GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopadi Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] di primo Quattrocento, fondata principalmente sull'arte diLorenzodi Pietro (il Vecchietta) e di Giovanni di un'opera di G., ma una stima da lui effettuata insieme con Iacopodi Bartolomeo su un "festone" realizzato da Bartolomeo di David per lo ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] ), nel giardino diLorenzo Costa, nella villa Bianchetti ad Ozzano, nel chiostro del proprio convento di S. Domenico, prova, i commenti a Le due regole della prospettiva pratica di Messer Iacopo Barozzi da Vignola, opera da lui pubblicata a dieci anni ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] il F. era impegnato nei lavori della cappella diIacopodi Giovan Francesco Guardini in S. Niccolò Oltrarno a K. Oberhuber, Raphael and the State portrait, II, The portrait of Lorenzo de' Medici, in Burlington Magazine, CXIII (1971), 821, pp. 436 ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] ottenne, con lo scalpellino Iacopodi Andrea di Matteo (Iacopo del Maza) e con altri collaboratori, l'incarico di "fare in cima F. sovrintese ai lavori di muratura nella sagrestia nuova in S. Lorenzo contemporaneamente alla realizzazione dei sepolcri ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] coi padroni, notai e avvocati, con una vena comica che rivela l'amico diLorenzo Lippi. Negli ultimi anni della vita attese a fare una nuova raccolta di disegni - più di un migliaio - passati a Pandolfo Pandolfini, venduti nel 1806 al Louvre (cfr. R ...
Leggi Tutto
ANGÈLI (Angelio, degli Angeli), Pietro (Piero, Petrus Angelius Bargacus)
Alberto Asor-Rosa
Nacque in Barga il 22 apr. 1517, da ser Iacopodi ser Niccolao Angeli, di antica e prosperosa famiglia. Dallo [...] A. tenne in S. Lorenzo la solenne orazione funerale di Enrico di Valois, re di Francia, alla presenza del duca Una corte alla fine del '500, Firenze 1928, p. 87; L. Pescetti, I versi di P. A. B. su Volterra, in Rass. volterrana, V,2, luglio-dic. 1931 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bologna
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, tra Treviso e Venezia, e forse in Emilia, nella seconda metà [...] , trova un puntuale parallelo nell'opera diIacopodi Paolo: la piccola Incoronazione della Vergine significative affinità con le sue tavole ultime. Giudicato pertanto "imitatore pedissequo diLorenzo" (A. Venturi, 1907, p. 935), "debole artista" ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] procedura della nuova elezione dogale; il resoconto sia dell'elezione diLorenzo Tiepolo nel 1268 sia di quella diIacopo Contarini nel 1275 è effettuato con la competenza e la minuzia di chi registra tutte le tornate elettorali e i nomi dei membri ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] ai consoli dell'arte della lana di Firenze e relativa a un contenzioso concernente il clero di S. Lorenzo: "Haud satis scimus an per la cappella di S. Girolamo nella pieve di Prato e nel 1453 ne commissionò un ritratto a Iacopodi Antonio, questa ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Achille
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna nel 1488 da Giulio e da Costanza Zambeccari. Il padre, discendente da antico casato, che sin dal sec. XIV aveva dato maestri di diritto allo Studio e [...] Pio, riportando le testimonianze di Filippo Beroaldo senior, di Giano Parrasio, diLorenzo Abstemio, del Bembo. ragioni del volgare. Del 1536 è anche l'inizio della sua amicizia con Iacopo Sadoleto, del quale il B. ammira la dottrina e la pietà (I. ...
Leggi Tutto
sa'
sa’. – Apocope ant. o pop. tosc. di santo, solo in posizione proclitica davanti a nome di santo che cominci con i- semiconsonante o, più di rado, con s- impura: la sepultura di sa’ Iacopo (Dante); Sa’ Spirito, per Santo Spirito, chiesa...