COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] largamente, con ogni probabilità, la cronaca diLorenzo De Monacis, che pur non cita espressamente di Racemationes in una silloge di scritti filologici, fra cui quelli di Poliziano, Beroaldo, Calderini, edita da Giovanni Bembo e stampata da Iacopo ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] Riposo (1584) scrive di un soggiorno nell’Urbe, prima al seguito dell’architetto Iacopo Barozzi (il Vignola), poi (Gotha, Museen der Stadt).
Quest’ultimo, secondo una lettera diLorenzo Sabatini a Prospero Fontana, pubblicata da Malvasia (1678, 1841 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] Pontano. Assai presto F. si legò anche ai poeti Iacopo Sannazzaro e Benedetto Gareth (detto il Cariteo), ricavando, soprattutto le cancellerie italiane. Pertanto, grazie anche alla mediazione diLorenzo de' Medici, all'inizio del 1492 si arrivò ad ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] e Lorenzo. Federico sposò Selvaggia di Lazzaro Guinigi; e poi Caterina di Stefano di Poggio. Lorenzo prese in moglie Luisa, figlia di Filippo Rapondi, fratello di Dino, e diIacopa Antelminelli (Galoppini, 2009, pp. 178 s.). Lorenzodi Federico ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Girolamo
Cesare Vasoli
Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] della Commedia ("impresso in Firenze, per Nicholò diLorenzo Della Magna, a di XXX da Gosto MCCCCLXXXI"), né è possibile ricordare dal pontefice Clemente VII e dal cardinale Iacopo Salviati, d'istruire il figlio di Giovanni delle Bande Nere, il futuro ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Lonigo
Paolo Pellegrini
NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi.
In una famiglia che contava almeno [...] , 1979A, p. 201), ma che nella citata edizione del 1508 figura come opera diLorenzo Laurenziano. A queste iniziative andrà affiancata l’edizione dei Therapeutica di Galeno, uscita a Venezia nel 1500 dalla tipografia dei greci Niccolò Vlastos e ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] il suo seguito, da esibire in occasione della giostra diLorenzo il Magnifico, programmata per il 7 febbraio dell'anno probabilmente a Firenze vittima della peste, pochi giorni prima dei figli Iacopo e Bernardo, nati dopo il 1469. L'eredità del G. fu ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] e anche il Rosso Fiorentino (Giovanni Battista diIacopo).
Appena successiva alle opere per lo studiolo fu la realizzazione dell'altro vertice riconosciuto della produzione del M., il Martirio di s. Lorenzo in S. Maria Novella (seconda cappella della ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] durante i principati de facto di Cosimo il Vecchio e diLorenzo il Magnifico, perché fossero frequentemente oricellaria. Due appartenenti a quest'ultimo gruppo, Iacopo da Diacceto e Luigi di Tommaso Alamanni, furono processati e decapitati. Altri, ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] di trent'anni. Tra le lettere conservate (di molte rimane solo il ricordo nei Protocolli del carteggio diLorenzo , 2, a cura di D. Toni, pp. 15, 18, 23 ss.; Il Diario romano diIacopo Gherardi da Volterra..., ibid., XXIII, 3, a cura di E. Carusi, pp. ...
Leggi Tutto
sa'
sa’. – Apocope ant. o pop. tosc. di santo, solo in posizione proclitica davanti a nome di santo che cominci con i- semiconsonante o, più di rado, con s- impura: la sepultura di sa’ Iacopo (Dante); Sa’ Spirito, per Santo Spirito, chiesa...