• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1442 risultati
Tutti i risultati [1442]
Biografie [858]
Arti visive [307]
Storia [273]
Religioni [142]
Letteratura [150]
Diritto [65]
Diritto civile [49]
Economia [37]
Storia delle religioni [27]
Geografia [25]

BICCI di Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICCI di Lorenzo Emma Micheletti Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] Iacopo; a Pescia, nella Biblioteca Capitolare, infine, una Incoronazione della Vergine, molto rovinata. Certo B. fu a capo di un'attiva bottega che gli permise di ; O. Sirén,Di alcuni pittori fiorentini che subirono l'influenza di Lorenzo Monaco, in L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – GENTILE DA FABRIANO – ANDREA DEL CASTAGNO – DOMENICO VENEZIANO – GIOVANNI DI PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BICCI di Lorenzo (2)
Mostra Tutti

Piero della Francesca

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La figura di Piero della Francesca, apice della speculazione prospettica quattrocentesca, [...] Qui affresca l’abside della chiesa di San Francesco, iniziata nel 1447-1448 dal fiorentino Bicci di Lorenzo, morto dopo avere dipinto la Croce. Il soggetto è tratto dalla Legenda aurea di Iacopo da Varazze, famoso testo duecentesco assunto come fonte ... Leggi Tutto

Adriani, Marcello Virgilio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Adriani, Marcello Virgilio Nacque a Firenze il 2 luglio 1464, secondogenito del giurista Virgilio di Andrea di Berto Adriani (m. 1493) e di Piera Strozzi; sposò Maria Casavecchia, da cui ebbe Giovanni [...] messo in ombra. A. tenne importanti orazioni in onore di Lorenzo de’ Medici, postosi a capo della milizia fiorentina diretta fra le altre, con Aldo Manuzio e Demetrio Calcondila; Iacopo Nardi fu suo esecutore testamentario. Oltre a quelle già citate ... Leggi Tutto
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – ANTONIO SQUARCIALUPI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIULIANO DE’ MEDICI – DEMETRIO CALCONDILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adriani, Marcello Virgilio (3)
Mostra Tutti

ANTONIO di Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO di Vincenzo Augusta Ghidiglia Quintavalle Nacque, sembra, a Bologna verso il 1350; nulla si sa di preciso della sua attività prima della grande impresa petroniana, ma le alte cariche ottenute [...] Petronio nel 1381 sotto la direzione di Berto Cavalletto e Lorenzo da Bagnomarino, disegna le finestre a Milano. Null'altro si sa di lui se non che nel settembre 1402 Iacopo di Paolo lo sostituì nella fabbrica di S. Petronio, il che induce il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHI A SESTO ACUTO – PAOLO BONAIUTO – RINASCIMENTO – ARCHIVOLTI – AMBULACRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO di Vincenzo (3)
Mostra Tutti

ALESSANDRO de' Medici, primo duca di Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO de' Medici, primo duca di Firenze Giorgio Spini Fu considerato, nell'ambito della famiglia medicea, figlio naturale di Lorenzo duca di Urbino, nipote del Magnifico. Corse però largamente [...] allevato a partire dal 1519, cioè dopo la morte di Lorenzo duca di Urbino, presso la corte di Leone X. Di lui e di un suo cugino quasi coetaneo, Ippolito, figlio naturale di Giuliano di Nemours, fratello del papa, si volle fare i continuatori delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DELLE BANDE NERE – FRANCESCO GUICCIARDINI – LORENZO DUCA DI URBINO – LORENZO IL MAGNIFICO – LORENZINO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO de' Medici, primo duca di Firenze (3)
Mostra Tutti

Classici e scienza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Quattrocento è dominato dalle ricerche degli umanisti, desiderosi di entrare in possesso [...] -scientifici. Da questo punto di vista l’opera di Lorenzo Valla può essere presa a di Manilio, i Phaenomena (Brescia 1474) di Arato, il Poeticon Astronomicon di Igino (Ferrara 1475), la Cosmographia di Claudio Tolomeo tradotta in latino da Iacopo ... Leggi Tutto

Bambaglioli, Graziolo de'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bambaglioli, Graziolo de' Francesco Mazzoni Bonagrazia di Bambagliolo di Amico de' B., detto Graziolo, nacque a Bologna molto probabilmente intorno l'ultimo decennio del sec. XIII, da importante casato [...] 1326, G. toglieva in moglie Giovanna di Lorenzo Bonacati, che portava in dote 300 lire di bolognini (metà dei quali in beni mobili II (1929); F. Mazzoni, Per la storia della critica dantesca. I: Iacopo Alighieri e G.B., in " Studi d. " XXX (1951) 157 ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ALIGHIERI – ROBERTO D'ANGIÒ – LIBERO ARBITRIO – LECTURA DANTIS – CURSUS HONORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bambaglioli, Graziolo de' (3)
Mostra Tutti

FELTRINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELTRINI, Andrea (Andrea di Cosimo, Andrea del Fornaio) Christel Thiem-Gunther Thiem Nacque a Firenze il 12 marzo 1477 (Milanesi, in Vasari [1568], 1880, p. 204 n. 1), figlio di Giovanni di Lorenzo, [...] ancora viva nel 1533), prese per sposa Maddalena, sorella di Iacopo Sansovino, che troviamo nominata nei documenti a partire dal 'architetto Baccio d'Agnolo. La decorazione fu voluta da Lorenzo de' Medici, nipote del Magnifico, che affidò l'incarico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DE' MEDICI – MARGHERITA D'AUSTRIA – RIDOLFO GHIRLANDAIO – GIOVANNI DE' MEDICI – LORENZO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELTRINI, Andrea (2)
Mostra Tutti

APOLLONIA da Cennino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APOLLONIA da Cennino Ada Alessandrini Originaria di Cennino, castello nel contado di Siena (oggi Cennina, frazione di Bucine in provincia di Arezzo), nacque intorno al 1368 da un certo Ventura. Perse [...] , nelle adiacenze del conventino, per uso di don Giovanni Lorenzo Cioni, loro confessore e cappellano. Per casa donata loro da Monna Nanna, figlia del fornaciaio Iacopo di Giunta e moglie di Lapo, situata in Via Ghibellina sopra la fornace. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II DI FRANCIA – CATERINA DE' MEDICI – ALAMANNO ADIMARI – CATERINA SFORZA – BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLONIA da Cennino (2)
Mostra Tutti

ACCIAIUOLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIAIUOLI, Angelo Arnaldo D'Addario Nacque a Firenze il 15 apr. 1349 da Iacopo di Donato e da Bartolomea di Bindaccio da Ricasoli. Canonico di Patrasso in giovane età, il 3 dic. 1375 fu nominato da [...] Rapolla. Trasferito il 26 giugno 1383 da Urbano VI alla sede di Firenze, fu creato nel gennaio 1385cardinale prete del titolo di S. Lorenzo in Damaso e si recò a Genova per ricevere il cappello. Dopo alcune resistenze, si convinse a rinunciare alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – MARGHERITA DI DURAZZO – LADISLAO DI DURAZZO – GREGORIO XII – CLEMENTE VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCIAIUOLI, Angelo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 145
Vocabolario
sa’
sa' sa’. – Apocope ant. o pop. tosc. di santo, solo in posizione proclitica davanti a nome di santo che cominci con i- semiconsonante o, più di rado, con s- impura: la sepultura di sa’ Iacopo (Dante); Sa’ Spirito, per Santo Spirito, chiesa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali