ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] duomo), che presenta forti caratteri alla Iacopodi Paolo (Benati, 1988, p. di Giorgio, Annibale di Francesco di Giorgio (F. Malaguzzi Valeri, L'architettura in Bologna, Bologna 1899, p. 12), che sarebbe stato allievo di Francesco Francia e Lorenzo ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] Iacopo Ligozzi, miniati a tempera nella prima metà del Cinquecento e ora nel Gabinetto dei disegni e stampe degli Uffizi di espansione. Dell'azienda si occupò inizialmente la vedova diLorenzo, Maria Francesca Lisci, tutrice del figlio Leopoldo Carlo ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] Alla data del 29 nov. 1542 il nome di G. compare nel Libro di spese diverse diLorenzo Lotto, dove si legge: "doi teste de nota grazie all'incisione diIacopo Caraglio) e da Giulio Romano (la cosiddetta Perla al Museo del Prado di Madrid). Pure dei ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena diIacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] Il 20 sett. 1517 gli fu data licenza di tornare a Firenze su richiesta diLorenzo de' Medici.
Il 22 dic. 1521 il G (Margherita, Maddalena, Cosa, Dianora - moglie diIacopo Gherardi - e Contessina - moglie di Alamanno de' Medici). Nel suo testamento, ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] 245 s., 396-398; G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, II, Firenze 1875, pp. 327 s.; V. Capponi, Biografia pistoiese, Pistoia 1878, pp. 216 s.; A. Giorgetti, Lorenzo de' Medici duca d'Urbino e Iacopo V Appiano, in Arch. stor. italiano, s. 4 ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis)
Guido Martellotti
Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] Iacopo da Urbisaglia e G. B., di prossima pubblicazione in Studia Oliveriana. Per l'attribuzione al B. di dal Riccardiano 779, due lettere del B.); cfr. anche R. Cessi, Il soggiorno diLorenzo e Leon B. Alberti a Padova, ibid., s. 5, XLII (1909), pp. ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] che il 14 febbr. 1472, da Foligno, il cardinale Iacopo Ammannati scrisse a Lorenzo de' Medici, descrivendo il G. come "uno vostro servitore et bono amico", "homo di cervello et di animo" e infine "di bona condictione, non solamente qui in Fuligno, ma ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] figlio Pietro e Nanni di Bartolo, trovano spiegazione anche i riflessi dell’arte diLorenzo Ghiberti (a sua M. Falcone, Andrea da Ciona, F. S., Giovanni da Campione e Iacopo da Barchino a Genova: la custodia eucaristica della cattedrale, pp. 83-115 ...
Leggi Tutto
SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] sulle sue, parzialmente autobiografiche, favole) di Bertoldo, lo scultore diLorenzo de’ Medici.
Nel 1480 Scala acquistò della rivoluzione in Firenze, il figlio di Tomé, Iacopo, permutò una piccola casa e un pezzo di terra vicino a Firenze per la casa ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Nicolò
Concetta Bianca
– Nacque a Firenze nel 1365, come si deduce dal Catasto del 1430, in cui risulta di anni 65 (Arch. di Stato di Firenze, Catasto 1430, f. 275v), primogenito di Bartolomeo, [...] Iacopo Angeli e Poggio Bracciolini si consolidò una costante frequentazione di libri, fatta di letture dei testi, di restauri testuali, di Padova 1979, pp. 68-157); Id., L’invettiva diLorenzodi Marco Benvenuti contro N. N., in Giornale storico della ...
Leggi Tutto
sa'
sa’. – Apocope ant. o pop. tosc. di santo, solo in posizione proclitica davanti a nome di santo che cominci con i- semiconsonante o, più di rado, con s- impura: la sepultura di sa’ Iacopo (Dante); Sa’ Spirito, per Santo Spirito, chiesa...