• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Biografie [106]
Storia [48]
Letteratura [31]
Religioni [19]
Diritto [18]
Diritto civile [13]
Storia delle religioni [4]
Medicina [7]
Arti visive [6]
Filosofia [6]

COLONNA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Francesco Giovanni Pozzi Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] vicino per carattere e cultura all'autore del Polifilo, Iacopo Caviceo. Dopo la parentesi oscura che va dal 1512 pieno e tardo Rinascimento, III, Bari 1952, pp. 42-52); B. Nardi, Letter. e cultura venez. del Quattrocento, in La civiltà venez. del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – CONSIGLIO DEI DIECI – MARCANTONIO MICHIEL – PIETRO DA CORTONA – LATINO UMANISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Francesco (3)
Mostra Tutti

GANDINO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDINO, Alberto Diego Quaglioni Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] penale del Trecento campeggiano due nomi, "quelli di Iacopo di Belviso e di Bonifacio Vitalini", e che se fonti giuridiche, Rimini 1991, pp. 183, 238, 314; P. Nardi, Contributo alla biografia di Federico Petrucci, con notizie inedite su Cino da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANDINO, Alberto (1)
Mostra Tutti

NICCOLÒ da Lonigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO da Lonigo Paolo Pellegrini NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi. In una famiglia che contava almeno [...] , in Filologia romanza, III (1956), pp. 162-205; M.G. Nardi, N. Leoniceno e A. Poliziano, in Il Poliziano e il suo tempo inEsperienze letterarie, III (2010), pp. 37 s.; S. Pagliaroli, Iacopo Cassiano e l’«Arenario» di Archimede, Messina 2010, pp. 59, ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE SCALIGERO – ANTONIO MUSA BRASAVOLA – MATTEO MARIA BOIARDO – ALESSANDRO BENEDETTI – PANDOLFO COLLENUCCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ da Lonigo (1)
Mostra Tutti

CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo Silvia Meloni Trkulja Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] e Pomona, è stato invece recentemente spiegato (Winner, 1972; Cooper, 1973) come relativo alla commedia di Jacopo Nardi I due felici rivali, allusiva ai vari progetti matrimoniali del committente della decorazione, Giuliano de' Medici. Qui il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA DI COSIMO FELTRINI – MARIOTTO ALBERTINELLI – ALESSANDRO DE' MEDICI – DOMENICO GHIRLANDAIO – GIULIANO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo (2)
Mostra Tutti

CAPPONI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Niccolò Michael Mallett Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] facevano più disperati. Il 15 apr. 1529 Iacopo Gherardi, uno dei suoi più aspri oppositori 328 ss.; B. Segni, Vita di N. C., in Storie fiorentine, III, Milano 1805; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, a cura di L. Arbib, Firenze 1838-41, I, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI GUICCIARDINI – FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPONI, Niccolò (5)
Mostra Tutti

Costantino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Costantino Enzo Petrucci Imperatore dal 306 al 337, C. è una di quelle eccezionali personalità che vengono assunte come simbolo di una svolta storica e per cui l'esaltazione dei contemporanei (in questo [...] fonti. Gli scrittori dell'età di D. invece, come Iacopo da Varazze (Chronica civitatis Ianuensis, ediz. G. Monleone, in 593-608. Per la figura di C. e D. si veda in particolare B. Nardi, La " Donatio Constantini " e D., in Nel mondo di D., Roma 1944 ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DA MONTEFELTRO – VINCENZO DI BEAUVAIS – GOFFREDO DA VITERBO – IMPERO D'OCCIDENTE – GIOVANNI DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costantino (11)
Mostra Tutti

BORGIANNI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio Harold E. Wethey Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino. Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] di Valladolid è servita da modello per quelle del pittore italiano A. Nardi nel convento de Las Bernardas a Alcalá de Henares e nella chiesa provano che egli aveva appena ristudiato le opere di Iacopo Bassano, benché si individui anche il ricordo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO GIUSTINIANI – ALCALÁ DE HENARES – VITTORIA COLONNA – TOMMASO LAURETI – ALTAR MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGIANNI, Orazio (2)
Mostra Tutti

Giovanni evangelista, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giovanni (Ioanni) evangelista, santo Gian Roberto Sarolli Figlio di Zebedeo e di Salome, fratello minore di Giacomo, apostolo e discepolo prediletto di Cristo, già pescatore al pari del fratello, presente [...] lui [Ezechiele] si diparte), e XXXII 76 (Pietro e Giovanni e Iacopo condotti / e vinti... videro scemata loro scuola / così di Moisè come XXIV, XXV e XXVI del Paradiso, a una breve nota di B. Nardi (Perché " Alfa ed O " e non " Alfa ed Omega ", in ... Leggi Tutto
TAGS: ORTO DEL GETSEMANI – PARADISO TERRESTRE – TRASFIGURAZIONE – QUARTO VANGELO – GREGORIO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni evangelista, santo (1)
Mostra Tutti

Gioachino da Fiore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gioachino (Giovacchino) da Fiore Arsenio Frugoni È posto da D. nella seconda corona degli spiriti sapienti, nel cielo del Sole: Pd XII 140 lucemi dallato / il calavrese abate Giovacchino / di spirito [...] si spiega la frase dantesca col ricordo di profezie di G.; Iacopo della Lana aggiunge: " o vero perché spose il Daniello dell'Abate G. da Fiore, I, Torino 1953 (1ª ediz. 1940); B. Nardi, D. e la cultura medioevale, Bari 1942, 258-334; A. Pézard, D. ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – MATTEO D'ACQUASPARTA – SIGIERI DI BRABANTE – UBERTINO DA CASALE – MISTERO TRINITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gioachino da Fiore (7)
Mostra Tutti

BENIVIENI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENIVIENI, Antonio Ugo Stefanutti Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] priore (i libertatis et vexillifer iustitiae", rappresentando con Iacopo di Michel Vannozzo Pandolfini il quartiere di S. Sassetti è contenuta nel cod. Ashb. 922e fu edita da G. M. Nardi, A. B. ed un suo scritto inedito sulla peste, in Atti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – FRANCESCO PUCCINOTTI – GEROLAMO SAVONAROLA – FRANCESCO SASSETTI – ANGIOLO POLIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENIVIENI, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 22
Vocabolario
ùltimo
ultimo ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali