. Famiglia di scultori e intagliatori, da Rovetta nella Val Seriana (Bergamo); operarono dal sec. XV al XIX. I più notevoli della casata sono: Bertulino, che lavorava intorno al 1460; Grazioso (1630-1693) [...] Venezia (1521) con i figli Giovanni, Bernardo e Giacomo (Iacopo) detto Colonna o dalle Colonne (1504-1540), discepolo del Sansovino (Venezia, chiesa S. Salvatore: statua di S. Lorenzo).
Bibl.: Fr. M. Tassi, Vite dei pittori, ... bergamaschi, Bergamo ...
Leggi Tutto
SCARPERIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
A. Jahn RUSCONI
Paese e comune del Mugello, nella provincia di Firenze, da cui dista 25 km. verso nord. Il paese sorge sulle pendici meridionali dell'Appennino [...] ; ma il rapido sviluppo economico di Borgo San Lorenzo gli tolse importanza. La popolazione di Piazza un elegante tabernacolo di marmo, del sec. XV, custodisce una Madonna col Bambino diIacopo del Casentino. Nelle vicinanze l'interessante chiesa di ...
Leggi Tutto
LORENZO Paese della Toscana, nella provincia di Firenze, nel centro del Mugello di cui può considerarsi il capoluogo, sulla riva sinistra della Sieve, a 193 m. s. m. È stazione della ferrovia Firenze-Faenza [...] terracotta robbiana rappresentante Cristo fra due angioli. La pieve di S. Lorenzo, già ricordata nel sec. X, fu ricostruita nel S. Iacopo, in tavola, di Piero di Cosimo. Nella diruta chiesa dei francescani sono resti d'un affresco di Pietro Nelli ...
Leggi Tutto
KULMBACH, Hans Suess von
Fritz Baumgart
Pittore, nato probabilmente a Kulmbach intorno al 1480, morto nel 1522 a Norimberga. Appresa l'arte da Iacopo de' Barbari e dal Dürur in Norimberga, quivi operò [...] Caterina e nel 1516 l'altare di S. Giovanni per la cappella di famiglia diIacopo Boner nella chiesa di S. Maria in Cracovia. Sono del 1522 gli sportelli degli altari di S. Anna (Chiesa di S. Lorenzo e Pinacoteca di Monaco). È stata messa in rilievo ...
Leggi Tutto
Famiglia di artisti operosissima, oriunda di Carrara, lavorò molto a Messina. Il più notevole dei suoi, Andrea, nacque da Lazzaro, il 1524, in Carrara. Educato a Firenze nella bottega dell'Ammannati, acquistò [...] . Morì in Messina nel 1589 lasciandovi a operare il figlio Francesco e i nipoti Lorenzo, pittore oltre che scultore, Lazzaro e Iacopo.
Bibl.: G. Di Marzo, I Gagini, Palermo 1880; G. La Corte Cailler, Andrea Calamech scultore e architetto ...
Leggi Tutto
Incisore, nato in Valduggia (Vercelli) nel 1648 o, secondo il Bazan, nel 1640; morto a Roma nel 1678. Il suo stile ricorda molto la maniera di Israel Silvestre con quella diIacopo Callot e di Stefano [...] Navona, Castel S. Angelo, S. Pietro, le Cavalcate di papa Clemente X e di Innocenzo XI al Laterano (1670,1676). Incise ancora la decorazione di S. Lorenzo in Firenze, per i funeri di Ferdinando II di Toscana nel 1670, ecc.
Bibl.: P. K., in Thieme ...
Leggi Tutto
Scultore, nato nel 1504, era già morto nel 1540, a Bologna. Fu a Venezia, dove, oltre alle opere ricordate dal Vasari nelle chiese di S. Giovanni in Oleo e di S. Marina, ora disperse, si conservano di [...] , una statuetta di San Lorenzo, e alle Regie Gallerie, una statua, pure di marmo, del Salvatore. Lavorò a Forlì, a Bologna, a Padova nella cappella del Santo (1533) due statue in stucco di Sant'Antonio e di San Daniele. L'esecuzione di tre statue ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] quasi di pura plastica: il paliotto della cattedrale di Pistoia a cui lavorarono Andrea diIacopodi Ogniabene, Leonardo di Alla fine del sec. XV per Lorenzo il Magnifico ebbe una produzione mirabile di oreficerie sacre e profane, poi continuata ...
Leggi Tutto
PAZZI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia fiorentina. Narra la leggenda che un Pazzo di Rinieri fosse condottiero dei Fiorentini alla prima crociata e ne riportasse tre pietre del Santo Sepolcro; in commemorazione [...] di Piero si estinse nel 1693 con Pierantonio. Iacopodi Andrea, gonfaloniere di giustizia nel 1469, fu con Francesco di . Il successo finale non solo rafforzò la larvata signoria diLorenzo, ma legò più strettamente le sorti sue a quelle della ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
Anna Maria Ciaranfi
Pittore fiorentino (prima notizia 1368; morto a Firenze nel 1415), forse educato da Taddeo Gaddi, fu poi con Iacopodi Cione dal quale prese caratteri orcagneschi [...] datata 1401), ricorda ancora il padre e Agnolo Gaddi, specialmente nelle piccole scene. Le influenze diLorenzo Monaco furono puramente superficiali, su di lui predominando, più che altro, invece, quelle degli Orcagna e dei loro seguaci. Molte opere ...
Leggi Tutto
sa'
sa’. – Apocope ant. o pop. tosc. di santo, solo in posizione proclitica davanti a nome di santo che cominci con i- semiconsonante o, più di rado, con s- impura: la sepultura di sa’ Iacopo (Dante); Sa’ Spirito, per Santo Spirito, chiesa...