• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
26 risultati
Tutti i risultati [83]
Biografie [26]
Religioni [17]
Letteratura [9]
Storia [7]
Arti visive [7]
Luoghi strumenti e oggetti del culto [2]
Storia delle religioni [1]
Testi religiosi e personaggi [2]
Archeologia [2]
Temi generali [2]

FRANCESCHI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHI, Piero Ronald W. Lightbown FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] fonte principale dei cicli fu sempre direttamente o indirettamente la Leggenda della Croce secondo la narrazione di Iacopo da Varazze nella Legenda aurea. Tuttavia nel programma di Arezzo la narrazione presenta una maggiore accuratezza storica nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO da Pisa Arianna Terzi Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo. I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] autori di Summae, enciclopedie e commentatori della tarda latinità (tra i quali Isidoro, Girolamo, Pietro Comestore, Iacopo da Varazze, Nicola Trevet). Fin dall'inizio della narrazione però spiccano come autorità privilegiate l'Eneide e la Commedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – FEDERICO III D'ARAGONA – CASTRUCCIO CASTRACANI – GRAZIOLO BAMBAGLIOLI – LUDOVICO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO da Pisa (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI de' Cauli

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus) Marco Arosio Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] , il Dialogus b. Mariae et Anselmi de Passione Domini dello pseudo Anselmo, la Glossaordinaria e la Legenda aurea di Iacopo da Varazze. Una posizione di particolare rilievo assume la produzione teologica di s. Bernardo: la presenza nel testo di 205 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCHI, Giovan Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHI, Giovan Maria Claudio Mutini Nacque a Firenze il 15 maggio 1518da Bartolomeo o Baccio di Sano Cecchi, famiglia del quartiere di Santa Croce, e da una Sannini, figlia di un farsettaio. Primogenito [...] in fondo disinteressato il ripiegamento pigro e intellettualmente equivoco al conformismo di una precisa politica culturale. Iacopo da Varazze (citato come fonte nel prologo della Gruccia) sostituisce Terenzio, il racconto biblico prende il posto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROLAMO da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO da Siena Franco Pignatti Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] . Fu però legato all'eremo di Lecceto, a pochi chilometri da Siena, noto per il rigore della vita cenobitica, nel quale G il De claustro animae di Ugo da Foglieto, la Vita dei santi padri e Iacopo da Varazze. Rispetto a questi autori, l'atteggiamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONELLI, Manfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLI, Manfredo Alfredo Cioni Dalle sue sottoscrizioni editoriali apprendiamo che egli fu nativo di Strevo (Asti), per quanto esista una località Bonello nell'alto Monferrato da cui potrebbe derivare [...] marzo 1503 e il 20 sett. 1505. Il 14 dic. 1492 il B. licenziò un'edizione della Legenda aurea di Iacopo da Varazze volgarizzata col titolo: Legendario de Sanctihistoriato, cui fece seguire il testo latino della medesima il 20 sett. 1493. L'edizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONINCONTRI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONINCONTRI, Lorenzo Cecil Grayson Nacque a San Miniato il 23 febbr. 1410. Partecipò giovanissimo alla lotta contro i Fiorentini, sotto il cui dominio si trovava la sua città. Processato, fu bandito [...] , tanto nel suo contenuto astronomico, quanto in quello sacro" (Soldati, 1903), ma deve anche molto a Iacopo da Varazze, a Tibullo e a Ovidio. Fu stampato a Roma nel 1491 da S. Planck (Hain, 3631). Pronostici per vari anni tra il 1485 e il 1491 (cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENVOGLIENTI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVOGLIENTI, Leonardo Giulio Prunai Nacque a Siena nei primi anni del sec. XV da Bartolomeo di Niccolò, di famiglia patrizia appartenente al Monte dei Riformatori. Poco sappiamo dei suoi primi passi [...] , scritta nel 1453, nonché la riduzione che ne fu data in appendice all'edizione di Colonia del 1483 della Legenda Aurea di Iacopo da Varazze (cfr. l'ediz. di Th. Graesse, Lipsiae 1850, pp. 931-932) e la pubblicazione del prologo di essa ad opera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARISIO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISIO, santo Cécile Caby PARISIO, santo. – Luogo e data di nascita di questo monaco camaldolese, vissuto tra il XII e il XIII secolo, sono incerti. Sulla base della data della morte e della notizia [...] P. confessore del ordine de Camaldoli, in Iacopo da Varazze (traduzione Niccolò Malerbi), Legende de tutti li R. Cassano, Venezia 1995, scheda II. 6, pp. 496 s. (telo da parato della metà del XIII secolo usato per avvolgere la cassa di Parisio); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPO da Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO (Filippino) da Ferrara Silvana Vecchio Nato probabilmente a Ferrara nella seconda metà del sec. XIII, entrò in data imprecisata nell'Ordine domenicano. Nulla sappiamo sulla sua carriera nell'Ordine; [...] tratti dal Milione di Marco Polo, dall'Alphabetum narrationis di Arnoldo di Liegi e dalla Legenda aurea di Iacopo da Varazze. Nel quarto libro F. affronta il problema della conversazione con gli ammalati. I libri quinto e sesto sono costituiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali