CORSINI, Corsino
Anna Benvenuti Papi
Figlio diIacopodi Ugolino e di Lisabetta di Giovanni Bartoli, nacque a Firenze nel 1369 da famiglia di rango equestre.
Suo padre, appartenente all'arte dei medici [...] una lista di ventidue creditori, tra i quali figurano due Strozzi, Salamone di Carlo e Lorenzodi Palla, siamo Delizie degli eruditi toscani, XVIII,Firenze 1784, p. 204; Giovanni diIacopo Morelli, Ricordi fatti in Firenze, ibid., XIX,ibid. 1785, ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Filippo
Clementina Rotondi
Figlio di Ottaviano e di Maria di Donato Acciaiuoli, nacque a Roma nel 1637. Studiò nel Seminario Romano, ove si distinse per la sua intelligenza e per il suo [...] , che egli stesso dirigeva, scrisse Il noce di Benevento o sia il consiglio delle streghe,rappresentato nel teatro domestico diLorenzo Colonna, i Campi Elisi,allestiti per il teatro di Tor di Nona, di cui l'A. fu gran parte, e l'Inferno,dato ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Simone
Michael Mallett
Nacque il 27 dic. 1402 da Antonio diIacopo e da Taddea di Piero degli Albizzi. Fu fratello maggiore di Giovanni, uno dei più importanti uomini politici del governo [...] diLorenzo, ed egli stesso fu un eminente cittadino al tempo di Cosimo de' Medici.
Il C. ricoprì il suo primo ufficio pubblico nel 1431 quando fu ufficiale delle Torri e, dopo il ritorno dall'esilio di ambasciatori incaricati di accompagnare Eugenio ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Iacopo
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XV. La sua presenza a Costantinopoli, o comunque nell'Impero ottomano, è attestata per il 1469 dal noto elenco di Benedetto Dei relativo [...] 1429 e, fra l'altro, era stato padrone di una galea del Comune nel viaggio di ritorno dalle Fiandre del 1465-66) e Lorenzodi Francesco diLorenzo (nato nel 1452 e morto nel 1502).
Il nome diIacopo è stato fatto quasi incidentalmente dal Fiumi (che ...
Leggi Tutto
Famiglia pisana; originaria del contado e trasferitasi in città ai primi del sec. 13º, raggiunse ben presto grande importanza economica e politica per fortunate imprese di commercio. Sempre fautori di [...] con Pietro (m. 1392) e lo tennero fino al 1392, quando vennero scacciati da Pisa per la congiura diIacopo d'Appiano appoggiato da Gian Galeazzo Visconti. Pietro e i figli Benedetto e Lorenzo furono uccisi. Dal 1406 al 1453 i G. ebbero la signoria ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] e Iacopo Tintoretto; quello il maestro della pittura idillica, questo dell'eroica. Da Giorgione procedevano d' altra parte, con accenti nordici e correggeschi argutissimi, Lorenzo Lotto e il placido Palma il Vecchio, entrambi a capo della scuola di ...
Leggi Tutto
SERRISTORI
Roberto Palmarocchi
. Si ritiene capostipite di questa famiglia fiorentina un Averardo da Figline vivente nel 1178. Un suo discendente, ser Ristoro era notaro nel 1299. Un altro ser Ristoro [...] . Nel sec. XVI diversi membri della famiglia raggiunsero alti gradi ecclesiastici: Bartolomeo fu arcivescovo di Trani nel 1551; Lorenzo e Lodovico successivamente vescovi di Bitetto (1528 e 1552). Durante il principato alcuni dei S. furono senatori e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] nella cattedrale di S. Lorenzo a Viterbo il 20 settembre e prese il nome di Giovanni XXI (per un errore di calcolo non pieno di scienza fisica e naturale (Iacopo da Varazze), illustre filosofo (Francesco Pipino). Ciononostante, nessuna di tali ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] i Malatesta, vicari apostolici di Cesena e Rimini, per il sostegno che davano al condottiero Iacopo Piccinino che aveva indebitamente occupato il titolo di vicario apostolico. Sisto IV, poi, nel momento di più acuto contrasto con Lorenzo il Magnifico ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] giustamente interpretata come un falso di età medievale, smascherato a metà Quattrocento da Lorenzo Valla in un’opera ristampata conversione ariana. Nel 1575, un correligionario di Biandrata, Iacopo Paleologo, scriveva, sempre in Transilvania, un ...
Leggi Tutto
sa'
sa’. – Apocope ant. o pop. tosc. di santo, solo in posizione proclitica davanti a nome di santo che cominci con i- semiconsonante o, più di rado, con s- impura: la sepultura di sa’ Iacopo (Dante); Sa’ Spirito, per Santo Spirito, chiesa...