Architetto e scultore, nato a Firenze nel 1377, morto ivi nel 1446. Del padre, ser Brunellesco, si sa che fu notaro, e che la repubblica se ne valse per missioni di fiducia anche in Germania. Sull'adolescenza [...] di mano del B.: a Pistoia due busti di profeti (secondo altri due figurette), fra quelli che ornano il celebre altare d'argento di Sant'Iacopo , introdussero in questa, come nella chiesa di S. Lorenzo, modificazioni non insignificanti.
Il palazzo che ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Angiolo Gambaro
Umanista, nato a Modena il 12 luglio 1477 da Giovanni, professore di diritto civile a Ferrara, e da Francesca Machiavelli; morto a Roma il 18 ottobre 1847. Avviato agli [...] versi e in prosa gli ottengono grande riputazione e l'accesso all'Accademia romana. Canonico di S. Lorenzo in Damaso già dal 1503, viene nominato nel 1513 segretario ai brevi di Leone X, al quale posto rimane fino al 1527, eccettuato il periodo del ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Giovanni
Guido Mazzoni
Patriota e letterato, nato il 20 settembre 1807 a Genova, ivi morto il 3 novembre 1881: fratello diIacopo (v.) e di Agostino (v.), figli, con parecchi altri, della marchesa [...] col Gioberti.
Riparò in Inghilterra, e là, aiutato assai per la lingua da amici inglesi, divenne scrittore di quella letteratura. Lorenzo Benoni, or passages in the life of an Italian, romanzo in parte storico e autobiografico, sulla vita ligure ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] (1663), e, uscendo fuori di Roma, Lorenzo Binago a Milano (S. di Roma; se era riuscito a Pio II di recuperare alla Chiesa quel tratto di territorio umbro, di cui si era durante il papato di Callisto III impadronito Iacopo Piccinino, e a Paolo II di ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] la tentò per primo l'avo di tutti i veri storici dell'arte, lo scultore fiorentino Lorenzo Ghiberti, e quale un altro grande brillantemente, nonostante le sue intime prevenzioni di "purista" diIacopo Burckhardt nelle immortali pagine del suo ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] e infinite opere d'arte ne fanno fede, dagli affreschi di Aldighieri e diIacopo Avanzi nella cappella di San Giorgio, in Sant'Antonio di Padova, al celebre dipinto di Giorgione nella chiesa di Castelfranco, in cui si vede, dinanzi al trono della ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] Lorenzo Orczy, del lirico Paolo Ányos e del favolista Giuseppe Péczeli. Contemporaneamente ad essi un gruppo di scrittori didi grandi tele d'altare a Esztergom, e Iacopo Marastoni (1804-1860), fondatore nel 1846 della prima accademia di pittura ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Nel 1636 il granduca di Toscana concede il privilegio a Lorenzo Landi e Amatore Massi di stampare una gazzetta, Vecchio pungolo. Fu sempre organo moderato. Redattore ne fu anche Iacopo Comin, cognato del Fortis.
Il Progresso. - Recava sulla testata ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] viadotto di Narni, il ponte di Spoleto, il ponte Manlio di Cagli, il ponte S. Lorenzodi Fossombrone, il ponte di Rimini (di cui fu costruito da Giovanni da Ferrara e Iacopo da Gonzo (1354-1356) per ordine di Cangrande II, per congiungere alla riva ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] nella cappella della SS. Sindone e nella chiesa di S. Lorenzo, esercitò il proprio virtuosismo tecnico in complesse e 'India, stimato compositore di musica polifonica religiosa e profana, fu tra i seguaci diIacopo Peri e di Giulio Caccini, anzi ...
Leggi Tutto
sa'
sa’. – Apocope ant. o pop. tosc. di santo, solo in posizione proclitica davanti a nome di santo che cominci con i- semiconsonante o, più di rado, con s- impura: la sepultura di sa’ Iacopo (Dante); Sa’ Spirito, per Santo Spirito, chiesa...