GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopadi Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] di primo Quattrocento, fondata principalmente sull'arte diLorenzodi Pietro (il Vecchietta) e di Giovanni di un'opera di G., ma una stima da lui effettuata insieme con Iacopodi Bartolomeo su un "festone" realizzato da Bartolomeo di David per lo ...
Leggi Tutto
Orti Oricellari
Rita Maria Comanducci
Il giardino
La storia degli O. O. ha inizio il 4 febbraio 1483, quando Bernardo Rucellai (→) acquistò la prima porzione di terreno, ulteriormente accresciuta nel [...] , detto il Diaccetino, → Cattani da Diacceto, Iacopo), Gian Giorgio Trissino (→) e Giano Lascaris (→). A essi possiamo verosimilmente aggiungere Lodovico Alamanni (→), Filippo Strozzi (→) fratello diLorenzo e, forse, Alessandro de’ Pazzi, Lodovico ...
Leggi Tutto
TORNI, Jacopo
Carlos Plaza
– Nacque a Firenze, nel popolo di San Miniato fra le Torri , il 3 gennaio 1476, da Lazzaro di Bartolomeo, fornaio, e da un’Agnese, come testimonia la registrazione di battesimo, [...] , 1993, n. 71, pp. 12-33; C. Filippini, Il pittore-battiloro Antonio di Stefano, compagno di bottega dell’Indaco, in La Toscana al tempo diLorenzo il Magnifico. Atti del Convegno di studi... 1992, I, Firenze 1996, pp. 305-311; M. Villella, J. T ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovanni
Michela Becchis
MATTEO di Giovanni. – Nacque a Borgo San Sepolcro da Giovanni d’Agnilo (o Agnolo) di Bartolo Manni e da Francesca di Matteo Agniluccio. L’anno di nascita non è documentato, [...] sua bottega.
I primi documenti relativi all’attività di M. sono, come accennato, del 1452 e riguardano la pittura e doratura di una statua lignea eseguita anni prima da Iacopo della Quercia (Iacopodi Piero); in questi documenti M. risulta essere in ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] lauretano ne fece un’autorità. Di un perduto disegno di Martino Bassi per la ricostruenda cupola di S. Lorenzo a Milano Amico Ricci (1859, p. 504) lesse «l’approvazione degli architetti Domenico Fontana, Iacopo della Porta, Bartolomeo Ammannato e ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] ), nel giardino diLorenzo Costa, nella villa Bianchetti ad Ozzano, nel chiostro del proprio convento di S. Domenico, prova, i commenti a Le due regole della prospettiva pratica di Messer Iacopo Barozzi da Vignola, opera da lui pubblicata a dieci anni ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] il F. era impegnato nei lavori della cappella diIacopodi Giovan Francesco Guardini in S. Niccolò Oltrarno a K. Oberhuber, Raphael and the State portrait, II, The portrait of Lorenzo de' Medici, in Burlington Magazine, CXIII (1971), 821, pp. 436 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione politica dell’Italia centro settentrionale tra XIV e XV secolo è caratterizzata [...] ché tal segno ha l’arme de’ Medici; in modo che sendo el concorso universale per Lorenzo, messer Iacopo si fuggí fuora di Firenze e gli amici diLorenzo insignoriti dello stato cominciorno a usare la vittoria. Fu preso lo arcivescovo, che, come dissi ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] ottenne, con lo scalpellino Iacopodi Andrea di Matteo (Iacopo del Maza) e con altri collaboratori, l'incarico di "fare in cima F. sovrintese ai lavori di muratura nella sagrestia nuova in S. Lorenzo contemporaneamente alla realizzazione dei sepolcri ...
Leggi Tutto
VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopodi Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] della congiura antimedicea del 1522, come Luigi Alamanni e Iacopo Cattani da Diacceto. Paolo Vettori (1477-1526), ammiraglio su un’ampia utilizzazione di manoscritti: nel 1558 pubblicò per i tipi fiorentini diLorenzo Torrentino una nuova edizione ...
Leggi Tutto
sa'
sa’. – Apocope ant. o pop. tosc. di santo, solo in posizione proclitica davanti a nome di santo che cominci con i- semiconsonante o, più di rado, con s- impura: la sepultura di sa’ Iacopo (Dante); Sa’ Spirito, per Santo Spirito, chiesa...