• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Biografie [72]
Letteratura [35]
Arti visive [19]
Storia [13]
Diritto [7]
Religioni [5]
Economia [4]
Diritto civile [4]
Musica [4]
Storia economica [3]

conio

Enciclopedia Dantesca (1970)

conio Eugenio Ragni . Compare due volte nel significato metonimico di " impronta su moneta ", ambedue in locuzioni figurate: in Pd XXIX 126 Di questo ingrassa il porco sant'Antonio, / e altri assai [...] per ricavarne denaro ", come interpretarono tra gli altri Iacopo di Dante, il Lana e Benvenuto, significato che all'antico francese coign(i)er, intendono perciò " membro virile " (Mazzoni-Toselli, Voci e passi di D..., Bologna 1871, 116 ss.; P ... Leggi Tutto

BENINTENDI

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENINTENDI Giovanna Gaeta Famiglia fiorentina dedita nei secc. XV e XVI alla lavorazione di statue al naturale, in cera, e per questo detta anche dei "Ceraiuoli" o dei "Fallimagini". Gli artigiani di [...] a tanti altri, Iacopo, suo figlio Zanobio e suo nipote Orsino. Le notizie riguardanti Iacopo sono assai rare. des antiquités silésiennes à Breslau, Paris 1884, pp. 236-249; G. Mazzoni, I boti della SS. Annunziata, in Rivista fiorentina, I(1908), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Chiose Selmiane

Enciclopedia Dantesca (1970)

Chiose Selmiane Francesco Mazzoni Pubblicate per la prima volta da F. Selmi (nel 1865) su due codici fiorentini (Laurenziano 40, 46 e Magliabechiano VII 1028) queste postille alla prima cantica si trovano, [...] in misura assai scarsa) i commenti di Iacopo e del Bambaglioli. Quanto al valore intrinseco delle E. Cavallari, La fortuna di D. nel Trecento, ibid. 1921, 193-196; F. Mazzoni, La critica dantesca del secolo XIV, in " Cultura e Scuola " n. 13-14 ... Leggi Tutto

Gradenigo, Giacomo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gradenigo, Giacomo Emilio Pasquini Giacomo di Marco G., detto Belletto (morto nel 1420), colto gentiluomo e abile diplomatico, è figura rilevante nella Venezia trecentesca. Ricoperse cariche in città [...] Tambellini, Il codice dantesco Gradenighiano, in " Propugnatore " n. s., IV p. 2 (1891) 159-198; G. Mazzoni, I quattro evangeli concordati in uno da Iacopo Gradenigo, in " Atti e Mem. R. Accad. Scienze Lettere Arti Padova " n.s., VIII (1892) 263-306 ... Leggi Tutto

lago

Enciclopedia Dantesca (1970)

lago (laco) Bruno Basile La voce, che designa " propriamente... un luogo dove sono acque native e perpetue, onde nascono o rivi o fiumi ", e " impropriamente... tutte l'acque stagnanti in qualunque modo [...] 27 (Caco... di sangue fece spesse volte laco), o quella che Iacopo del Cassero vede farsi in terra dalle sue vene (Pg V , Die Göttliche Komödie. Kommentar, Stoccarda 1954, I 29-31; F. Mazzoni, Saggio di un nuovo commento alla D. C., Firenze 1967, 74. ... Leggi Tutto

Chiose Ambrosiane

Enciclopedia Dantesca (1970)

Chiose Ambrosiane Francesco Mazzoni Chiose latine contenute nel codice c. 198 inf. della Biblioteca Ambrosiana di Milano, adespote nonostante l'explicit finale (dove però il menante ha omesso di registrare [...] di avere una certa conoscenza della tradizione precedente: da Iacopo all'Ottimo, a Pietro, a Guido da Pisa ( E. Cavallari, La fortuna di D. nel Trecento, Firenze 1921, 229; F. Mazzoni, La critica dantesca del sec. XIV, in " Cultura e scuola " 13-14 ... Leggi Tutto

Berardi, Cristoforo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Berardi, Cristoforo Cesare Federico Goffis Editore della prima edizione commentata della Commedia, stampata da Vendelin da Spira nel 1477. È la sesta edizione a stampa del poema, un poco scorretta nel [...] dell'opera; a ogni canto segue il commento di Iacopo della Lana; in fine sono presentati alcuni scritti dichiarativi G. Mambelli, Gli annali delle edd. dantesche, Bologna 1931; F. Mazzoni, Per la storia della critica dantesca, in " Studi d. " XXX ... Leggi Tutto

Ugurgieri, Cecco di Meo Mellone degli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ugurgieri, Cecco di Meo Mellone degli Michele Messina Verseggiatore, nato a Siena nel 1319; della sua vita abbiamo ben poche notizie, e quelle poche scarne e incerte. L'U. appartiene alla schiera degli [...] , confuso con i componimenti congeneri di Bosone da Gubbio, Iacopo di D., Mino di Vanni d'Arezzo. L'attribuì e nel Quattrocento, in Scritti di critica letteraria, I, Firenze 1930; F. Mazzoni, Per la storia della critica dantesca, in " Studi d. " XXX ... Leggi Tutto

Andrea da Napoli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Andrea da Napoli Francesco Mazzoni Nominato nella prefazione dell'edizione Nidobeatina del 1478 come chiosatore del poema, la citazione passò nella prefazione del Landino (1481): " Comentarono el nostro [...] carmelitano. Comentollo Andrea credo napoletano et Guiniforte jurisconsulto bergamasco ". Gli erronei riferimenti a Francesco e a Riccardo (leggi Iacopo e Guido) possono far sospettare anche dell'allusione ad A.; ma di lui come di un esegeta tre ... Leggi Tutto

gaetto

Enciclopedia Dantesca (1970)

gaetto Bruno Basile Aggettivo attestato in If I 42, nella descrizione della lonza allegorica, che è definita fiera a la gaetta pelle. Il sintagma ha conosciuto discussioni relative alla sua forma, che [...] in sede testuale dal Petrocchi, e in ambito linguistico da A. Schiaffini e F. Mazzoni. Gaetta è dunque un gallicismo e vale " machiata di molti e diversi cholori " (Iacopo), dato che per la lonza la pelle è " leccata e di macchie dipinta " (Boccaccio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali