DELLA TORRE, Giovacchino (Toriani, Turriani, Ioachim de Venetiis)
Renzo Ristori
Nacque a Venezia, da cospicua famiglia, nel 1416 o nel 1417, come si desume dalla sua epigrafe sepolcrale in S. Maria della [...] si riferiscono al ritorno di lui a Firenze, nel maggio 1490, a seguito delle sollecitazioni diLorenzo il Magnifico. In seguito della memoria del personaggio da poco giustiziato che scrisse a fra' Iacopodi Sicilia il 22 giugno.
Il D. morì a Roma il ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] di M. Capucci, I, Firenze 1968, pp. 77-80; S. Ciampi, Lettera...sopra l'autore di due candelieri d'argento fatti per l'Opera di S. Iacopo Il disegno fiorentino al tempo diLorenzo il Magnifico (catal., Firenze), a cura di A. Petrioli Tofani, Milano ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] di buone predisposizioni per lo studio delle arti figurative, e grazie alla protezione diLorenzo Maria Gianni, decano della cattedrale di tela con il Compianto sul Cristo Morto nella pieve di S. Iacopo a Sambuca Pistoiese, siglata "P.M." e datata ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] amministrativa come vicario di Firenzuola. In quest'epoca il C. diresse un banco in società con Iacopodi Latino Pigli, accordo il C. occupò la fortezza di Pisa con truppe fiorentine e la consegnò a Lorenzo Raffacani, primo castellano fiorentino; ma i ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] di uomo d'arme fu compiuto probabilmente nella compagnia diIacopo Piccinino e successivamente in quella di Carlo a una giovane di Oderzo e riuscì a salvarsi solo grazie alla mediazione diLorenzo Orsini da Ceri.
Il re di Francia Francesco I, ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso.
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1403 nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago da Lorenzo Soderini e da Ghilla di Tommaso Cambi, sposati dal 1398; altri figli [...] di controllo politico e giudiziario e l’elezione della Signoria tramite gli accoppiatori.
Il 30 settembre, con Iacopo pure le successive testimoniano la rinnovata adesione di Soderini alla politica diLorenzo de’ Medici e alla causa sforzesca, ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] Farnese e Iacopo Puteo, si metteva in guardia dal pericolo di una generale disputa di Simone Metafraste, del martirologio di Adone di Vienne e del Pratum spirituale di Giovanni Mosco. L'opera costituì la base per le vite dei santi diLorenzo ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] ultimi momenti diLorenzo il Magnifico (Siena, Pie Disposizioni), basato sulla Storia di Girolamo Savonarola di P. di S. Giovanni del duomo di Siena. Fu, quindi, a Venezia, dove studiò le opere di V. Bellini, del Tintoretto (Iacopo Robusti) e di ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] di Napoli e del papa, che speravano così di far ritirare dalla Toscana le truppe che Milano aveva inviato a sostegno diLorenzo , Dell'istoria intorno alle militari imprese e alla vita di Gian Iacopo Trivulzio detto il Magno, Milano 1515, I, pp. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] modo in cui aveva risolto il difficile caso diIacopo Piccinino e di esortarlo a mantenere la pace in Italia. nuove leggi e che in seguito abbia cercato di ammorbidire la violenta ostilità diLorenzo de' Medici verso la famiglia Pazzi. Si guadagnò ...
Leggi Tutto
sa'
sa’. – Apocope ant. o pop. tosc. di santo, solo in posizione proclitica davanti a nome di santo che cominci con i- semiconsonante o, più di rado, con s- impura: la sepultura di sa’ Iacopo (Dante); Sa’ Spirito, per Santo Spirito, chiesa...