LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] trasferì a Roma, dove fu accolto nella bottega diLorenzo Lotti, detto il Lorenzetto, insieme con il sepolto nella tomba di famiglia, nella chiesa di Trinità dei Monti. Sposato con la sorella del pittore Iacopino (Iacopo) Del Conte, di cui non è ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] a Savona, di unirsi ad alcuni ribelli di Alberiga e di Finale, per poi cingere d'assedio Noli, fedele alleata di Genova. Tuttavia, al sopraggiungere di una flotta genovese di soccorso, guidata da Ansaldo Soldano Malone e Iacopodi Levanto, egli ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopodi Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] dic. 1431, infine, venne eletto ufficiale dello Studio al posto diLorenzodi Giovanni de' Medici.
È in questi anni, dal 1432 al 1434 dopo, nel novembre, si qualificò con i figli Iacopo e Lorenzo anche allo squittinio indetto dalla Parte guelfa; il 1 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Ingeborg Walter
de’. – Nacque il 25 ott. 1453 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga, ultimogenito di Piero di Cosimo e di Lucrezia Tornabuoni. Come il fratello Lorenzo, [...] politiche e diplomatiche. Lorenzo stesso era ben conscio che l’esistenza di un fratello era una riserva e una garanzia per lo «stato» dei Medici. Quando si trattò per il suo cardinalato, il cardinale Iacopo Ammannati Piccolomini, vecchio cliente ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] per i festeggiamenti delle nozze diLorenzo, duca d'Urbino. In quell'occasione allestì le scenografie, insieme col Franciabigio, per due commedie (per il Milanesi, in Vasari, una era forse l'Amicizia diIacopo Nardi, mentre il Parronchi [1962 ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta diLorenzo Giustinian, [...] i destinatari di voti nelle elezioni dogali. Zaccaria (1512-1588) fu bailo e provveditore a Corfù, capitano a Bergamo, senatore. Lorenzo (1516 Hurtado de Mendoza e con quello di Urbino Giovan Iacopo Leonardi, con Giovangiorgio Trissino, Pietro ...
Leggi Tutto
CORSI, Giovanni
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi.
Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] contemporanei non mancavano di rilevare e che avrebbe condizionato le successive vicende della casa. Iacopo Nardi, ad , Ippolito, figlio di Giuliano, e Alessandro, figlio diLorenzo.
Questo incarico testimonia il grado di fiducia raggiunto dal C ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] di S. Niccolò a Calenzano da ser Rinaldo di Giovanni Giannini, e un altro nel popolo di S. Stefano in Pane da Iacopodi scrutinio tenuto sotto Lorenzo de' Medici (Balie 31, c. 11r); per tutto giugno del 1472 ricoprì l'ufficio di operaio di S. Maria ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] frequentemente ie benemerenze, fu agli ordini diLorenzo Tiepolo, probabilmente con il grado di comandante di galea, nella flotta inviata nell' quarta, sia a quella definitiva, dalla quale uscì eletto Iacopo Contarini (6 sett. 1275). Nel 1277, in un ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] Chiesa antica, o quella diLorenzo Surio, fino alle ricerche documentarie e archeologiche di Cesare Baronio. La scelta a figurarvi testi come la Leggenda aurea diIacopo da Varagine e il Catalogus di Pietro de' Natali. Significativo, ancorché un ...
Leggi Tutto
sa'
sa’. – Apocope ant. o pop. tosc. di santo, solo in posizione proclitica davanti a nome di santo che cominci con i- semiconsonante o, più di rado, con s- impura: la sepultura di sa’ Iacopo (Dante); Sa’ Spirito, per Santo Spirito, chiesa...