CANIGIANI, Giovanni
Michael Mallett
Nato il 28 novembre del 1404, era figlio di Antonio diIacopo e di Taddea di Piero degli Albizzi. Fu uno dei principali consiglieri di Cosimo e Lorenzo de' Medici [...] . Gli dette otto figli, cinque maschi e tre femmine, tra cui Antonio, il quale fu un importante membro del circolo diLorenzo e uno degli interlocutori delle Disputationes Camaldulenses (1475)del Landino.
Come suo fratello Simone, il C. non fu molto ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Felice
**
Figlio del pittore Domenico e di Toscana, nacque a Verona nel 1539 0 1540, in quanto nella registrazione anagrafica del 1545 risulta "di anni sei" (Da Re, p. 5). Anch'egli [...] e S. Creara, mandati a "far copia di ritratti" nella Galleria granducale (M. Bacci, Iacopo Ligozzi, in Proporzioni, IV [1963], p. un quadro su lavagna con il Battesimo diLorenzo Cornaro, figlio di Giovanni, capitano di Verona (perduto; cfr. Da Re, ...
Leggi Tutto
FICINI, Ficino
Lucia Felici
Nipote del filosofo umanista Marsilio Ficino, nacque probabilmente verso gli anni Settanta del sec. XV da Cherubino, fratello minore di Marsilio, e da Benedetta di Antonio [...] Iacopo da Diacceto, Alessandro de' Pazzi, Donato Giannotti, Pierfrancesco Portinari, Luca Della Robbia, Cosimo, Giovanni e Palla Rucellai, Filippo e Lorenzo Strozzi e Pier Vettori. Alla scuola del Cattani, che tenne lezioni private oltre che corsi di ...
Leggi Tutto
AGLI, Pellegrino (Peregrinus de Aleis, Peregrinus Allius)
Giovanni Miccoli
(Peregrinus de Aleis, Peregrinus Allius). Figlio diIacopodi Barnaba e di Margherita de' Medici (figliola di Bernardo di Alamanno), [...] nostra": cfr. in Marsilius Ficinus, Opera, I, Basileae 1561, p. 936), con Gentile Becchi, vescovo di Arezzo e maestro diLorenzo e Giuliano de' Medici, e con lo stesso Lorenzo, precoce fanciullo anche egli (per le sue relazioni giovanili con ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Manente
Riccardo Francovich
Uomo politico e d'affari fiorentino, vissuto nel XIV secolo, discendeva da due antiche e nobili famiglie, essendo figlio di Gherardo e di Bartola di Rosso Gianfigliazzi. [...] , quando l'Acciaiuoli affidò a lui, a Iacopodi Donato Acciaiuoli e a Silvestro Baroncelli, uomini di fiducia della compagnia degli Acciaiuoli, l'incarico di conservare i feudi e i beni che Caterina di Taranto gli aveva concesso in Morea, nominandolo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Cingoli
Enrico Malato
Pochissime notizie restano su questo poeta marchigiano vissuto nella seconda metà del sec. XV.
Nella Biblioteca Picena dei Vecchietti (II, p. 164) è riferita l'opinione [...] alla corte di Galeazzo e Ludovico Sforza, insieme al Calmeta, poi a Firenze, alla corte diLorenzo il di belle lettere", B. strinse rapporti di amicizia col poeta Iacopo Fiorino de' Boninsegni, con Agostino Dati e col cardinale Bernardo Dovizi di ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi)
Francesco Mozzetti
Famiglia di intarsiatori e intagliatori che operò tra la metà del Quattrocento e gli anni 1520-30 in territorio emiliano e veneto.
Capostipite fu Andrea [...] , divenuto ben presto cognome, diIacopo, padre di Andrea. Solo in un secondo momento l'appellativo "Canozi" sarebbe stato affiancato al nome dei maestri lendinaresi: lo usò Lorenzo sottoscrivendo il suo De anima di Aristotele, stampato a Padova nel ...
Leggi Tutto
BORGIANNI, Iacopo (Iacopodi Borgianni di Mino, Iacopo Borgianni Bongianni, Borganni Bonganni)
Franco Cardini
Nacque a Firenze tra il 1443 e il 1444 (poiché dal catasto di Santa Croce, quartiere Lion [...] , di cui purtroppo non conosciamo le risposte: certamente il B. curava gli interessi pubblici e privati diLorenzo, ma non doveva possedere molto di più. Nel catasto del 1480 suo padre Borgianni di Mino dichiarava: "Iacopo mio figliolo e non fa ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Dino
Lucinda Spera
Nacque a Firenze, in una famiglia originaria della città, intorno alla metà del sec. XV da un non meglio identificato Dino diIacopodi Rigaletto. Non si conoscono i [...] ristampò il Driadeo d'amore, poema eziologico in ottava rima di Luca Pulci, fratello maggiore di Luigi (a suo tempo dedicato a Lorenzo il Magnifico) e, dello stesso autore, ma prive dell'anno di stampa, le Pistole in terzine. Risale allo stesso 1489 ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lando
Roberto Paolo Novello
PIETRO di Lando. – Nato forse intorno al 1330, il senese Pietro di Lando è stato spesso ritenuto figlio del famoso orafo e scultore Lando di Pietro, ipotesi negata [...] opus MCCCLXVI» (Pecci, 1731, c. 197r). Del fratello Lorenzo non si hanno altre notizie; secondo Milanesi (1873, 1901) tra il 1379 e il 1380, assieme a Iacopodi Biagio da Scopeto, eseguì il coro ligneo del Duomo di Firenze (Guasti, 1887, pp. 249 s.; ...
Leggi Tutto
sa'
sa’. – Apocope ant. o pop. tosc. di santo, solo in posizione proclitica davanti a nome di santo che cominci con i- semiconsonante o, più di rado, con s- impura: la sepultura di sa’ Iacopo (Dante); Sa’ Spirito, per Santo Spirito, chiesa...