• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Biografie [72]
Letteratura [35]
Arti visive [19]
Storia [13]
Diritto [7]
Religioni [5]
Economia [4]
Diritto civile [4]
Musica [4]
Storia economica [3]

PULCI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PULCI, Luca Alessio Decaria PULCI, Luca. ‒ Nacque da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi, probabilmente al Palagio, la proprietà di famiglia collocata nell’amato Mugello, nel 1431, quindi solo pochi [...] di P.E. Giudici, Lanciano 1916; Ciriffo Calvaneo, a cura di M. Parretti, Firenze 2009 (tesi di dottorato). Fonti e Bibl.: G. Mazzoni, Luca o Luigi Pulci?, in Il Propugnatore, n.s., I (1888), 1, pp. 132-136; G. Volpi, Luigi Pulci: studio biografico ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – REPUBBLICA FIORENTINA – BERNARDO GIAMBULLARI – ANDREA DA BARBERINO – GIOVANNI BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PULCI, Luca (2)
Mostra Tutti

DE MARCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARCHI Sergio Guarino Famiglia di intagliatori cremaschi attivi a Bologna nei secoli XV e XVI. Capostipite dovrebbe essere Iacopo, menzionato come "plasticatore" attivo nel convento di S. Agostino [...] , I, Bologna 1666, p. 140; L. Crespi, La certosa di Bologna descritta nelle sue pitture, Bologna 1772, p. 35; (I. Mazzoni Toselli, Mem. riguardanti l'antica chiesa di S. Giovanni in Monte, Bologna 1844, pp. 17 ss.; A. Gatti, La cappella maggiore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Edizione Nazionale

Enciclopedia Dantesca (1970)

Edizione Nazionale Francesco Mazzoni . L'idea di un'edizione completa, e tutta criticamente fermata, delle opere di D., risale (trascurando volutamente gli acuti ma parziali assaggi della filologia [...] (non soltanto in ambiente veronese) da Giovanni Iacopo Dionisi, Bartolomeo Perazzini, Giuseppe Torelli. Fin di Cultura. Cenni storici, Roma 1938, 271-277; F. Mazzoni, La Società Dantesca Italiana e la formazione delle società dantesche straniere, ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ERNESTO GIACOMO PARODI – PAOLO EMILIANI GIUDICI – DE VULGARI ELOQUENTIA

castello

Enciclopedia Dantesca (1970)

castello [plur. anche castella] Angelo Adami Domenico Consoli Il termine, nel suo significato proprio, ricorre una sola volta in prosa (CV III X 8 è simigliante a l'opera di quello savio guerrero che [...] e del Quadrivio necessarie all'acquisto della scienza (Iacopo, Graziolo de' Bambaglioli, Lana, Ottimo, 339-364, ora in Fra le carte dei poeti, Milano-Napoli 1965, 9-40; F. Mazzoni, Il canto IV dell'Inferno, in " Studi d. " XLII (1965) 158-168, 170 ... Leggi Tutto

DELLA LANA, Iacopo, detto il Laneo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA LANA, Iacopo, detto il Laneo Giancarlo Casnati Nacque a Bologna, sicuramente dopo il 1278, da Uguccione di Filippo. Il Gualandi rilevò la contemporanea presenza a Bologna fra il sec. XIII e il [...] potrebbe trovare conferma in alcuni documenti. Innanzitutto uno Iacopo della Lana compare nel novero dei cavalieri che patologia del libro "A. Gallo", XXIV (1965), p. 35;F.Mazzoni, I. D. e la crisi nell'interpretazione della Divina Commedia, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRUCCI, Luigi Crisostomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Luigi Crisostomo Lidia Maria Gonelli Nacque a Lugo (Ravenna) il 31 dic. 1797, da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero e da Violante Malerbi. A partire dal 1824,il F. (insieme con il fratello [...] Pesaro 1829), dello Specchio di vera penitenza di Iacopo Passavanti (Lugo 1827), dello Specchio di vita al sanmarinese G. Belluzzi, in Studi romagnoli, IV (1953), pp. 69-74; G.Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1964, I, pp. 349, 354; II, pp. 497, 509 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – BIBLIOTECA VATICANA – FRANCESCO IV D'ESTE – FRANCESCO FERRUCCI

MEZZANI, Menghino

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEZZANI, Menghino Saverio Bellomo – Domenico, più noto con l’ipocoristico Menghino (o Minghino), nacque presumibilmente durante l’ultimo decennio del XIII secolo a Ravenna, dove il padre Ugolino, originario [...] per Dante Inclita fama è edito, tra l’altro, da L. Mazzoni, Per il testo dell’epitafio dantesco «Inclita fama», in Italia medioevale , Can. It., 115) è pubblicato sotto il nome di Iacopo Gradenigo da L. Frati, in Miscellanea dantesca, Firenze 1884, ... Leggi Tutto

feltro

Enciclopedia Dantesca (1970)

feltro Alessandro Niccoli Ricorre in un solo luogo della Commedia (If I 105), in un'espressione volutamente enigmatica che sembra resistere a tutti gli sforzi dell'ermeneutica dantesca: Questi [il veltro] [...] che nel verso sia adombrata una predizione astrologica. Iacopo afferma che l'espressione significa " tra cielo e 13-14 (1965) 406-415; Pagliaro, Ulisse 58-60, 495-496; F. Mazzoni, Saggio di un nuovo commento alla D.C., Inferno I-III, Firenze 1967, 131 ... Leggi Tutto

Ottimo commento, L'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ottimo commento, L' Francesco Mazzoni commento, Con questo appellativo (assegnatogli primamente, oltre che per l'intrinseca importanza dell'opera, pel suo schietto volgar toscano, anzi fiorentino - [...] in particolare da Iacopo Alighieri, da Graziolo Bambaglioli e soprattutto da Iacopo della Lana), redazione dell'Ottimo, in " Studi d. " XIV (1930) 93-174; F. Mazzoni, Per l'Epistola a Cangrande, in Studi in onore di Angelo Monteverdi, Modena 1959, ... Leggi Tutto

PASSAVANTI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSAVANTI, Iacopo Ginetta Auzzas PASSAVANTI, Iacopo. – Nacque a Firenze, in una data imprecisabile, che si pone tuttavia intorno al 1302, da Banco e Francesca dei Tornaquinci. È plausibile sia entrato [...] Acciaiuoli, gran siniscalco del Regno di Napoli, al cugino Iacopo, amico di Passavanti; lettera in cui è questione fra’ I. P., in Miscellanea di studi critici pubblicati in onore di Guido Mazzoni…, a cura di A. Della Torre - P.L. Rambaldi, I, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – SACRAMENTO DELLA PENITENZA – SAN MINIATO AL TEDESCO – JACOPO DA VARAGINE – ORDINE DOMENICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSAVANTI, Iacopo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali