PULCI, Bernardo
Nicola Zingarelli
Il minore dei figli diIacopodi Francesco e di Brigida di Bernardo de' Bardi; nacque in Firenze l'8 ottobre 1438 ed ivi morì il 9 febbraio 1488. Rimasto orfano nel [...] in sonetti la morte di Giovanni di Cosimo (1463) e quella di Cosimo (1464), nel 1468 scrisse una canzone gratulatoria a Piero di Cosimo per la fallita impresa di B. Colleoni e dedicò a Lorenzo la traduzione delle Bucoliche di Virgilio; ma prima del ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] età "dell'oro", dopo cioè l'età diLorenzo de' Medici, di Giulio II, di Leone X, in pensatori come Telesio e grave l'appassionato senso che già aveva echeggiato nelle opere diIacopo della Quercia e di Donatello, e al quale egli diede nuovo valore; ma ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] personale e familiare dei Medici per opera di Cosimo il Vecchio e diLorenzo, si consolida alla restaurazione del 1513, davano origine alla guerra (1390). Si affrontarono in alta Italia Iacopo dal Verme per Gian Galeazzo, Giovanni Acuto e il conte ...
Leggi Tutto
UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] affermarsi la personalità più dialettica e indipendente di tutto l'Umanesimo: quella diLorenzo Valla, che a Roma spende tutto il lirica; mentre Iacopo Sannazzaro canterà virgilianamente gl'incanti del golfo. Così Napoli può dire di aver dato i ...
Leggi Tutto
PIETRE DURE
Filippo Rossi
. Quasi in ogni epoca della storia dell'arte e presso ogni civiltà le pietre dure ebbero, accanto alle materie più consuete, un impiego variamente frequente a seconda della [...] sepolcro mediceo del Verrocchio in S. Lorenzo) sia a Roma, a Venezia e, negli ultimi anni del secolo, a Ferrara (un Iacopo da Brescia lavorò in ornamenti di tal genere per il giardino della duchessa Lucrezia e per il camerino di Alfonso I d'Este), ma ...
Leggi Tutto
POLLAIOLO, Antonio e Piero diIacopo Benci, detti del
Pietro Toesca
Pittori, scultori e orafi di Firenze. Antonio nacque, secondo documenti fiorentini, nel 1429, o nel 1432, o nel 1433; nel 1426, secondo [...] (1477) per il mausoleo del cardinale Forteguerri nel duomo di Pistoia; ma non ebbe fortuna, rifiutato a favore di un progetto del Verrocchio, forse su parere diLorenzo il Magnifico. Nella scultura Antonio improntò altamente, come nei dipinti ...
Leggi Tutto
SABINA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Regione dell'Italia centrale, che comprende i Monti Sabini, la conca di Rieti, la media e bassa valle del Turano, gran parte delle [...] affreschi diLorenzo Torresani veronese, nella frazione di S. Valentino si possono ammirare interessantissimi avanzi di terme romane. Aspra, l'antica Casperia, ha un pregevole dipinto del Sassoferrato, un Battesimo di Gesù diIacopo Siciliano ...
Leggi Tutto
MODELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Bruno Maria APOLLONJ
Ferruccio FOA'
*
Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare [...] ne fu eseguito un altro in legno per opera diIacopodi Paolo e di proporzioni più ridotte, lungo cioè dieci piedi. Soltanto nel
Durante il pontificato di Leone X, gli artisti presentarono al concorso per la chiesa di S. Lorenzo a Firenze disegni e ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Lionello Venturi
Scultore, orafo, architetto, pittore e scrittore d'arte, nato a Firenze nel 1378, ivi morto il 1° dicembre 1455. Fu educato nell'arte dell'oreficeria da Bartolo di [...] di un pittore, tornò a Firenze, avuta notizia del concorso per la seconda porta del Battistero. Lo vinse, pure avendo come competitori Iacopo . (V. tavv. CLV e CLVI).
Vittorio, figlio diLorenzo, nato a Firenze nel 1416, morto il 18 novembre 1496 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI
Paolo Guicciardini
. Contrariamente alla tradizione che attribuisce a questa famiglia origine dalla Val di Pesa, ove a Poppiano posseggono tutt'oggi un castello, i G. provengono dal Mugello [...] della Signoria; le altre magistrature, le ambascerie, le commissarie non si contano. Iacopo, "dall'83 al '90... dopo Lorenzo... il primo uomo della città", fu l'uomo di fiducia del Magnifico, commissario presso l'esercito spedito dai Fiorentini a ...
Leggi Tutto
sa'
sa’. – Apocope ant. o pop. tosc. di santo, solo in posizione proclitica davanti a nome di santo che cominci con i- semiconsonante o, più di rado, con s- impura: la sepultura di sa’ Iacopo (Dante); Sa’ Spirito, per Santo Spirito, chiesa...