COVONI, Bettino
Franco Cardini
Figlio di secondo letto di Covone di Naddo e di Tessina de' Corbizzi - che era vedova di Cino Rinuccini e madre di Francesco Rinuccini, il grande mercante di parte riccesca [...] di compagnia per il quartiere di S. Croce, ufficio che avrebbe coperto di nuovo nel 1380. Podestà di Borgo San Lorenzo con Rosso di Ricciardo de' Ricci, Iacopodi Michele cimatore e Salvestro di Giovanni tintore - concluse il trattato di pace tra ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Andrea
Mirella Giansante
Nacque a Firenze da Antonio. Si ignorano notizie sulla sua famiglia e la data della sua nascita, che comunque si può approssimativamente collocare intorno agli anni [...] alla vita politica di Firenze: uomo di fiducia diLorenzo il Magnifico, svolse per lui diversi incarichi di carattere sia la famiglia Piccolomini, suscitando vivaci rimostranze da parte diIacopo Petrucci per i suoi segreti contatti con fuorusciti ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio diIacopo IV e di Vittoria Piccolomini-Todeschini, figlia di Antonio duca d'Amalfi, nel 15010 successe nella signoria di Piombino al padre, ottenendo dall'imperatore [...] 'isola d'Elba, Portoferraio 1815, pp. 73-81; G. De Leva, Storia documentata di Carlo V in correlazione all'Italia, III, Venezia 1867, pp. 450-456; A. Giorgetti, Lorenzo de' Medici e Iacopo V d'Appiano, in Arch. stor. ital., s. 4, VIII (1881), pp. 222 ...
Leggi Tutto
GINORI, Tommaso
Giuseppe Parigino
Nacque, probabilmente a Firenze, il 26 maggio 1450 da Zanobi (22 genn. 1422 - 30 luglio 1494) e dalla seconda moglie di questo, Andrea di Luigi Ridolfi (morta il 22 [...] , molto più ricca, del Bigallo; data la grave situazione economica e la forte esigenza di dare soccorso ai poveri, Scarlatto Scarlatti, Lorenzo Pitti, Piero Borghini, Iacopo Salviati, Filippo Vinaccesi e il G. diedero vita alla nuova compagnia con la ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI (Montebuoni), Simone
Franco Cardini
Di antica famiglia magnatizia, nacque a Firenze nel 1387 da Andrea diLorenzo e da Maddalena di Granello Ricasoli.
Suo padre nel 1393 aveva ottenuto [...] tra cui famosi Giovanni e Lorenzo, entrambi in stretti rapporti con , quattro maschi - Andrea, Matteo, Iacopo e Angelo - e due femmine, legami tra Medici e Buondelmonti.
Fonti eBibl.: Arch. di Stato di Firenze, Catasto (S. Maria Novella,Vipera), n ...
Leggi Tutto
FALCUCCI
Michele Luzzati
Gruppo famigliare fiorentino, probabilmente originario del Mugello, i cui esponenti furono attivi nel XIV e nel XV secolo nella medicina, nell'arte dei beccai e, soprattutto, [...] ; 20332 (già T 571), c.n.n. 9. dic. 1447 (tutti per Iacopodi maestro Antonio); Pisa, Chiesa di S. Ranierino, Libri del battesimo, vacchetta A, alla data (Lorenzodi Piero di Gioacchino); Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat. 2664, cc. 118-119r, 138-139v ...
Leggi Tutto
CAMBI, Lorenzo
Paolo Orvieto
Figlio di Antonio e di Nanna Ridolfi, nacque nel 1479 e appartenne a una delle famiglie di maggiore prestigio nella Firenze rinascimentale.
Questo ramo dei Cambi ebbe notevoli [...] (1498) il C. aveva già preso assieme al fratello Iacopo saldamente le redini del commercio. Come il padre Antonio si era legato a doppio filo con i Medici (fuinfatti amico intimo di Piero diLorenzo de' Medici e suo socio negli interessi delle cave ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Giovanni
Michael Mallett
Nato il 28 novembre del 1404, era figlio di Antonio diIacopo e di Taddea di Piero degli Albizzi. Fu uno dei principali consiglieri di Cosimo e Lorenzo de' Medici [...] . Gli dette otto figli, cinque maschi e tre femmine, tra cui Antonio, il quale fu un importante membro del circolo diLorenzo e uno degli interlocutori delle Disputationes Camaldulenses (1475)del Landino.
Come suo fratello Simone, il C. non fu molto ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Manente
Riccardo Francovich
Uomo politico e d'affari fiorentino, vissuto nel XIV secolo, discendeva da due antiche e nobili famiglie, essendo figlio di Gherardo e di Bartola di Rosso Gianfigliazzi. [...] , quando l'Acciaiuoli affidò a lui, a Iacopodi Donato Acciaiuoli e a Silvestro Baroncelli, uomini di fiducia della compagnia degli Acciaiuoli, l'incarico di conservare i feudi e i beni che Caterina di Taranto gli aveva concesso in Morea, nominandolo ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Todi
Peter Partner
Appartenente alla fazione tudertina degli Atti, fu condottiere di secondo grado al servizio di Firenze dal 1467 al 1482 circa. Nel luglio 1467 operava con l'esercito [...] mese di luglio l'invasione del territorio fiorentino. Il 3 agosto da Valiana indirizzava a Lorenzo una lettera che costituisce una impressionante conferma della ben nota valutazione del cattivo stato delle truppe fiorentine fatta da Iacopo Trivulzio ...
Leggi Tutto
sa'
sa’. – Apocope ant. o pop. tosc. di santo, solo in posizione proclitica davanti a nome di santo che cominci con i- semiconsonante o, più di rado, con s- impura: la sepultura di sa’ Iacopo (Dante); Sa’ Spirito, per Santo Spirito, chiesa...