• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Biografie [23]
Religioni [9]
Storia [6]
Letteratura [5]
Arti visive [4]
Istruzione e formazione [1]
Economia [1]
Storia economica [1]
Teatro [1]
Storia delle religioni [1]

GUIDO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO da Pisa Arianna Terzi Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo. I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] autori di Summae, enciclopedie e commentatori della tarda latinità (tra i quali Isidoro, Girolamo, Pietro Comestore, Iacopo da Varazze, Nicola Trevet). Fin dall'inizio della narrazione però spiccano come autorità privilegiate l'Eneide e la Commedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – FEDERICO III D'ARAGONA – CASTRUCCIO CASTRACANI – GRAZIOLO BAMBAGLIOLI – LUDOVICO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO da Pisa (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI de' Cauli

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus) Marco Arosio Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] , il Dialogus b. Mariae et Anselmi de Passione Domini dello pseudo Anselmo, la Glossaordinaria e la Legenda aurea di Iacopo da Varazze. Una posizione di particolare rilievo assume la produzione teologica di s. Bernardo: la presenza nel testo di 205 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCROVEGNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCROVEGNI Chiara Frugoni Reinhold C. Mueller – Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] Pisano e gli splendidi affreschi di Giotto (ai quali si riferisce Francesco da Barberino, che era a Padova fra il 1304 e il 1308, apocrifi, divulgati dalla Legenda aurea del domenicano Iacopo da Varazze (composta intorno alla fine degli anni Settanta ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – PROCURATORI DI SAN MARCO – FILIPPO MARIA VISCONTI – EZZELINO III DA ROMANO – FRANCESCO I DA CARRARA

CECCHI, Giovan Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHI, Giovan Maria Claudio Mutini Nacque a Firenze il 15 maggio 1518da Bartolomeo o Baccio di Sano Cecchi, famiglia del quartiere di Santa Croce, e da una Sannini, figlia di un farsettaio. Primogenito [...] in fondo disinteressato il ripiegamento pigro e intellettualmente equivoco al conformismo di una precisa politica culturale. Iacopo da Varazze (citato come fonte nel prologo della Gruccia) sostituisce Terenzio, il racconto biblico prende il posto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROLAMO da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO da Siena Franco Pignatti Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] . Fu però legato all'eremo di Lecceto, a pochi chilometri da Siena, noto per il rigore della vita cenobitica, nel quale G il De claustro animae di Ugo da Foglieto, la Vita dei santi padri e Iacopo da Varazze. Rispetto a questi autori, l'atteggiamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZACCONI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCONI, Giulio Cesare (in religione Lodovico). – Nacque a Pesaro l’11 giugno 1555, figlio di Matteo e di Margherita, e fu battezzato l’indomani come Giulio Cesare. Secondo quanto si apprende dalla sua [...] di tutti i santi (Venezia 1612), dedicato a Vincenzo Quarini (Querini) arcivescovo di Corfù, attinge abbondantemente da autori quali Iacopo da Varazze, Alonso de Villegas, Gabriele Fiamma e altri ancora; l’Istruzione dei sacerdoti (Venezia 1613), una ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO II DI BAVIERA – GUGLIELMO V DI BAVIERA – BASILICA DI S. PIETRO – MARGHERITA D’AUSTRIA – FRANCISCO DE TOLEDO

SPINOLA, Porchetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Porchetto Denise Bezzina – Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Ingo, esponente di una delle famiglie aristocratiche (di orientamento ghibellino) più importanti di Genova [...] , si erano assicurate le magistrature di vertice. Nonostante gli sforzi per una pacificazione compiuti dal predecessore Iacopo da Varazze, le profonde spaccature interne non erano ancora state sanate. Il Comune peraltro perseguiva una politica estera ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – FEDERICO III D’ARAGONA – MERCOLEDÌ DELLE CENERI – REPUBBLICA DI GENOVA – LUDOVICO IL BAVARO

UGO

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGO Valeria Polonio – Nacque forse nel primo ventennio del XII secolo, da una famiglia genovese di cui è arduo individuare il nome e il rango. Il cognome Della Volta, sovente attribuitogli, è molto [...] vescovile solennemente con inni e canti» (Annali genovesi di Caffaro..., cit., II, pp. 26 s.). Iacopo da Varazze lo definì uomo «di grande sapienza» (Iacopo da Varagine e la sua Cronaca, cit., II, p. 345), mentre l’annalista Ottobuono Scriba ne dava ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI BATTISTA – REPUBBLICA DI GENOVA – FEDERICO BARBAROSSA – ARCIVESCOVO DI PISA – LEGAZIA APOSTOLICA

MONTEFELTRO, Battista di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEFELTRO, Battista di Anna Falcioni MONTEFELTRO, Battista di. – nacque a Urbino nel 1384 da Antonio, settimo conte di Urbino, e dalla contessa Agnesina di Giovanni della nobile famiglia dei Prefetti [...] di Pesaro un volume di epistole di s. Girolamo, che si trovava presso la nipote Costanza, e un libretto di sermoni di Iacopo da Varazze al convento di S. Domenico di Foligno. Nessuna menzione si ha del marito Galeazzo che, il 20 luglio 1449, si sposò ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FILIPPO MARIA VISCONTI – BIANCA MARIA VISCONTI – GIANFRANCESCO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEFELTRO, Battista di (2)
Mostra Tutti

BONELLI, Manfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLI, Manfredo Alfredo Cioni Dalle sue sottoscrizioni editoriali apprendiamo che egli fu nativo di Strevo (Asti), per quanto esista una località Bonello nell'alto Monferrato da cui potrebbe derivare [...] marzo 1503 e il 20 sett. 1505. Il 14 dic. 1492 il B. licenziò un'edizione della Legenda aurea di Iacopo da Varazze volgarizzata col titolo: Legendario de Sanctihistoriato, cui fece seguire il testo latino della medesima il 20 sett. 1493. L'edizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali