INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] zio Giovanni condusse dunque a Firenze, sotto la protezione diLorenzo de' Medici, il piccolo I., insieme con il la filosofia, nella conversazione ambientata nella villa suburbana diIacopo Galli. Già nel trattatello In rhetoricam enarrationes ( ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) diLorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] le visite e gli elogi diIacopo Nardi, diIacopo Sansovino, di Varchi e di Girolamo Borgia, che gli di Francia Alfonso Tornabuoni, vescovo di Saluzzo, scrisse da Parigi al sovrano toscano che «diLorenzo […] non si sa in questo paese cosa nessuna di ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] , dando anche un primo saggio di scrittura poetica (l'ecloga Laurus in morte diLorenzo Giustinian, edita a Venezia, G 1596). Oltre al magistero sotto insigni professori patavini come Iacopo Zabarella e Gianfrancesco Mussato, in questo contesto il L ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] S. Gallo, anche i Ss. Cosma e Damiano nella cappella di S. Lorenzo in S. Maria Novella (poi ricordata da Vasari come della famiglia trittico con la Pentecoste di Orcagna (Firenze, Galleria dell'Accademia), la Madonna diIacopodi Cione datata 1362 ( ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] 1951), pp. 208-218 (rec. a G. Vale); C. Dionisotti, Iacopo Tolomei fra umanisti e rimatori, in Italia medievale e uman., VI (1963 273-275; P. Supino Martini, Un carme diLorenzo Vitelli sulle origini troiane di Corneto, in Italia medievale e uman., XV ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] febbraio 1834; Milano, Biblioteca Braidense); il ritratto diLorenzo Fabris fu invece litografato da G.B. Iacopo, derivata da un dipinto di Michelangelo Grigoletti (conservato nel Kunsthistorisches Museum di Vienna), stampata dallo Stab. Antonelli di ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Giorgio
Franco Pignatti
MARESCOTTI (Marescot, Mariscot, Mariscotti, Maliscotti), Giorgio. – Di origine francese, non se ne conoscono luogo e data di nascita; neppure è noto alcunché su un’eventuale [...] la Historia divina, de l’uno, e l’altro mondo diIacopo Gardi (pure monaco della badia), il M. figura come , in G. Vasari, Le vite… nell’edizione per i tipi diLorenzo Torrentino Firenze 1550, a cura di L. Bellosi - A. Rossi, Torino 1986, p. LXVI, ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] , Piero fu inviato a trattare con Iacopo III Appiani, signore di Piombino (favorevole ai volterrani), perché a zio umanista Giorgio Antonio e alle cure di Guidantonio – era al servizio diLorenzodi Pierfrancesco de’ Medici (Luzzana Caraci, 2007 ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] da Venezia una complessa manovra politica, condotta dal fratello Iacopodi concerto con Lorenzo de' Medici. Facente aggio su una consuetudine di transazioni finanziarie rivestita di favore cortigiano, che all'occasione poteva essere commutata in ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Bartolomeo
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Bartolomeo. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 25 marzo 1436, terzogenito di Mariano e di Nicola Venturi.
Il padre, valente giurista, [...] mura della sua città e ben presto fu conteso dal duca di Ferrara, Ercole I d’Este, e da Lorenzo de’ Medici. A raccomandarlo al duca, nel settembre del 1472, fu il cardinale Iacopo Ammannati Piccolomini: ma a Ferrara Sozzini insegnò solo per un anno ...
Leggi Tutto
sa'
sa’. – Apocope ant. o pop. tosc. di santo, solo in posizione proclitica davanti a nome di santo che cominci con i- semiconsonante o, più di rado, con s- impura: la sepultura di sa’ Iacopo (Dante); Sa’ Spirito, per Santo Spirito, chiesa...