PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] (in Raccolta di poemi didascalici, Venezia 1797, VIII); e, meno spregevole di tutti, Lorenzo Pignotti in alcune dei Poemetti galanti (Napoli 1804) di Michele Zezza, e con Le sponsalizie (Ravenna 1821) diIacopo Landoni. Lo sciolto del Giorno fu ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] su progetti diIacopo Fontana) e tra riflessi del Bernini, del Borromini, di Carlo Fontana alla fine del sec. XVIII ritornò di nuovo lo Giulio Cesare Gabussi, allievo di Costanto Porta, Giulio Osculati, Lorenzo Bellotti, Raffaele Veggio, Vincenzo ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] altri Gian Lorenzo Bernini. Giungeva così l'architettura barocca a effetti drammatici di prospettiva e di chiaroscuro che costituiscono , anzi decisivo, reca Iacopo Barozzi detto il Vignola. Non tanto per il palazzo farnesiano di Caprarola (1547-49) ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] due volumi. Un'ultima collezione fu iniziata, ma non condotta a compimento, da Lorenzo Giustiniani sul principio del secolo scorso (Nuova collezione delle prammatiche del Regno di Napoli, Napoli 1803-1808, voll. 15). I reali dispacci dei Borboni, che ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] gara. Distrutte tutte le opere sue maggiori, quello che ci rimane diIacopo è poca e povera cosa a confronto della sua importanza storica: e tutto fonde in unità di visione. La tela della Croce che cade dal ponte di S. Lorenzo, meglio conservata, ci ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] Uffizî ci ha lasciato una significativa caricatura di un parroco alto e magrissimo.
Iacopo Callot a Firenze nel 1616 fece i ingeniere fiorentino.
Roma ebbe un grande caricaturista in Gian Lorenzo Bernini, e il figlio Domenico nella vita del padre ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] Iacopo Sansovino. Anche alle architetture bramantesche guardò R. per comporre lo sfondo della Scuola d'Atene, e, più tardi, i pochi eletti esempî didi San Giovanni in Monte a Bologna la pala di Santa Cecilia, allogata a R. dal cardinale Lorenzo ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] di relativa calma, tutelata anche da una legislazione antinobiliare su cui vigilava nel 1327 il "difensore del popolo" Iacopo , I: Il Medioevo, Torino 1927; G. de Francovich, Lorenzo Maitani scultore e i bassorilievi della facciata del duomo d'Orvieto ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (dal gr. γῆ "terra" e λόγος "discorso")
Michele Gortani
Nome e concetto. - Per i geologi oggetto della geologia è l'investigazione delle vicende e dei mutamenti attuali e passati della superficie [...] è riconosciuta in base ai fossili da Iacopo Odoardi, che tenta di spiegarla con spostamenti dei poli (1761), 1899; A. Geikie, The founders of Geology, Londra 1905; G. De Lorenzo, Leonardo da Vinci e la geologia, Bologna 1922; M. Gortani, Bibl. geolog ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] sansovinesca, e nell'annessa chiesetta di S. Lorenzo affreschi del primo '400. Nella chiesa di S. Giovanni Battista sono dipinti diIacopo da Valenza e di Francesco da Milano; in quella di S. Giustina il sepolcro di Rizzardo VI da Camino, eseguito ...
Leggi Tutto
sa'
sa’. – Apocope ant. o pop. tosc. di santo, solo in posizione proclitica davanti a nome di santo che cominci con i- semiconsonante o, più di rado, con s- impura: la sepultura di sa’ Iacopo (Dante); Sa’ Spirito, per Santo Spirito, chiesa...