SEGNI, Bardo
Pasquale Stoppelli
– Visse nella prima metà del XVI secolo ed è sconosciuto l’anno di nascita. Appartenente al ramo dei Segni Guidi, fu figlio di Antonio di Neri e fratello di Fabio, noto [...] .
Il tema della sofferenza amorosa era stato riproposto autorevolmente in quegli anni dalla fortuna dell’Arcadia di IacopoSannazaro. Che Segni guardasse a Sannazaro lo dimostra il fatto che si cimentò anche nell’egloga, dove si adombrò sotto il nome ...
Leggi Tutto
QUINZANI, Lucrezio
Rodobaldo Tibaldi
QUINZANI (Quinziani, Quintiani), Lucrezio. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo monaco cistercense e compositore di origine cremonese, vissuto [...] indirettamente, del magistero di Ingegneri (Delfino, 1995, p. 45).
Nel libro di madrigali spiccano ben quattro testi di IacopoSannazaro, uno dei quali tratto dall’Arcadia, e un sonetto spirituale di Chiara Matraini, accanto a sonetti e madrigali di ...
Leggi Tutto
La sestina, detta anche sestina lirica per distinguerla dalla sestina narrativa, o sesta rima (➔ ottava rima), è una forma lirica fissa riconducibile al genere della ➔ canzone (Beltrami 20024: 264-268; [...] particolare dai petrarchisti, nel Quattro-Cinquecento (se ne incontrano anche in ➔ Leon Battista Alberti, nell’Arcadia di IacopoSannazaro, negli Asolani di ➔ Pietro Bembo).
La sestina si compone di sei stanze di sei endecasillabi (➔ endecasillabo ...
Leggi Tutto
L’endecasillabo è un verso di 11 sillabe metriche (➔ metrica e lingua), con accento principale obbligato in decima posizione (Beltrami 20024: 181-188; Menichetti 1993: 386-424). È il verso principe della [...] (per es. di Fazio degli Uberti) o nel metro eglogistico quattrocentesco (per es. nell’Arcadia di IacopoSannazaro).
L’articolazione ritmica dell’endecasillabo prevede, nel tipo prevalente (detto perciò canonico), oltre all’accento fisso di ...
Leggi Tutto
La terza rima è il metro della Divina Commedia. Se ne attribuisce concordemente l’invenzione a ➔ Dante, perciò è anche detta terzina dantesca. Con l’➔ottava rima, è il metro narrativo principe della tradizione [...] del resto la stessa terzina dantesca. Nella poesia bucolica quattro-cinquecentesca, e in particolare nell’Arcadia di IacopoSannazaro, sono adottati capitoli ternari a rima regolarmente sdrucciola, nei quali è possibile che il verso mediano sia ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] vide l’editio princeps delle Rime dell'ormai sessantenne Bembo e, postumo di pochi mesi, il doppio canzoniere inedito di IacopoSannazaro. Del Bembo non si è offerta una scelta antologica - inevitabile per Michelangelo, sia per il numero dei pezzi ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] princeps perduti, ha i tipici caratteri della prosa quattrocentesca prima della raffinata messa a punto operata da IacopoSannazaro: una koinè meridionale, con velleità di lingua illustre, ma ancora impastata di dialettalismi, latinismi e finanche ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] un gruppo di opere di oreficeria già ricordate da fonti letterarie e documenti d’archivio. La medaglia del poeta IacopoSannazaro – conosciuta in molteplici esemplari, di cui il più importante nella collezione Parkes Weber al British Museum di Londra ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] se fosse anche seguito il ritorno in laguna, solo si sa che il 20 ottobre 1502 Manuzio chiuse la dedicatoria a IacopoSannazaro de La vita de’ Zichi chiamati Ciarcassi di Giorgio Interiano con una lusinghiera menzione di Musuro.
L’ombra di Musuro ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] di Raffaello. La permanenza a Roma fu interrotta dal soggiorno, dal 3 al 18 marzo 1519 a Napoli, dove incontrò IacopoSannazaro e Pietro Summonte, che proprio al M. avrebbe indirizzato il 20 marzo 1524 una lettera riassumente la vicenda artistica ...
Leggi Tutto