PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] nel 1835, deriva da un legato del marchese L. Malaspina di Sannazzaro; ha una preziosa collezione di stampe e una raccolta di marmi la sua resistenza con la predicazione ardente di frate Iacopo Bussolari. Fu un episodio glorioso, degno dei ferrei ...
Leggi Tutto
Scultore ed architetto, nato nel 1511 a Settignano (Firenze) da Antonio Ammannati. Rimasto orfano di padre a dodici anni, entrò per campar la vita nella "accademia" di Baccio Bandinelli. Con questo presuntuoso [...] molto tempo, attratto a Venezia dalla rinomanza di Iacopo Sansovino. Questi contribuì, con esempî di eleganza raffinata Urbino e tre statue che furon poi impiegate per la tomba del Sannazzaro a Napoli. In un secondo soggiorno a Venezia nel 1540 lavorò ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] Dovrò dunque morire e l'aria sopra un'egloga di I. Sannazzaro, Itene a l'ombra degli ameni faggi.Le composizioni, fatte rappresentata, in epoca che ignoriamo, "in casa del Sig. Iacopo Corsi… a quest'Altezze Serenissime et altri principi" (pref. ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] decisamente dal forbito S. Lorenzo scolpito a riscontro da Iacopo Fantoni.
Nel 1533 il C. risulta per la prima in endecasillabi sciolti del primo libro del De partu Virginis del Sannazzaro; un frammento in quarta rima intitolato Quaternari in lode di ...
Leggi Tutto
LAMPRIDIO, Giovanni Benedetto
Stefano Benedetti
Nacque a Cremona nel 1478 dal notaio Leonardo Bellintendi, assumendo poi il cognome di Lampridio (forse coniato sul greco αῶ ἰδέα, "bell'intendere"; [...] e lo stesso Pole, sul De laudibus philosophiae di Iacopo Sadoleto (secondo quanto documenta una lettera di Paolo Sadoleto . Bottari, VI, Florentiae 1720, pp. 1-81, 410; I. Sannazzaro, Poemata…, Patavii 1751, pp. 128-141; B. Castiglione, Poesie volgari ...
Leggi Tutto
ANDRELINI, Publio Fausto
Robert Weiss
Nacque a Forlì verso il 1462. Nulla si sa circa la sua prima educazione, che ebbe luogo probabilmente nella sua città natale; si può, però, escludere con sicurezza [...] gli impedì più tardi di stringere amicizia col Sannazzaro, durante il soggiorno parigino di quest'ultimo English Historical Review, XVII(1903), pp. 418-428; Il Diario Romano di Iacopo Gherardi da Volterra, a cura di E. Carusi, Città di Castello 1904- ...
Leggi Tutto
Marche
Febo Allevi
I luoghi delle M. attuali (nell'area della dolce terra / latina, If XXVII 26-27) o paese / ... tra Romagna e quel di Carlo (Pg V 68-69; ma per una più esatta delimitazione sia storica [...] abito francescano), Guido di Carpegna (Pg XIV 98), i fanesi Guido e Iacopo del Cassero e Angiolello da Carignano (If XXVIII 76 ss. e Pg i gesuiti, aveva nella sua libreria il prediletto dal Sannazzaro, s. Giacomo della Marca, il quale, non ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco (detto Sansovino)
Simone Testa
Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] raccolse i titoli di famosi autori quali Bembo, Sannazzaro e Ariosto, già stampati con notevole fortuna dai due sue orazioni stampate sotto l’appellativo di «Incerto»: la lode di Iacopo Cornaro del 1536 e la lode in morte di Giulia Varana duchessa ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] lettera consolatoria scritta dal poeta il 9 giugno 1367 a Iacopo Dal Verme, figlio del D., il quale da Costantinopoli aveva signore di Fermo; Francesca, che divenne moglie di Antonio da Sannazzaro di Pavia; e Lucia, che sposò Giacomo del Carretto e ...
Leggi Tutto
ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (in religione Giovanni Angelo)
Stefano Bottari
Nacque a Montorsoli (Firenze) nel 1507, e fece il tirocinio, attento principalmente alle forme di Iacopo Sansovino, [...] nel duomo di Volterra (1536-37), e successivamente in quella del Sannazzaro nella chiesa di S. Maria del Parto in Napoli eseguita, dal ideò la intelaiatura architettonica e scolpì, oltre il S. Iacopo in una nicchia della parete, il busto del poeta e ...
Leggi Tutto
egloga
ègloga (o ècloga) s. f. [dal lat. eclŏga, gr. ἐκλογή, propr. «scelta», der. di ἐκλέγω «scegliere»]. – 1. Componimento poetico, caratteristico della poesia pastorale, idealizzazione idillica della vita dei pastori e in genere della vita...