CORTESI (Cortese, Cortesius), Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque agli inizi del sec. XV, probabilmente a San Gimignano, da Bartolomeo.
La sua famiglia si era trasferita da Pavia a San Gimignano, dove [...] dal Coppi, secondo cui il C. sarebbe stato figlio di uno Iacopo il quale, fuggito da Pavia in seguito a un di una famiglia di umanisti, ma anche alla redazione della prima invettiva conosciuta contro la famosa Donazione di Costantino diLorenzo Valla ...
Leggi Tutto
LENIO, Antonino
Stefano Jossa
Nacque nel Salento, forse a Parabita (cfr. Tafuri, p. 255), tra il 1470 e il 1475. Il cognome e il nome fanno pensare a una latinizzazione, ma non è possibile fare ipotesi [...] Decio Apranio, Giano Anisio, Pomponio Gaurico, Iacopo Sannazaro, Marcantonio Epicuro, Girolamo Scannapieco, Bernardino Giulia Trivulzio (XXXVI) e al ritorno di Giovanni Paolo Anguillara, figlio diLorenzo Anguillara, detto Renzo da Ceri (XXXIII). ...
Leggi Tutto
GONNELLI, Giovanni, detto il Cieco di Gambassi
Sandro Bellesi
Figlio di Dionigi, agiato produttore di bicchieri di vetro, e di Maria Maddalena Lotti di Castelfiorentino, il G. nacque a Gambassi (oggi [...] nella chiesa dei Ss. Iacopo e Stefano a Gambassi si unì in matrimonio con Lisabetta Sesti (Supino, p. 262). Dall'unione nacquero cinque figli, tutti morti in tenera età a eccezione di Caterinangiola, poi sposa diLorenzo Barluzzi, che fu al servizio ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Firenze
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orafo attivo a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Incerte sono le notizie relative alla sua famiglia di [...] A sua volta il papa ne aveva fatto dono a Iacopo Vagnucci.
Il reliquiario presenta una struttura ispirata alle croci d ), pp. 107-118, 233-246; D. Heikamp - A. Grote, Il tesoro diLorenzo il Magnifico. I vasi, Firenze 1974, pp. 91 s., 105, 127 s., ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Francesco di ser Guascone e da Folca di Fencio Machiavelli, unitisi in matrimonio nel 1363. La nascita del G. dovette avvenire poco tempo dopo. [...] del G., che abitavano nel "popolo" di S. Lorenzo, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Leone d'oro, nacquero anche Bartolomeo, Domenico, Guineldo, Niccolò, Guascone, Matteo, Giovanni e Francesca, che sposò ser Iacopo Fei. Del padre del G. si sa ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Zenobi
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 6 maggio 1397 da Iacopodi Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli. Da questo matrimonio, avvenuto nel 1379, nacquero altri sei figli maschi, [...] fiorentina - della quale era abate dal 1408 un altro fratello del G., Niccolò - per questioni di carattere patrimoniale.
Nel 1421 il G. sposò Nanna diLorenzo Ridolfi da cui ebbe nove figli: Caterina, Maddalena, Girolamo, Niccolò, che nel 1458 si unì ...
Leggi Tutto
COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de
Maria Emilia Caffarelli
Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] fu ambasciatore presso il doge Lorenzo Tiepolo, per prendere accordi in funzione di una spedizione balcanica, che dapprima - 1283 - a Tommaso da Bisunzio, poi - 1284 - a Iacopodi Cantelmo).
Sono, queste, le ultime notizie relative al C. in nostro ...
Leggi Tutto
FAUCCI, Carlo
Artemisia Abrami Calcagni
Nato nel 1729 a Firenze, fu allievo dell'incisore Carlo Gregori (Firenze, Bibl. naz., ms. II.I 438: Notizie di C. Gregori lucchese scritte da A. Cambiagi, c. [...] di Ant. Vandich (autoritratto a mezzo busto); Lo Sposalizio di Maria Vergine da Pietro da Cortona, Gesù Cristo deposto di croce da' discepoli da Iacopo delle storie della Libreria del duomo di Siena da disegno diLorenzo Feliciati.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Bernardo
Vito R. Giustiniani
Nacque a Firenze da Piero il 17 apr. 1423 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol. 443 bis, Ferza/S. Spirito, f. 11). Sposò nel 1459 Lena di Bernardo Sapiti (menzione [...] , inoltrandola a Lorenzo, a poco gli valse, ché il suo nome non figura nei prioristi dell'Archivio di Stato di Firenze né per quel bimestre, né mai.
Nel 1469 si accodò a un'ambasceria diIacopo Guicciardini a Roma (Arch. di Stato di Firenze, Legaz ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Francesco
Paolo Orvieto
Figlio di Matteo di Michele e di Giovanna di Giovanni Peruzzi, nacque nel 1417. Alla morte del padre (27 sett. 1429), ereditò anche il nome di Matteo, che aggiunse [...] nel 1448 si risposò con Lena (o Elena) Alamanni, sorella diIacopo. Da lei ebbe due figli, Bartolomeo e Niccolò. Il 1460 genealogico della famiglia Castellani; Protocolli del carteggio diLorenzo il Magnifico, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, ...
Leggi Tutto
sa'
sa’. – Apocope ant. o pop. tosc. di santo, solo in posizione proclitica davanti a nome di santo che cominci con i- semiconsonante o, più di rado, con s- impura: la sepultura di sa’ Iacopo (Dante); Sa’ Spirito, per Santo Spirito, chiesa...