• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [1442]
Letteratura [150]
Biografie [858]
Arti visive [307]
Storia [273]
Religioni [142]
Diritto [65]
Diritto civile [49]
Economia [37]
Storia delle religioni [27]
Geografia [25]

DAZZI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAZZI, Andrea Carlo Vivoli Nacque a Firenze l'8 nov. 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea di Giuliano Zati. Famiglia di cittadini fiorentini, i Dazzi, in origine lanaiuoli forse di provenienza germanica, [...] si trovano nell'opera di vari autori Lauretum, stampata presumibilmente in occasione dell'elezione di Lorenzo de' Medici a capitano Lapaccini, Iacopo Nardi, Luca Albizzi, Niccolò Ridolfi - e lo stesso Lelio Torelli, il potente segretario di Cosimo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCHI DONATI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI DONATI (Cochi, de Chochis, Donati), Iacopo Luisa Miglio Nacque a Firenze da Niccolò il 4 agosto 1411. Inesistenti le notizie sulla sua educazione e giovinezza; risulta solo dal catasto del 1427 [...] frequentissima presenza di suoi membri negli uffici civili - ben sette Cocchi, tra cui Iacopo, furono imborsati ), p. 45 n. 1; G. Corti, Una lista di personaggi del tempo di Lorenzo il Magnifico caratterizzati da un motto o da una riflessione morale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI, Iacopo Giovanni Parenti Di famiglia, se non fiorentina, certamente toscana, fu poeta e applaudito improvvisatore in diversi ambienti e in varie corti nella seconda metà del sec. XV. Fratello [...] , Firenze 1968, pp. 55, 73; A. Ceruti Burgio, La cultura fiorentina ai tempi del Magnifico: echi della poesia di Lorenzo nelle rime di J. C., in Lettere italiane, XXVI (1974), pp. 338 ss.; B. Beffa, Antonio Vinciquerra Cronico, segretario della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTIQUARI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTIQUARI (Antiquario, Antiquarius), Iacopo Emilio Bigi Nacque a Perugia intorno al 1452-1445, di nobile famiglia, probabilmente da uno Stefano che esercitava la professione di medico. È in ogni modo [...] 'A. il Poliziano indirizzò la bellissima lettera del 3 maggio 1492, in cui sono descritti gli ultimi momenti e la morte di Lorenzo il Magnifico. Alla amicizia sia con il Poliziano che con gli umanisti del gruppo fiorentino e del gruppo veneto possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUGNOLI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUGNOLI (Brugnolo, Prunulus), Benedetto Elpidio Mioni Nacque da famiglia benestante nel 1427. I suoi discepoli sono concordi nell'affermare che il paese natale fu Legnago ("a Leniacensi Veronac civitatis [...] del B. fu certamente l'edizione delle Vite dei filosofi di Diogene Laerzio, nella traduzione latina di Ambrogio Traversari: la stampa fu intrapresa su invito di Lorenzo Zorzi e di Iacopo Badoer, ai quali il libro è dedicato. Il Traversari intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALMIERI, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMIERI, Mattia Elena Valeri PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze. Alla [...] umanista Iacopo Gherardi da Volterra (1904, p. 123), ed entrò nella cerchia medicea. In una lettera a Lorenzo il di Erodoto, compiuta certamente prima del 1463, anno della morte di Colonna, e rimasta manoscritta. Essa precede quella di Lorenzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLAPORTA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLAPORTA, Leonardo Giorgio Ravegnani Nacque a Candia prima del 1346 da famiglia di origine italiana, forse genovese, che pare però ellenizzata, almeno a giudicare dal fatto che il D., in un suo componimento [...] di due eletti, l'invio venne ritardato fino al giugno 1391. A questa data la Repubblica inviò in Tunisia Iacopo gestis, moribus et nobilitate civitatis Venetiarum" di Lorenzo de Monacis cancelliere di Creta, in Italiamedioevale e umanistica, VIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTESI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESI (Cortese, Cortesius), Antonio Gianni Ballistreri Nacque agli inizi del sec. XV, probabilmente a San Gimignano, da Bartolomeo. La sua famiglia si era trasferita da Pavia a San Gimignano, dove [...] dal Coppi, secondo cui il C. sarebbe stato figlio di uno Iacopo il quale, fuggito da Pavia in seguito a un di una famiglia di umanisti, ma anche alla redazione della prima invettiva conosciuta contro la famosa Donazione di Costantino di Lorenzo Valla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LENIO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENIO, Antonino Stefano Jossa Nacque nel Salento, forse a Parabita (cfr. Tafuri, p. 255), tra il 1470 e il 1475. Il cognome e il nome fanno pensare a una latinizzazione, ma non è possibile fare ipotesi [...] Decio Apranio, Giano Anisio, Pomponio Gaurico, Iacopo Sannazaro, Marcantonio Epicuro, Girolamo Scannapieco, Bernardino Giulia Trivulzio (XXXVI) e al ritorno di Giovanni Paolo Anguillara, figlio di Lorenzo Anguillara, detto Renzo da Ceri (XXXIII). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMBINI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBINI, Bernardo Vito R. Giustiniani Nacque a Firenze da Piero il 17 apr. 1423 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol. 443 bis, Ferza/S. Spirito, f. 11). Sposò nel 1459 Lena di Bernardo Sapiti (menzione [...] , inoltrandola a Lorenzo, a poco gli valse, ché il suo nome non figura nei prioristi dell'Archivio di Stato di Firenze né per quel bimestre, né mai. Nel 1469 si accodò a un'ambasceria di Iacopo Guicciardini a Roma (Arch. di Stato di Firenze, Legaz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Vocabolario
sa’
sa' sa’. – Apocope ant. o pop. tosc. di santo, solo in posizione proclitica davanti a nome di santo che cominci con i- semiconsonante o, più di rado, con s- impura: la sepultura di sa’ Iacopo (Dante); Sa’ Spirito, per Santo Spirito, chiesa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali