BUONAGRAZIA, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nato a Firenze il 2 febbr. 1470, è noto sia per la sua attività di medico sia per aver preso parte al tumulto antimediceo del 26 apr. 1527 che va sotto il [...] del 7 dic. 1531 e che venne da lui sottoscritta alla presenza diLorenzo de' Muzi, vicario dell'arcivescovo di Firenze, e dell'inquisitore Giovanni de Lanciola) egli era accusato di sei crimini di eresia; per tutti e sei egli fece piena confessione ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] impegnato per quasi vent'anni come 'agente personale diLorenzo de' Medici, in numerosissime missioni che, allo stato e il 1478: nel settembre del 1477 si recò dal signore di Piombino Iacopo Appiani; nell'ottobre fu a Faenza, nel marzo dell'anno ...
Leggi Tutto
IBI, Sinibaldo
Barbara Savina
Nacque a Perugia intorno al 1475 da Ibo di Francesco. Ignorato da Vasari, è invece ampiamente documentato dagli storiografi locali (Mariotti, Orsini, Mezzanotte) che ne [...] cui Berto di Giovanni ed Eusebio diIacopodi Cristoforo (detto da San Giorgio), prese in affitto una bottega nella parrocchia di S. anche le sue stime di alcune pitture cittadine: nel 1512 con Fiorenzo diLorenzo e Mariano di ser Austerio valutò la ...
Leggi Tutto
LAPINI, Agostino
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopodi Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] a cantare la messa (il nunzio o il vescovo Iacopo Guidi). Altre occasioni di giubilo cantato cui il L. prese parte furono la Giordano Orsini sulla piazza di S. Lorenzo, la visita del cardinale Giovanni Morone, le nozze di Francesco de' Medici e ...
Leggi Tutto
LANI (Botteghesi de' Lani), Luigi de'
Elisabetta Nardinocchi
Non si conosce la data di nascita di questo orafo e argentiere, forse pisano, attivo in Toscana, essenzialmente tra Firenze e Pisa, tra il [...] in commesso di pietre dure dell'abilissimo Iacopodi Gian Flach detto il Monnicca (Arch. di Stato di Firenze, Guardaroba basilica fiorentina di S. Lorenzo nel 1638 (ibid., 551, c. 52), per la legatura d'oro di una tazza di cristallo di monte del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco da Imola, detto Conte Giovanni
Carlo La Bella
Sono pervenute poche notizie su questo scultore originario di Imola, di cui si ignora la data di nascita e ogni dato biografico fino [...] impresa (Lazzareschi). La data 1416 si legge anche nelle due lastre tombali diLorenzo Trenta e di Lisabetta Onesti Trenta affiancate nel pavimento della cappella, forse iniziate da Iacopo in questo periodo, ma in gran parte eseguite da aiuti. Quando ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Piacenza (Iacopo Piacentino)
Marino Zabbia
Nacque a Piacenza probabilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo da un non meglio identificato Giovanni il cui nome si ricava dalla presenza [...] di G.; sembra però lecito identificarlo con un Iacopodi Piacenza, rettore delle scuole di S. Pantaleone, ucciso in una rissa nel 1349.
Il nome di all'inizio del XV secolo, dal cancelliere cretese Lorenzo De Monacis nel suo Chronicon de rebus Venetis ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Niccolo
Francesco Martelli
PANCIATICHI, Niccolò. – Nacque a Firenze il 28 settembre 1679, da Iacopodi Niccolò e da Lucrezia del conte Guido della Gherardesca.
Frequentò la rinomata scuola [...] anno successivo Niccolò venne emancipato dal padre Iacopo, che contestualmente gli fece donazione di tutti i suoi beni. Nell’atto si Lorenzo – la cui raccolta di libri e manoscritti era stata definita da Magliabechi di gran lunga la migliore di ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Benedetto
Giorgia Castiglione
Discendente da un ramo della famiglia Maffei attestato a Verona già dal XIV secolo, nacque in questa città nel 1428 da Rolandino. Fratello di Agostino, Francesco [...] del cardinale Iacopo Ammannati Piccolomini di nobili, tra cui Paolo di Leni e Girolamo diLorenzo Altieri, strettamente legati a Sisto IV, che si impegnarono di fronte al notaio per una fideiussione in favore di Paola Orsini, tutrice degli orfani di ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Bernardo
Paolo Mari
Figlio del giurista Giovanni - che si era trasferito a Firenze intorno al 1410 e aveva ottenuto la cittadinanza fiorentina nel 1416 -, nacque a Firenze fra il 1425 [...] che ne seguirono determinarono la scomunica diLorenzo il Magnifico e la guerra del di Domenico Martelli (f. 437v).
Fonti e Bibl.: Il Diario romano diIacopo Gherardi da Volterra..., in Rerum Italicarum Scriptores, 2 ediz., XXIII, 3, a cura di ...
Leggi Tutto
sa'
sa’. – Apocope ant. o pop. tosc. di santo, solo in posizione proclitica davanti a nome di santo che cominci con i- semiconsonante o, più di rado, con s- impura: la sepultura di sa’ Iacopo (Dante); Sa’ Spirito, per Santo Spirito, chiesa...