CHIARINI, Giorgio
Franca Cristofani Innocenzi
Nacque intorno al 1400, forse a Firenze, da un Lorenzo. Di lui non abbiamo altre notizie se non quelle, scarsissime, desumibili dai codici che ci hanno [...] diLorenzo Chiarini l'o rscritto Ed è di Ricciardo di Vieri del Bene da Ffirenze. El quale libro fu chopiato in Raghugia in chasa di Stefano di risale al 1481, e fu stampata a Firenze da Francesco di Dino diIacopo (Hain, n. 4956; Indice gen. d. incun ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Simone
Sandro Bellesi
Figlio di Nanni di Sandro e di Ciulla, nacque a Fiesole (Firenze) nel 1402(Fabriczy, 1908). Dalla portata al Catasto fiorentino del 1427apprendiamo che era sposato con [...] con Papero (ovvero Iacopo) di Meo da Settignano e con Cipriano di Bartolo da Pistoia tra i collaboratori di L. Ghiberti nell' fratello Marco, con i figli Sandro, Piero, Smeralda e Lorenzo (Fabriczy, 1908). La portata al Catasto del 1458 (ibid ...
Leggi Tutto
BENASSAI, Latino
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile famiglia lucchese, nacque nel 1488. Intrapresa la carriera ecclesiastica, si trasferì a Roma; non è da escludere che fosse parente di quel [...] una terza questione di interesse diretto e personale dello stesso Leone X: il matrimonio diLorenzo de' Medici duca di Urbino, "in a lui indirizzata da Iacopo Giunti, nella quale si discorre delle orazioni di Cicerone (Biblioteca Apostolica Vaticana ...
Leggi Tutto
CORSI, Iacopo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 17 luglio 1561 da Giovanni di Jacopo (da non confondere col celebre Giovanni di Bardo, morto nel 1547) e da Alessandra di Simone della Gherardesca.
La [...] in musica Dafne, con testo dello stesso Rinuccini e note diIacopo Peri, composto fra il 1594 e il 1595 e rappresentato nel con Laura diLorenzo Corsini, ottenendo la ragguardevole dote di 10.600 scudi. Da essa ebbe due figli, Lorenzo e Giovanni ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Alessandro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1429 da Antonio di Luca e da Bartolomea di Giovanni di Paolo Morelli.
La famiglia traeva il nome da un piccolo borgo del contado fiorentino, [...] era stato legato da particolare amicizia con Lorenzo il Magnifico, di cui aveva nel 1455 sposato una lontana parente, Margherita di Carlo di Niccolò de' Medici (secondo il Dei, erroneamente, figlia diIacopodi Michele di Vieri de' Medici); da questo ...
Leggi Tutto
COVONI, Bettino
Franco Cardini
Figlio di secondo letto di Covone di Naddo e di Tessina de' Corbizzi - che era vedova di Cino Rinuccini e madre di Francesco Rinuccini, il grande mercante di parte riccesca [...] di compagnia per il quartiere di S. Croce, ufficio che avrebbe coperto di nuovo nel 1380. Podestà di Borgo San Lorenzo con Rosso di Ricciardo de' Ricci, Iacopodi Michele cimatore e Salvestro di Giovanni tintore - concluse il trattato di pace tra ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Andrea
Mirella Giansante
Nacque a Firenze da Antonio. Si ignorano notizie sulla sua famiglia e la data della sua nascita, che comunque si può approssimativamente collocare intorno agli anni [...] alla vita politica di Firenze: uomo di fiducia diLorenzo il Magnifico, svolse per lui diversi incarichi di carattere sia la famiglia Piccolomini, suscitando vivaci rimostranze da parte diIacopo Petrucci per i suoi segreti contatti con fuorusciti ...
Leggi Tutto
GENTILE, Luigi
Carlo D'Alessio
Nacque a Macerata il 5 ag. 1851 da Vincenzo e Vittoria Biroresi. Iscrittosi all'Istituto di studi superiori di Firenze, fu allievo di A. Bartoli, che lo chiamò, dopo il [...] musicali inedite (ibid. 1884), Rime inedite diIacopo da Montepulciano e d'altri a lui ( sette allegrezze d'Amore: poesia inedita attribuita a Lorenzo de' Medici e Id., Canzonette diLorenzo il Magnifico, estratte da un codice Magliabechiano scritto ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Iacopo
Cesare Vasoli
Terzo figlio di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, nacque il 13 nov. 1442. Suo padrino fu il cardinale Ludovico Scarampi.
Educatolo negli "studia humanitatis" il [...] del carteggio diLorenzo il Magnifico, Firenze 1956, pp. 8, 524; A. Poliziano, Della congiura dei Pazzi, a cura di A. Perosa Neri, Intorno alla novella diIacopodi Poggio Bracciolini e all'originale testo lat. di Bartolomeo Fazio, in Il Propugnatore ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio diIacopo IV e di Vittoria Piccolomini-Todeschini, figlia di Antonio duca d'Amalfi, nel 15010 successe nella signoria di Piombino al padre, ottenendo dall'imperatore [...] 'isola d'Elba, Portoferraio 1815, pp. 73-81; G. De Leva, Storia documentata di Carlo V in correlazione all'Italia, III, Venezia 1867, pp. 450-456; A. Giorgetti, Lorenzo de' Medici e Iacopo V d'Appiano, in Arch. stor. ital., s. 4, VIII (1881), pp. 222 ...
Leggi Tutto
sa'
sa’. – Apocope ant. o pop. tosc. di santo, solo in posizione proclitica davanti a nome di santo che cominci con i- semiconsonante o, più di rado, con s- impura: la sepultura di sa’ Iacopo (Dante); Sa’ Spirito, per Santo Spirito, chiesa...