• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Biografie [72]
Letteratura [35]
Arti visive [19]
Storia [13]
Diritto [7]
Religioni [5]
Economia [4]
Diritto civile [4]
Musica [4]
Storia economica [3]

ROSA MORANDO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSA MORANDO, Filippo Luca Mazzoni – Nacque il 19 novembre 1732 a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, da Marcantonio e da Lodovica Bianchini, sorella di Giuseppe e nipote dell’archeologo, scienziato [...] dantesco di Baldassarre Lombardi, in Rivista di studi danteschi, XI (2011), 2, pp. 322-373; L. Mazzoni, Le polemiche dantesche fra Giovanni Iacopo Dionisi e Baldassarre Lombardi. Con dodici lettere inedite (I), in L’Alighieri, XXXVIII (2011), pp. 34 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – ALBRECHT VON HALLER – GIUSEPPE BIANCHINI – DIVINA COMMEDIA

GROSSO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GROSSO, Stefano Francesco Millocca Nacque ad Albissola Marina, presso Savona, il 22 marzo 1824 da Lorenzo e Angela Maria Scotto. Compì gli studi classici a Savona frequentando le scuole pubbliche dei [...] In particolare, con Degli studi di Giuseppe Iacopo Ferrazzi su Torquato Tasso e delle postille di , Note dantesche sparse, Savona 1913, pp. 151-165, 173 s., 365-372; G. Mazzoni, L'Ottocento, II, Milano 1913, p. 1216; C. Guerrieri Crocetti, S. G., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Anonimo Fiorentino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Anonimo Fiorentino Francesco Mazzoni . Con questo titolo (proposto dal suo primo e per ora unico editore, il Fanfani) si suole comunemente designare un commento in volgare trasmesso, da almeno quattro [...] se indubbiamente lo spiegamento degli autori si rivela, a cinquant'anni da Andrea, più massiccio e impegnativo. Oltre a Iacopo Alighieri, al Lana, all'Ottimo, l'A. conosce infatti Pietro Alighieri, Guido da Pisa, le Esposizioni del Boccaccio (uno ... Leggi Tutto

SCHIAVO di Bari

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAVO di Bari Paolo Pellegrini SCHIAVO di Bari. – Vissuto nel secolo XIII, la sua esistenza è certificata da testimonianze plurime, ma nulla si sa della sua famiglia. Al suo nome si lega il racconto [...] conosce anche una redazione in lingua latina opera di Iacopo da Benevento. Il testo è un serventese caudato Il Propugnatore, n.s., XIX (1886), pp. 263-270; G. Mazzoni, Un frammento del detto dello Schiavo da Bari, in Rivista critica della letteratura ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GIOVAN BATTISTA PELLEGRINI – GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – GIOVANNI MARIA BARBIERI – FRANCESCO DA BARBERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIAVO di Bari (1)
Mostra Tutti

RICCI, Uguccione

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Uguccione Vieri Mazzoni RICCI, Uguccione. – Nacque da Ricciardo di Uguccione, detto Cione, e da Bartola di Rosso Strozzi, probabilmente entro il primo decennio del Trecento, se nel 1328 era già [...] 1354, fu titolare di una compagnia, in affari con i lanaioli Francesco di Iacopo del Bene e Stoldo di Lapo di Stoldo tra il 1360 e il 1365 cronista che «l’altra setta aveva dato delle reni a tterra» (Mazzoni, 2010, Appendice IV, n. 4, c. 16r). Oltre ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – STATO DELLA CHIESA – CITTÀ DI CASTELLO – ARTE DI CALIMALA – MATTEO VILLANI

ONESTI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ONESTI, Cristoforo Stefania Zucchini ONESTI, Cristoforo (Christophorus de Honestis). – Figlio di Domenico degli Onesti, nacque a Bologna, città in cui ricevette anche la formazione universitaria in [...] bolognese, Angelo Domenichelli da Pergola, Nicolò da Mantova e Iacopo da Arquata. La certezza che Cristoforo abbia declinato le , 1951, p. 259) e un atto giudiziario del 1391 (Mazzoni Toselli, 1870, p. 181) . Nella lettera, il maestro bolognese ... Leggi Tutto

NOFRI di ser Pierodelle Riformagioni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOFRI di ser Pierodelle Riformagioni Vieri Mazzoni NOFRI di ser Pierodelle Riformagioni. – Nacque, in luogo incerto, presumibilmente tra gli anni Trenta e gli anni Quaranta del XIV secolo, poiché è [...] attuate per un trentennio, dal 1347 al 1378 (Mazzoni, 2010). Nel 1378, però, entrambi furono costretti all , secondo le indicazioni anagrafiche del catasto del 1427, almeno tre figli: Iacopo nato nel 1384, ser Andrea nel 1387, e Filippo nel 1392 ( ... Leggi Tutto

RILLI ORSINI, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RILLI ORSINI, Fabrizio Piero Scapecchi (Iacopo). – Primo maschio di otto fra sorelle e fratelli, nacque a Firenze il 21 agosto 1745 da Giovanni Francesco e Anna Maria Coletti nel popolo di San Pier [...] del passaggio dei codici assisiani di Rilli a De Rossi, si ricava che dodici codici furono consegnati a un ignoto Francesco Mazzoni il il 24 ottobre dello stesso anno e ne è sconosciuta la data del successivo passaggio al De Rossi. Fonti e Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELO MARIA BANDINI – BIBLIOTECA PALATINA – UNIVERSITÀ DI PISA – FRANCESCO MAZZONI – FILIPPO CARANDINI

fiumana

Enciclopedia Dantesca (1970)

fiumana Bruno Basile Nella sua più generale accezione, il termine è sempre impiegato da D. nel senso di " fiume grande e impetuoso ", poiché f. " è più che fiume, cioè allagazione di molte acque " (Buti). [...] ', preferirono un'identificazione con l'Acheronte Iacopo (" la quale Acheronte si chiama "), Death: Inferno II 108, in The World of D., Toronto 1966, 25-42; F. Mazzoni, Saggio di un nuovo commento alla D.C., Inferno I-III, Firenze 1967, 296-303; ... Leggi Tutto

fioco

Enciclopedia Dantesca (1970)

fioco Sebastiano Aglianò Otto presenze nella Commedia e una nella Vita Nuova. E quasi sempre in rima, prevalentemente con poco e loco. Il ripetersi della successione poco-loco-fioco, nelle sue varie [...] che hanno operato su di lui le cagne infernali e Iacopo da Sant'Andrea, e le parole pronunziate con foga e passage périlleux, in " Convivium " XXXIV 1-4 (1966) 29 ss.; F. Mazzoni, Saggio di un nuovo commento alla D.C., Firenze 1967, 114-115. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali