MANTEGAZZA, Filippo (detto il Cassano)
Sara Centi
Nacque, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, a Cassano d'Adda, presso Milano, come suggerirebbe il suo soprannome, adottato successivamente [...] per i Fasti maiores di Pietro Apollonio Massimo Collazio (1492), con Alessandro Pellizzoni per l'Antichristus (1496) e con IacopoSannazzaro per Ubertino da Busti (1496).
È stata avanzata l'ipotesi che la sua azienda avesse sede o nell'ambiente del ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, detto l'Infante romano
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1498, in circostanze che rimangono tuttora alquanto misteriose.
Pare accertato che fosse figlio di papa Alessandro VI, come [...] "mulier soluta", forse da identificare in Giulia Farnese; ma non mancarono tra i contemporanei - e tra questi IacopoSannazzaro, Francesco Guicciardini e Giovanni Pontano - le voci, peraltro improbabili, che lo volevano figlio incestuoso del papa e ...
Leggi Tutto
CAVANIGLIA, Troiano
Franca Petrucci
Figlio di Diego, conte di Montella, e di Margherita Orsini dei duchi di Gravina, nacque nel 1479. Rimasto orfano di padre, ottenne il 28 genn. 1482 l'investitura [...] amico di letterati, fra cui Andrea Matteo Acquaviva; ne aveva anche ospitato alcuni nel suo palazzo a Montella. Fra questi IacopoSannazzaro, che gli dedicò due egloghe ed una "selva" e Giano Anisio, che dedicò ai Cavaniglia la prima delle sue satire ...
Leggi Tutto
BILLI, Salvatore
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Antonio, gualcheraio, nella seconda metà del sec. XV. Le prime notizie risalgono al 1478, quando vendeva alla fiera di Salerno, per [...] di Filippo). Il B. fu interessato anche al commercio dell'allume delle miniere di Agnano, che erano proprietà di IacopoSannazzaro: quando il poeta concesse ad Agostino Chigi nel 1501 l'appalto delle miniere, venne inclusa nel contratto una clausola ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Carlo
Leonardo Mazzoldi
Nacque a Mantova da Bè (Benedetto) nel 1480. Coltivò gli studi letterari e fu in corrispondenza col Bandello, che lo disse (Novelle, I, 42) "dotto e vertuoso". Ebbe [...] Napoli e di là, il 15 marzo 1517, inviava a Isabella d'Este in parziale autografo la traduzione dei Salices di IacopoSannazzaro (Arch. di Stato di Mantova, Gonzaga, busta 809). In questa occasione l'A. chiedeva l'intervento di Isabella per ottenere ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] Dovrò dunque morire e l'aria sopra un'egloga di I. Sannazzaro, Itene a l'ombra degli ameni faggi.Le composizioni, fatte rappresentata, in epoca che ignoriamo, "in casa del Sig. Iacopo Corsi… a quest'Altezze Serenissime et altri principi" (pref. ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] decisamente dal forbito S. Lorenzo scolpito a riscontro da Iacopo Fantoni.
Nel 1533 il C. risulta per la prima in endecasillabi sciolti del primo libro del De partu Virginis del Sannazzaro; un frammento in quarta rima intitolato Quaternari in lode di ...
Leggi Tutto
LAMPRIDIO, Giovanni Benedetto
Stefano Benedetti
Nacque a Cremona nel 1478 dal notaio Leonardo Bellintendi, assumendo poi il cognome di Lampridio (forse coniato sul greco αῶ ἰδέα, "bell'intendere"; [...] e lo stesso Pole, sul De laudibus philosophiae di Iacopo Sadoleto (secondo quanto documenta una lettera di Paolo Sadoleto . Bottari, VI, Florentiae 1720, pp. 1-81, 410; I. Sannazzaro, Poemata…, Patavii 1751, pp. 128-141; B. Castiglione, Poesie volgari ...
Leggi Tutto
ANDRELINI, Publio Fausto
Robert Weiss
Nacque a Forlì verso il 1462. Nulla si sa circa la sua prima educazione, che ebbe luogo probabilmente nella sua città natale; si può, però, escludere con sicurezza [...] gli impedì più tardi di stringere amicizia col Sannazzaro, durante il soggiorno parigino di quest'ultimo English Historical Review, XVII(1903), pp. 418-428; Il Diario Romano di Iacopo Gherardi da Volterra, a cura di E. Carusi, Città di Castello 1904- ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] lettera consolatoria scritta dal poeta il 9 giugno 1367 a Iacopo Dal Verme, figlio del D., il quale da Costantinopoli aveva signore di Fermo; Francesca, che divenne moglie di Antonio da Sannazzaro di Pavia; e Lucia, che sposò Giacomo del Carretto e ...
Leggi Tutto
egloga
ègloga (o ècloga) s. f. [dal lat. eclŏga, gr. ἐκλογή, propr. «scelta», der. di ἐκλέγω «scegliere»]. – 1. Componimento poetico, caratteristico della poesia pastorale, idealizzazione idillica della vita dei pastori e in genere della vita...