrasessantenne, ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] sostituito al nome dell'I. quello di J. Sannazzaro. Un rapporto legato anche ai non trascurabili interessi la filosofia, nella conversazione ambientata nella villa suburbana di Iacopo Galli. Già nel trattatello In rhetoricam enarrationes (Ott. lat ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] alla pubblicazione del De partu Virginis di J. Sannazzaro tradotto in rime toscane dal conte genovese Giovanni Bartolomeo Salvini, fratello di Anton Maria; le Satire toscane di Iacopo Soldani, arricchite dalla Storia della traslazione delle ossa di ...
Leggi Tutto
CARBONE, Girolamo
Renato Pastore
Nato a Napoli in una data che è impossibile ricavare se non congetturalmente (una testimonianza secondo la quale egli si occupa, nel 1487, di maritare la sorella anziana [...] Aragona e che tornò poi nelle mani dell'altro suo figlio, Iacopo, per concessione del re Ferrandino.
Nonostante una prima attività di (1526), encomio d'accompagnamento al De partu Virginis del Sannazzaro. Si deduce da ciò il chiaro legame che unisce ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Januarius), Alfonso
Mauro De Nichilo
Figlio del più noto Pietro Iacopo, dal quale ereditò la passione per le lettere, e di Lucrezia Scarcia, entrambi nobili del seggio di Porto, [...] del 1530, quando scrisse un epigramma per la morte del Sannazzaro, il D. morì prima del 1533 in cui vide la altri, subito dopo gli Acquaviva, sono ricordati "li Gennari" (direi: Pietro Iacopo e Alfonso), è una per il Percopo (Le Rime di Ben. Gareth o ...
Leggi Tutto
BELLINI, Francesco
Francesco Tateo
Nacque a Sacile, nel Friuli, in data ignota.
La sua famiglia possedeva beni nel paese di Brugnera, ma non si sa quali rapporti di parentela esistessero tra il B. e [...] Bellini, compaiono come personaggi notevoli nell'epistolario di Iacopo Porcia. Il B. tuttavia dové trascorrere una due in appendice all'edizione aldina del De partu Virginis del Sannazzaro (Venezia 1533). Non ci sono pervenuti i sonetti in volgare, ...
Leggi Tutto
egloga
ègloga (o ècloga) s. f. [dal lat. eclŏga, gr. ἐκλογή, propr. «scelta», der. di ἐκλέγω «scegliere»]. – 1. Componimento poetico, caratteristico della poesia pastorale, idealizzazione idillica della vita dei pastori e in genere della vita...