• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1442 risultati
Tutti i risultati [1442]
Biografie [858]
Arti visive [307]
Storia [273]
Religioni [142]
Letteratura [150]
Diritto [65]
Diritto civile [49]
Economia [37]
Storia delle religioni [27]
Geografia [25]

ESCORIALE

Enciclopedia Italiana (1932)

Località della Spagna, nella provincia di Madrid, posta a circa 40 km. a NO. di Madrid, nella valle del Río Aulencia (Guadarrama, Tago). Consta di due borgate, Escorial de Arriba (1028 m. s. m.) e Escorial [...] di S. Lorenzo (che è posto nella borgata di sopra), fondato da Filippo II in memoria della vittoria riportata sull'esercito francese nella battaglia di Pompeo Leoni e da Giambattista Comane, mentre Iacopo da Trezzo si occupò del tabernacolo, ideato ... Leggi Tutto
TAGS: JUAN BAUTISTA DE TOLEDO – BARTOLOMEO CARDUCCI – ADORAZIONE DEI MAGI – PELLEGRINO TIBALDI – ANNIBALE CARRACCI

FRESCOBALDI

Enciclopedia Italiana (1932)

FRESCOBALDI Bernardino BARBADORO Attilio MORI Mario PELAEZ . Famiglia fiorentina, detta anche dei Rinieri da Callerotta, del Palagio e da Montecastelli in Valdipesa, ebbe il suo apogeo nel Duecento [...] a parte popolare; che in un conciliabolo di magnati, nella chiesa di S. Iacopo d'Oltrarno, contigua alle sue case, propose Contro Lorenzo il Magnifico ordì una congiura Battista, nel 1481, e finì sulla forca. La nobiltà della famiglia, di cui ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – LORENZO IL MAGNIFICO – CAVALIERI DI MALTA – GIANO DELLA BELLA – BERTO FRESCOBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRESCOBALDI (1)
Mostra Tutti

BACCIO da Montelupo

Enciclopedia Italiana (1930)

Bartolomeo Sinibaldi, detto Baccio da Montelupo, scultore e architetto fiorentino, nacque a Montelupo nel 1469, morì a Lucca nel 1535, dove è sepolto nella chiesa di S. Paolino. Dedito, nella prima giovinezza, [...] di Empoli di A. Rossellino. Delle sculture che l'artista compieva in questi anni per la chiesa di S. Lorenzo con Baccio Bandinelli e Iacopo Sansovino, la statua bronzea di S. Giovanni Evangelista d'una delle nicchie di Orsammichele. L'asserzione del ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DE' MEDICI – GIULIANO DE' MEDICI – ANTONIO ROSSELLINO – BACCIO BANDINELLI – ALFONSO LOMBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCIO da Montelupo (1)
Mostra Tutti

IACOPONE da Todi

Enciclopedia Italiana (1933)

IACOPONE da Todi (Iacobus de Tuderto) Mario Casella Poeta francescano, nacque. a Todi circa il 1230 dalla nobile famiglia dei Benedetti. Della sua vita poco o nulla sappiamo. Scarso valore storico hanno [...] 1297), I. firmò il famoso manifesto di opposizione insieme coi cardinali Iacopo e Pietro Colonna, protettori degli spirituali. Collazzone, fra Perugia e Todi, dove morì, nel convento di San Lorenzo tenuto dalle Clarisse, il 25 dicembre 1306. I. è ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – TERZIARIO FRANCESCANO – POESIA DIDASCALICA – CASTEL SAN PIETRO – ANGELO CLARENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IACOPONE da Todi (1)
Mostra Tutti

SANSEPOLCRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANSEPOLCRO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Odoardo Hillyer GIGLIOLI Antonio FALCE Piccola città della Toscana nella provincia di Arezzo da cui dista 25 km. verso NE., situata nell'alta valle Tiberina [...] interno si hanno pitture di Matteo di Giovanni, di Gerino da Pistoia, di Raffaello Dal Colle e di Iacopo Palma il Giovane, di S. Ranieri (sec. XVI); la chiesa di S. Francesco Saverio (1680) con un quadro d'altare di Andrea Pozzo (1690); S. Lorenzo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANSEPOLCRO (1)
Mostra Tutti

PALMANOVA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMANOVA (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Alberto RICCOBONI Mario BRUNETTI Cittadina della provincia di Udine, 18 km. da questa città e 26 m. s. m., sorta nell'ultimo decennio del sec. XVI a difesa [...] piano a cinque senatori, col titolo di provveditori generali; Marcantonio Barbaro, Iacopo e Zaccaria Contarini, Marino Grimani, Palmada, Ronchis, San Lorenzo e Sottoselva. Posta la prima pietra il 7 ottobre, XXII anniversario di Lepanto, i lavori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMANOVA (1)
Mostra Tutti

BADIA a Settimo

Enciclopedia Italiana (1930)

Frazione del comune di Casellina e Torri (Firenze), con 1121 ab., situata a 38 m. s. m., alla sinistra dell'Arno, circa otto chilometri a valle di Firenze. Sorge intorno all'antica abbazia, fondata da [...] La badia fu restaurata nel 1664 e divenne la parrocchia di S. Lorenzo. Nel vestibolo, sono le tombe della vedova del conte conserva resti di affreschi a chiaro-scuro di scuola giottesca e alla cappella di San Iacopo, con tracce di pitture, che ... Leggi Tutto
TAGS: MONACI CISTERCIENSI – CAPITANO DI VENTURA – PIETRO MEZZABARBA – SCUOLA GIOTTESCA – SALA CAPITOLARE

BERLINGHIERI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Umanista e geografo, nato a Firenze il 17 settembre 1440 da Niccolò di Giorgio Betti Berlinghieri; fu scolaro dell'Argiropulo e di Cristoforo Landino, legato da amicizia a Lorenzo de' Medici e con lui [...] con una versificazione; non mancano tuttavia qua e là accenni, di varia specie, anche a personaggi e fatti contemporanei, aggiunti dal in codici anteriori della Geografia di Tolomeo nella nota versione latina di Iacopo Angelo. Ma il pregio singolare ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BERLINGHIERI – ACCADEMIA PLATONICA – CRISTOFORO LANDINO – LORENZO DE' MEDICI – MARSILIO FICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLINGHIERI, Francesco (2)
Mostra Tutti

ORSINI, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSINI, Niccolò Piero Pieri Conte di Pitigliano, nato nel 1442, morto a Lonigo (Vicenza) il 27 gennaio 1510. Abbracciò assai per tempo la carriera delle armi, e già nel 1459 militava nell'esercito pontificio [...] . Fu poi con Iacopo Piccinino e si formò veramente alla sua scuola. Combatté infatti con lui nella guerra di successione nel Napoletano e contro i signori di Camerino. Cominciò veramente a distinguersi nel 1478-79 allorché da Lorenzo il Magnifico fu ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – BARTOLOMEO D'ALVIANO – CONGIURA DEI BARONI – VAL LAGARINA – CONDOTTIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Niccolò (2)
Mostra Tutti

GIACQUINTO, Corrado

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACQUINTO, Corrado Alfonso De Romanis Pittore, nato a Molfetta nel 1703, morto a Napoli circa il 1765. Si recò in questa città nel 1719, fu scolaro di Nicolò Maria Rossi, ed è probabile che si perfezionasse [...] in S. Lorenzo in Damaso (1735), quelli della vòlta e del coro di S. Giovanni Calabyta (1741-42), quelli di S. Croce direttore dell'Accademia di S. Fernando come successore di Iacopo Amigoni. Nel Museo del Prado è una cospicua raccolta dì suoi dipinti, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACQUINTO, Corrado (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 145
Vocabolario
sa’
sa' sa’. – Apocope ant. o pop. tosc. di santo, solo in posizione proclitica davanti a nome di santo che cominci con i- semiconsonante o, più di rado, con s- impura: la sepultura di sa’ Iacopo (Dante); Sa’ Spirito, per Santo Spirito, chiesa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali