GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] consentirgli di rimanere presso Lorenzo il Magnifico (Condivi).
Per volere diLorenzo, il G. allestì nel giorno di S dipinse, in collaborazione con Poggio Poggini e un certo Iacopo, alcune insegne di Carlo VIII sulla facciata della casa dell'Opera del ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] di carica fu celebrato il suo matrimonio con Oretta diIacopo Guasconi, dalla quale ricevette una dote di 1200 fiorini "di G. Cecchini, La guerra della congiura dei Pazzi e l'andata diLorenzo dei Medici a Napoli, in Bullettino stor. senese, LXXIX ( ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario diLorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] di Roma. Il codice fu allestito dal pistoiese Tommaso Baldinotti, amico di Angelo Ambrogini (Poliziano) e di Marsilio Ficino, dal 1479 poeta e copista ufficiale diLorenzo mese di dicembre tramite un amico comune, Girolamo Paolo diIacopo da ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] forma", dal momento che le 1.500 copie della precedente edizione diLorenzo Torrentino (Firenze 1550) erano ormai esaurite (dedica del Bartoli a che esercitarono il mestiere di tipografo o libraio, poi, Iacopo e Giovanni Battista ebbero delle ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] Guicciardini.
Nel 1547 si unì in matrimonio con Contessina diLorenzo Ridolfi, dalla quale ebbe numerosa prole. Il 15 molti errori", per non parlare di un'altra preoccupazione, quella per i figli del cugino Agnolo diIacopo, "esposti e intricati in ...
Leggi Tutto
VALORI, Niccolò
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 20 gennaio 1464 da Bartolomeo di Filippo e da Caterina de’ Pazzi, morta nel 1474.
Il fratello maggiore di Niccolò, Filippo, nato nel 1456, sposò [...] fine fu fatto Piero diIacopo Guicciardini, huomo ghrave et di mezo» (B. Cerretani di L. Mehus, Florentiae 1749; Vita diLorenzo de’ Medici, a cura di E. Niccolini, Vicenza 1991; Vita diLorenzo il Magnifico, introduzione di A. Dillon Bussi, note di ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso diLorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] Cinquecento, la casa di Soderini ospitò una piccola corte di artisti e letterati importanti (Raffaele Maffei, Iacopo Gherardi, Paolo del Magnifico). Ciò non gli evitò, all’arresto di Piero diLorenzo (maggio del 1494), in quanto suo stretto parente, ...
Leggi Tutto
SAN GIROLAMO, Andrea da
Jacopo Paganelli
Riccardo Parmeggiani
SAN GIROLAMO, Andrea da. – Nacque verosimilmente a Bologna negli anni Venti del Trecento. Figlio di Federico, docente di diritto canonico [...] 1268), e, nel settembre, ne confermò la badessa LorenzadiIacopo (Volterra, Biblioteca comunale Guarnacci, 8495, p. 235). L’altro intervento degno di nota è l’erezione di una cappella nella pieve di Radicondoli (Ss. Maria e Michele), che in origine ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] Ferrucci e il frate Iacopo Confortini, che nella sua lunetta con le Nozze di Cana indicò nel 1631 la data di inizio dei lavori.
le vicende diLorenzo il Magnifico, alludendo alla necessità del ritorno, a seguito della nuova unione, di un'epoca ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] 28 maggio 1509; poco prima affidò il M. alla tutela diIacopo Salviati, membro di una delle famiglie più antiche e potenti di Firenze, e di sua moglie Lucrezia de’ Medici, figlia diLorenzo il Magnifico. Il M., che sin dall’infanzia aveva dimostrato ...
Leggi Tutto
sa'
sa’. – Apocope ant. o pop. tosc. di santo, solo in posizione proclitica davanti a nome di santo che cominci con i- semiconsonante o, più di rado, con s- impura: la sepultura di sa’ Iacopo (Dante); Sa’ Spirito, per Santo Spirito, chiesa...