PALMIERI, Mattia
Elena Valeri
PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze.
Alla [...] umanista Iacopo Gherardi da Volterra (1904, p. 123), ed entrò nella cerchia medicea. In una lettera a Lorenzo il di Erodoto, compiuta certamente prima del 1463, anno della morte di Colonna, e rimasta manoscritta. Essa precede quella diLorenzo ...
Leggi Tutto
LORIO, Lorenzo
Davide Ruggerini
Luogo e data di nascita rimangono sconosciuti, ma il L. fu attivo come editore e stampatore a Venezia nella prima metà del XVI secolo. Dai colophon delle circa 40 edizioni [...] colophon si legge la formula: "ad instantia de li heredi diLorenzo Lorio".
Tra i suoi parenti e discendenti si possono citare il letterato Iacopo, detto Laureo, titolare della cattedra di greco e latino nelle scuole udinesi attorno al 1545; Giulio ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nella prima metà del XIV secolo, da Iacopodi Piero, detto Bonaccio, nel "popolo" di S. Lorenzo, quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Leone d'oro. [...] anno il G. compì una missione in Francia, presso Carlo VI, insieme con Filippo Corsini e Iacopo Salviati, allo scopo di chiedere al sovrano di far cessare le difficoltà che i Fiorentini incontravano nei loro commerci a causa dell'atteggiamento ostile ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Simone
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Staggia, presso Poggibonsi, nel 1430 da Grazzino diIacopo e da Pippa (Filippa) di ser Fruosino da Radda.
La famiglia risiedeva ab antiquo a Staggia, [...] favore dei Medici, e in particolare diLorenzo, furono gli incarichi di carattere diplomatico. Il primo si svolse di ser Stefano di Ciammo da Castelfranco di Sopra non nacquero figli; lasciò eredi della sua non trascurabile fortuna il fratello Iacopo ...
Leggi Tutto
DELLAPORTA, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Candia prima del 1346 da famiglia di origine italiana, forse genovese, che pare però ellenizzata, almeno a giudicare dal fatto che il D., in un suo componimento [...] di due eletti, l'invio venne ritardato fino al giugno 1391. A questa data la Repubblica inviò in Tunisia Iacopo gestis, moribus et nobilitate civitatis Venetiarum" diLorenzo de Monacis cancelliere di Creta, in Italiamedioevale e umanistica, VIII ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 ott. 1537 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81, c. 234) da Sinibaldo di Taddeo e da Lucrezia di Matteo Strozzi.
La famiglia Gaddi aveva occupato [...] allo stato laicale, sposandosi con Emilia diLorenzo Ridolfi; dopo la morte di quest'ultima nel 1563, passò a nuove nozze con Maria di Alfonso Strozzi. Circa nel 1552 era divenuto cavaliere dell'Ordine di S. Iacopo della Spada, un ordine militare ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista (Battista da Imola)
Enrico Cerulli
Di ragguardevole famiglia imolese (suo padre, Stefano, nel 1475 era capitano del castello di Tossignano), il B. entrò nel 1477 al servizio [...] con la lotta allora in corso tra Roma e la Firenze diLorenzo il Magnifico, lotta che si venne aggravando dopo la congiura dei i suoi antichi protettori, tanto che il diarista Iacopo Gherardi'poté qualificarlo come persona "magna paulo ante ...
Leggi Tutto
LUCA di Giovanni da Siena
Simona Moretti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore attivo a Firenze e a Orvieto nella seconda metà del XIV secolo; figlio di Giovanni, molto probabilmente [...] , al figlio di questo, Lorenzo, il secondo, di fatto è rimasto senza seguito (Becherucci tornava a fare il nome di L. nel artisti attivi alla stessa serie di statue menzionati nei documenti (Iacopodi Piero Guidi e Piero di Giovanni); ciò ha fatto ...
Leggi Tutto
LISCI, Biagio
Roberto Ruini
Nacque a Volterra intorno al 1423 da messer Benedetto diIacopo e da Bartolomea, o Lisa, di Moisatto Rapucci; dal matrimonio nacquero anche Niccolò, Antonio, Iacopo e Girolamo.
Il [...] , tra gli altri, lui e i suoi figli Mariotto e Anna dalle gravezze per venti anni, a Volterra e a Firenze.
La fiducia diLorenzo de' Medici per il L. è dimostrata anche in due lettere del Magnifico, la prima indirizzata direttamente a lui per una ...
Leggi Tutto
DETTI (de Dettis), Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Pistoia intorno alla metà del XV secolo, da Desiderio di Francesco, che apparteneva ad una nobile e antica famiglia oriunda di Gello. Un fratello [...] dovutogli. Nello stesso 1488 - ed è probabile che a questo si riferisse l'intervento diLorenzo - il D. iniziò l'insegnamento di logica alla Pia Casa di Sapienza di Pistoia: insegnamento che dovette continuare a lungo, per lo meno fin dopo il 1500 ...
Leggi Tutto
sa'
sa’. – Apocope ant. o pop. tosc. di santo, solo in posizione proclitica davanti a nome di santo che cominci con i- semiconsonante o, più di rado, con s- impura: la sepultura di sa’ Iacopo (Dante); Sa’ Spirito, per Santo Spirito, chiesa...