NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] di Negri, l’Opusculum scribendi epistolas.
Commissionato da Iacopo Geroldo di Knittelfeld, rettore dei giuristi, allo scopo di cerchia diLorenzo il Magnifico, tentò di ottenere la cattedra pubblica a Udine, vacante per la partenza di Giovan ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro (Piero)
Franca Ragone
, Pietro (Piero). - Figlio di Andrea di Gherardo, nacque a Pisa da eminente famiglia del ceto mercantile prima del 1319, dato che nel 1349 aveva già compiuto [...] di Chiara, fu beatificata. Dei figli, soprattutto diLorenzo e di Benedetto, è noto l’interesse per gli studi letterari; a Lorenzo 1970, pp. 333-353; Id., Iacopo d’Appiano. Economia, società e politica del Comune di Pisa al suo tramonto (1392-1399), ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] storiografica dopo il 1492, per annotarvi la morte diLorenzo de’ Medici, Parenti chiosò con un certo compiacimento guerra dei cento anni: una novella latina di Bartolomeo Facio e il volgarizzamento diIacopodi Poggio Bracciolini, Roma 2000, pp. 89, ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] reliquiae, Lipsiae 1860, p. 410; A. v. Reumont, Lorenzo de'Medici il Magnifico, I, Leipzig 1874, pp. 455 (1953), p. 297; N. Rubinstein, An unknown letter by Iacopodi Poggio Bracciolini on discoveries of classical texts, in Italia medioevale e ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio diIacopodi Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] era vivo il padre, che fu tra i consiglieri più fidati diLorenzo de' Medici (cfr. la lettera diLorenzo a Iacopo del 29 giugno 1476 per un parere circa la proroga delle leggi di riforma varate nel 1471). Negli anni successivi alla congiura dei Pazzi ...
Leggi Tutto
EUSEBIO diIacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] S. Agostino, "il meno forse che trasse fu da lui", dimostrandosi sensibile alle influenze di Fiorenzo diLorenzo, del Signorelli, addirittura di Leonardo, ma soprattutto legato a Raffaello e al Pinturicchio a fianco del quale doveva aver lavorato non ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] -80. Tuttavia il B. non fu socio della "Augusto e Iacopodi Stefano Samniniati e C." del 1575-78, della "Agostino Serafini 1602) da Giovanni e Lorenzo Buonvisi per 3.380 scudi. Sappiamo infine dal testamento che il B. era titolare di censi in Lucca e ...
Leggi Tutto
ZANOBI da Strada
Valentina Rovere
ZANOBI (Zenobi, Zenobio) da Strada. – Nacque nel 1312 a Strada dell’Impruneta, a qualche chilometro da Firenze, da Giovanni di Domenico Mazzuoli da Strada (che non [...] e aventi tutte come destinatario Iacopodi Donato Acciaiuoli: Firenze, Biblioteca di Oxford, New College, 262 sia stato copiato da Lorenzodi Antonio Ridolfi da materiali direttamente risalenti allo scrittoio di Boccaccio. A riprova del rilievo di ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel diLorenzo, che diede al marito altri [...] Lorenzo e la sorella Elena, rimasta nubile; a Lorenzo (che nel 1541 aveva contratto matrimonio con Benedetta Priuli di Gerolamo 1572.
Il suo corpo fu deposto prima nella chiesa di S. Iacopo degli Spagnoli, poi trasportato a Venezia e sepolto a ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] il suo nome e quello di altri due giovani scultori - Battista diLorenzo e Giovanni Bandini - per di proprietà medicea e a partire dal 1572 fu Utilizzato come residenza dal card. Ferdinando. La prima metà degli anni '70, quando il fiorentino Iacopo ...
Leggi Tutto
sa'
sa’. – Apocope ant. o pop. tosc. di santo, solo in posizione proclitica davanti a nome di santo che cominci con i- semiconsonante o, più di rado, con s- impura: la sepultura di sa’ Iacopo (Dante); Sa’ Spirito, per Santo Spirito, chiesa...