GINORI, Tommaso
Giuseppe Parigino
Nacque, probabilmente a Firenze, il 26 maggio 1450 da Zanobi (22 genn. 1422 - 30 luglio 1494) e dalla seconda moglie di questo, Andrea di Luigi Ridolfi (morta il 22 [...] , molto più ricca, del Bigallo; data la grave situazione economica e la forte esigenza di dare soccorso ai poveri, Scarlatto Scarlatti, Lorenzo Pitti, Piero Borghini, Iacopo Salviati, Filippo Vinaccesi e il G. diedero vita alla nuova compagnia con la ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI (Montebuoni), Simone
Franco Cardini
Di antica famiglia magnatizia, nacque a Firenze nel 1387 da Andrea diLorenzo e da Maddalena di Granello Ricasoli.
Suo padre nel 1393 aveva ottenuto [...] tra cui famosi Giovanni e Lorenzo, entrambi in stretti rapporti con , quattro maschi - Andrea, Matteo, Iacopo e Angelo - e due femmine, legami tra Medici e Buondelmonti.
Fonti eBibl.: Arch. di Stato di Firenze, Catasto (S. Maria Novella,Vipera), n ...
Leggi Tutto
GARA DELLA ROVERE (Franciotti Della Rovere), Sisto
Matteo Sanfilippo
Nacque a Savona nel 1473 - non si conosce la data esatta - da Gabriele Gara e da Luchina Della Rovere, sorella di Giuliano, il futuro [...] di Leonardo Grosso Della Rovere. Tenne invece Vicenza soltanto per due anni, essendo sopravvenuto un contrasto con il Senato veneto, che la voleva per Iacopo in occasione dell'elevazione al cardinalato diLorenzo Pucci, Giulio de' Medici, Bernardo ...
Leggi Tutto
GHIRLANDI, Andrea
Margherita Breccia Fratadocchi
Probabilmente figlio di un Bartolomeo, originario di Forlì e nel 1446 cancelliere delle Riformagioni a Pistoia, dovrebbe essere nato nella città toscana [...] stamperia del monastero di S. Iacopodi Ripoli a Firenze; una volta conclusasi l'attività di quella stamperia ( , Italianprinters 1501-1520, London 1959, pp. 32 s.; A. Mondolfo, Alopa, Lorenzo, in Diz. biogr. degli Italiani, II, Roma 1960, p. 523; H. ...
Leggi Tutto
FALCUCCI
Michele Luzzati
Gruppo famigliare fiorentino, probabilmente originario del Mugello, i cui esponenti furono attivi nel XIV e nel XV secolo nella medicina, nell'arte dei beccai e, soprattutto, [...] ; 20332 (già T 571), c.n.n. 9. dic. 1447 (tutti per Iacopodi maestro Antonio); Pisa, Chiesa di S. Ranierino, Libri del battesimo, vacchetta A, alla data (Lorenzodi Piero di Gioacchino); Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat. 2664, cc. 118-119r, 138-139v ...
Leggi Tutto
BRINI (del Brina)
Mina Bacci
Pittori fiorentini di non grande rilievo, attivi nella seconda metà del sec. XVI; insieme con il Portelli e Maso da San Friano, si possono inserire in quella tendenza arcaicizzante [...] tra il nome di Francesco e quello di Michele di Ridolfa: è il caso della Sacra Famiglia del Museo Bandini di Fiesole, della Sacra Famiglia nella Galleria Palatina, della Madonna e santi proveniente dalla chiesa dei SS. Iacopo e Lorenzo ed ora nei ...
Leggi Tutto
CAMBI, Lorenzo
Paolo Orvieto
Figlio di Antonio e di Nanna Ridolfi, nacque nel 1479 e appartenne a una delle famiglie di maggiore prestigio nella Firenze rinascimentale.
Questo ramo dei Cambi ebbe notevoli [...] (1498) il C. aveva già preso assieme al fratello Iacopo saldamente le redini del commercio. Come il padre Antonio si era legato a doppio filo con i Medici (fuinfatti amico intimo di Piero diLorenzo de' Medici e suo socio negli interessi delle cave ...
Leggi Tutto
BENCI, Lorenzo
Eugenio Ragni
Figlio di Giovanni di Taddeo (il padre, ufficiale "a vendere gli beni de' ribelli" nel maggio del 1380 e priore per il bimestre novembre-dicembre di quello stesso anno, [...] contempo cultori di letteratura: Giovanni, Filippo, Tommaso e Iacopo. Quest' di spechio di... è di Giovanni Filippo Tommaso diLorenzo Benci"; nel Laurenz. Tempi 2, c. 169v: "Questo libro si è di Giovanni Filippo Tommaso diLorenzodi Giovanni di ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giapeco (Iacopo)
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo, nacque forse a Perugia probabilmente nel secondo quarto del sec. XV. Fratello di Bartolomeo, il suo nome era nella matricola dei miniatori [...] a Bartolomeo (Harrsen), deve invece riferirsi, come già scrisse il Salmi, alla cerchia di Fiorenzo diLorenzo, e forse al fratello di questo, Bernardino diLorenzo.
La figura del C., sulla scorta delle miniature ora citate, disposte nel periodo 1469 ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abà, dall'Abà), Pietro Antonio (Petrus Antonius de Lendinara)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Paolo, nacque verso il 1430 a Modena. Intagliatore in legno ed intarsiatore, è dal [...] risulta cognato di Cristoforo; da fonti antiche, ma non da documenti, viene detto inoltre genero diLorenzo. Più tardi 92; Notizia d'opere di disegno pubblicata e illustrata da Iacopo Morelli,ediz. riv. ed aum. per cura di G. Frizzoni, Bologna 1884 ...
Leggi Tutto
sa'
sa’. – Apocope ant. o pop. tosc. di santo, solo in posizione proclitica davanti a nome di santo che cominci con i- semiconsonante o, più di rado, con s- impura: la sepultura di sa’ Iacopo (Dante); Sa’ Spirito, per Santo Spirito, chiesa...