BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] coi padroni, notai e avvocati, con una vena comica che rivela l'amico diLorenzo Lippi. Negli ultimi anni della vita attese a fare una nuova raccolta di disegni - più di un migliaio - passati a Pandolfo Pandolfini, venduti nel 1806 al Louvre (cfr. R ...
Leggi Tutto
ANGÈLI (Angelio, degli Angeli), Pietro (Piero, Petrus Angelius Bargacus)
Alberto Asor-Rosa
Nacque in Barga il 22 apr. 1517, da ser Iacopodi ser Niccolao Angeli, di antica e prosperosa famiglia. Dallo [...] A. tenne in S. Lorenzo la solenne orazione funerale di Enrico di Valois, re di Francia, alla presenza del duca Una corte alla fine del '500, Firenze 1928, p. 87; L. Pescetti, I versi di P. A. B. su Volterra, in Rass. volterrana, V,2, luglio-dic. 1931 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bologna
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, tra Treviso e Venezia, e forse in Emilia, nella seconda metà [...] , trova un puntuale parallelo nell'opera diIacopodi Paolo: la piccola Incoronazione della Vergine significative affinità con le sue tavole ultime. Giudicato pertanto "imitatore pedissequo diLorenzo" (A. Venturi, 1907, p. 935), "debole artista" ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] procedura della nuova elezione dogale; il resoconto sia dell'elezione diLorenzo Tiepolo nel 1268 sia di quella diIacopo Contarini nel 1275 è effettuato con la competenza e la minuzia di chi registra tutte le tornate elettorali e i nomi dei membri ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] ai consoli dell'arte della lana di Firenze e relativa a un contenzioso concernente il clero di S. Lorenzo: "Haud satis scimus an per la cappella di S. Girolamo nella pieve di Prato e nel 1453 ne commissionò un ritratto a Iacopodi Antonio, questa ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Achille
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna nel 1488 da Giulio e da Costanza Zambeccari. Il padre, discendente da antico casato, che sin dal sec. XIV aveva dato maestri di diritto allo Studio e [...] Pio, riportando le testimonianze di Filippo Beroaldo senior, di Giano Parrasio, diLorenzo Abstemio, del Bembo. ragioni del volgare. Del 1536 è anche l'inizio della sua amicizia con Iacopo Sadoleto, del quale il B. ammira la dottrina e la pietà (I. ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Domenico
Cesare Vasoli
Fratello di Girolamo e di Antonio, nacque a Firenze da ser Paolo Benivieni intorno all'anno 1460.
In una "portata" catastale dei padre, resa nel 1457, è già incluso [...] era nominato canonico della basilica di S. Lorenzo, con il patronato diLorenzo il Magnifico e di Pier Francesco de' Medici.
domenicani, Giovacchino Torriano, citò il B. e Iacopo Mannelli a comparirgli innanziper giustificare il loro atteggiamento ...
Leggi Tutto
TORELLI, Lelio
Daniele Edigati
– Nacque a Fano il 28 ottobre 1489 da Giovanni Antonio Malatesta e da Cammilla Costanzi; la sua famiglia era oriunda di Parma.
Le notizie del periodo giovanile, fornite [...] primi studi a Ferrara, al seguito dello zio Iacopo Costanzi, che nell’ateneo di quella città insegnava lettere greche e latine. la luce, in tre eleganti tomi, per i tipi diLorenzo Torrentino.
L’edizione fu condotta con estremo rigore filologico, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riconquista del greco è un aspetto fondamentale nella riappropriazione del [...] risoluta iniziativa di Salutati che, con la mediazione dell’allievo fiorentino del cancelliere Iacopo Angeli da umanisti, anche a fronte del diverso orientamento diLorenzo Valla, profondo conoscitore di entrambe le lingue classiche e nella Collatio ...
Leggi Tutto
Petrucci, Pandolfo
Alina Scudieri
Nacque a Siena nel 1452 da un’influente famiglia dell’aristocrazia mercantile; la madre era Cristofana Bellanti, figlia di Ghino, e il padre Bartolomeo di Giacoppo, [...] con il colpo di Stato che portò la sua fazione politica al potere. Iacopo, suo fratello maggiore 97; La Toscana al tempo diLorenzo il Magnifico: politica, economia, cultura, arte, Convegno di studi promosso dalle Università di Firenze, Pisa e Siena 5 ...
Leggi Tutto
sa'
sa’. – Apocope ant. o pop. tosc. di santo, solo in posizione proclitica davanti a nome di santo che cominci con i- semiconsonante o, più di rado, con s- impura: la sepultura di sa’ Iacopo (Dante); Sa’ Spirito, per Santo Spirito, chiesa...