TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] XIII la tavola della Madonna in S. Maria Maggiore attribuita a Iacopo Torriti e quella della Madonna degli Angeli già nella chiesa omonima; quelle dei Draghi, della Civetta, del Bicchierone (di Gian Lorenzo Bernini), dell'Organo e dell'Ovato. Famoso ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] . Già sul principio del sec. XV s'era sviluppata una considerevole attività pittorica. Lorenzo e Iacopo Salimbeni da Sanseverino eseguirono nel 1416 il mirabile ciclo di affreschi dell'oratorio di S. Giovanni, inteso come vaste pagine miniate, ricco ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus)
Goffredo BENDINELLI
Antonia NAVA
Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] di Ilaria del Carretto nel duomo di Lucca, isolato, secondo un uso che già nel gotico era stato più frequente oltremonte che non in Italia; in esso Iacopo nelle tombe medicee della sagrestia di S. Lorenzo, inizia un tipo di sarcofago, nel quale le ...
Leggi Tutto
Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] veneziano scrisse in quegli anni le Legendae sanctorum; sopra tutti rifulge fra Iacopo da Varazze (v.) con la sua Legenda aurea. Nella storiografia lo Speculum historiale di Vincenzo di Beauvais (v.) fu molto diffuso, e così le Cronache dei Pontefici ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] , Tancredi, Giacomo di Albenga) e gli Spagnoli (Bernardo da Compostella antiquus, Lorenzo, Pietro e Vincenzo . Iacopo da Belviso (1270-1335) è autore di una monografia De excomunicatione, e anche in lavori civilistici tratta incidentalmente di diritto ...
Leggi Tutto
TRAPANI (gr. Δρέπανον e Δρέπανα; lat. Drepănum; A. T., 2728-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enrico BRUNELLI
Guido LIBERTINI
Guido ALMAGIA
Vincenzo EPIFANIO
Vittorio Viale
Città capoluogo della provincia omonima, [...] Lipsia 1922.
Battaglia navale del giugno 1266. - Presso Trapani si combatté verso la metà di giugno del 1266 una battaglia fra una squadra veneziana di 27 galere comandata da Iacopo Dandolo, che aveva ai suoi ordini A. Gradenigo e G. Contarini, e una ...
Leggi Tutto
. Vuole una tardiva leggenda popolare che la famiglia Bentivoglio derivasse da re Enzo e da una giovane di Viadagola di nome Lucia, alla quale, in prova di affetto, Enzo re, che era prigioniero dei Bolognesi, [...] carica al figliuolo primogenito. Era una signoria larvata, a guisa di quella che teneva Lorenzo de' Medici in Firenze. Cura di Giovanni B., politico senza dubbio fornito di abilità, fu di collegarsi e amicarsi con i maggiori principi d'Italia; pochi ...
Leggi Tutto
Per balaustrata in architettura s'intende, nel preciso senso della parola, un parapetto formato da tanti elementi staccati, chiamati balaustri per la loro somiglianza col fiore del melograno selvatico, [...] di Michelangelo e di altri. Al tipo di balaustro a doppio fuso si mantennero invece fedeli Bramante, nel tempietto di S. Pietro in Montorio (anno 1503) e altrove, Raffaello, e Iacopo dei sepolcri medicei in S. Lorenzo a Firenze (anni 1520-30); ...
Leggi Tutto
SAN GIMIGNANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Emilio CECCHI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
GIMIGNANO Città della Toscana nella provincia di Siena da cui dista 20 km. verso nord-ovest. La città [...] dell'ultimo scorcio del sec. XIV, o poco posteriore.
L'ospedale di S. Fina, del sec. XIII; le chiese minori di S. Lucia S. Iacopo, S. Francesco; il piccolo oratorio di S. Lorenzo; le mura e le porte, i palazzi Innocenti, Pettini, Pratellesi, Tinacci ...
Leggi Tutto
, Famiglia fiorentina fra le più illustri e numerose, strettamente legata alla storia della sua città, alla quale diede 57 priori e 10 gonfalonieri. Il primo personaggio sicuro è Compagno di Uguccione, [...] il ramo francese dei C., facente capo a Lorenzodi Cappone (1512-1573), inviato fanciullo alla banca di Lione. Quivi, arricchitosi, si naturalizzò del paese e comprò la signoria di Crèvecoeur e di Amberieu, con titolo baronale. Furono suoi figli ...
Leggi Tutto
sa'
sa’. – Apocope ant. o pop. tosc. di santo, solo in posizione proclitica davanti a nome di santo che cominci con i- semiconsonante o, più di rado, con s- impura: la sepultura di sa’ Iacopo (Dante); Sa’ Spirito, per Santo Spirito, chiesa...