• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Biografie [23]
Religioni [9]
Storia [6]
Letteratura [5]
Arti visive [4]
Istruzione e formazione [1]
Economia [1]
Storia economica [1]
Teatro [1]
Storia delle religioni [1]

MATOCIIS, Giovanni de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATOCIIS, Giovanni Marino Zabbia de’ (Giovanni Mansionario). - Nacque nella seconda metà del XIII secolo probabilmente a Verona. Smentendo una lunga tradizione che, per il suo legame con la cattedrale [...] conscio del proprio ruolo di storico: così, dopo avere dimostrato la scarsa attendibilità di quanto affermato da Iacopo da Varazze nella Legenda aurea, quasi lo giustificò affermando che non disponeva di adeguate tecniche storiografiche. Le Historiae ... Leggi Tutto

VITALE da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITALE da Bologna Emanuele Carletti VITALE da Bologna. – Nacque con ogni probabilità a Bologna, verso la fine del XIII secolo. Nessuna notizia su di lui consta anteriormente alla professione religiosa [...] notizie sull’esito della causa, ma il prestigio di Vitale da Bologna in ambiente curiale rimase intatto (come già il 13 giugno interessi culturali di Vitale da Bologna è notevole: dalla Cronica Ianuensis di Iacopo da Varazze alla Commedia di Dante ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – CASTEL DELLA PIEVE – CARDINALE DIACONO – IACOPO DA VARAZZE – EGIDIO ALBORNOZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITALE da Bologna (3)
Mostra Tutti

PULCI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PULCI, Bernardo Alessio Decaria PULCI, Bernardo. ‒ Nacque a Firenze l’8 ottobre 1438 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi; dal matrimonio nacquero anche Luca e Luigi. Niente sappiamo della sua [...] in poco più di cento ottave la storia di Siddartha, ben nota nel Medioevo soprattutto tramite la Legenda aurea di Iacopo da Varazze. Sul piano dello stile, va rilevato che l’ottava semplice e scarna tipica del genere tradisce spesso filigrane dotte ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – SACRE RAPPRESENTAZIONI – LORENZO IL MAGNIFICO – BARTOLOMEO COLLEONI – GIULIANO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PULCI, Bernardo (2)
Mostra Tutti

SIRO

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIRO Valeria Polonio – Le origini di Siro sono ignote per cronologia e per estrazione familiare. L’anno della sua nascita potrebbe trovare collocazione nell’ultimo ventennio dell’XI secolo. Per quello [...] alla città, forse giuntovi proprio al seguito del pontefice. Il titolo cardinalizio, a volte menzionato sulla scorta della Cronaca di Iacopo da Varazze (Iacopo..., a cura di G. Monleone, 1941, II, pp. 219 s., 331 s.) e privo di riscontri per gli anni ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – REPUBBLICA DI GENOVA – FRANCIA MERIDIONALE – IACOPO DA VARAZZE – ITALIA COMUNALE

BONINCONTRI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONINCONTRI, Lorenzo Cecil Grayson Nacque a San Miniato il 23 febbr. 1410. Partecipò giovanissimo alla lotta contro i Fiorentini, sotto il cui dominio si trovava la sua città. Processato, fu bandito [...] , tanto nel suo contenuto astronomico, quanto in quello sacro" (Soldati, 1903), ma deve anche molto a Iacopo da Varazze, a Tibullo e a Ovidio. Fu stampato a Roma nel 1491 da S. Planck (Hain, 3631). Pronostici per vari anni tra il 1485 e il 1491 (cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENVOGLIENTI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVOGLIENTI, Leonardo Giulio Prunai Nacque a Siena nei primi anni del sec. XV da Bartolomeo di Niccolò, di famiglia patrizia appartenente al Monte dei Riformatori. Poco sappiamo dei suoi primi passi [...] , scritta nel 1453, nonché la riduzione che ne fu data in appendice all'edizione di Colonia del 1483 della Legenda Aurea di Iacopo da Varazze (cfr. l'ediz. di Th. Graesse, Lipsiae 1850, pp. 931-932) e la pubblicazione del prologo di essa ad opera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARISIO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISIO, santo Cécile Caby PARISIO, santo. – Luogo e data di nascita di questo monaco camaldolese, vissuto tra il XII e il XIII secolo, sono incerti. Sulla base della data della morte e della notizia [...] P. confessore del ordine de Camaldoli, in Iacopo da Varazze (traduzione Niccolò Malerbi), Legende de tutti li R. Cassano, Venezia 1995, scheda II. 6, pp. 496 s. (telo da parato della metà del XIII secolo usato per avvolgere la cassa di Parisio); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPO da Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO (Filippino) da Ferrara Silvana Vecchio Nato probabilmente a Ferrara nella seconda metà del sec. XIII, entrò in data imprecisata nell'Ordine domenicano. Nulla sappiamo sulla sua carriera nell'Ordine; [...] tratti dal Milione di Marco Polo, dall'Alphabetum narrationis di Arnoldo di Liegi e dalla Legenda aurea di Iacopo da Varazze. Nel quarto libro F. affronta il problema della conversazione con gli ammalati. I libri quinto e sesto sono costituiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPINOLA, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Corrado Denise Bezzina – Nacque in data imprecisata (circa a metà del XIII secolo) da Iacopa e da Oberto, il primo esponente della famiglia – una delle più importanti della città ligure, di [...] assoluto protagonista nelle alte sfere della politica cittadina, caratterizzata da forti e sanguinosi conflitti interni. La pacificazione imposta nel 1295 dall’arcivescovo Iacopo da Varazze, da poco insediato sulla cattedra genovese, non fu di lunga ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MELORIA – GIUDICATO DI ARBOREA – ANTONIO DEL CARRETTO – REPUBBLICA DI GENOVA – BENEDETTO ZACCARIA

PIPINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIPINO, Francesco Marino Zabbia PIPINO, Francesco. – Nacque a Bologna verso il 1270, da Rodaldo, membro di una famiglia di cui sono noti altri componenti che furono giudici e notai. Entrato prima del [...] e Vincenzo. Ben fornito sul versante delle storie universali, Pipino non aveva a sua disposizione storie cittadine: oltre alla cronaca di Iacopo da Varazze a quanto pare possedeva solo una storia dei vescovi milanesi che arrivava sino al XIII secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI PALERMO – RICCOBALDO DA FERRARA – GIOVANNI DI SALISBURY – VINCENZO DI BEAUVAIS – ATTI DEGLI APOSTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIPINO, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali