• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Biografie [26]
Religioni [17]
Letteratura [9]
Storia [7]
Arti visive [7]
Luoghi strumenti e oggetti del culto [2]
Storia delle religioni [1]
Testi religiosi e personaggi [2]
Archeologia [2]
Temi generali [2]

BENVOGLIENTI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVOGLIENTI, Leonardo Giulio Prunai Nacque a Siena nei primi anni del sec. XV da Bartolomeo di Niccolò, di famiglia patrizia appartenente al Monte dei Riformatori. Poco sappiamo dei suoi primi passi [...] , scritta nel 1453, nonché la riduzione che ne fu data in appendice all'edizione di Colonia del 1483 della Legenda Aurea di Iacopo da Varazze (cfr. l'ediz. di Th. Graesse, Lipsiae 1850, pp. 931-932) e la pubblicazione del prologo di essa ad opera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARISIO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISIO, santo Cécile Caby PARISIO, santo. – Luogo e data di nascita di questo monaco camaldolese, vissuto tra il XII e il XIII secolo, sono incerti. Sulla base della data della morte e della notizia [...] P. confessore del ordine de Camaldoli, in Iacopo da Varazze (traduzione Niccolò Malerbi), Legende de tutti li R. Cassano, Venezia 1995, scheda II. 6, pp. 496 s. (telo da parato della metà del XIII secolo usato per avvolgere la cassa di Parisio); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPO da Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO (Filippino) da Ferrara Silvana Vecchio Nato probabilmente a Ferrara nella seconda metà del sec. XIII, entrò in data imprecisata nell'Ordine domenicano. Nulla sappiamo sulla sua carriera nell'Ordine; [...] tratti dal Milione di Marco Polo, dall'Alphabetum narrationis di Arnoldo di Liegi e dalla Legenda aurea di Iacopo da Varazze. Nel quarto libro F. affronta il problema della conversazione con gli ammalati. I libri quinto e sesto sono costituiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPINOLA, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Corrado Denise Bezzina – Nacque in data imprecisata (circa a metà del XIII secolo) da Iacopa e da Oberto, il primo esponente della famiglia – una delle più importanti della città ligure, di [...] assoluto protagonista nelle alte sfere della politica cittadina, caratterizzata da forti e sanguinosi conflitti interni. La pacificazione imposta nel 1295 dall’arcivescovo Iacopo da Varazze, da poco insediato sulla cattedra genovese, non fu di lunga ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MELORIA – GIUDICATO DI ARBOREA – ANTONIO DEL CARRETTO – REPUBBLICA DI GENOVA – BENEDETTO ZACCARIA

PIPINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIPINO, Francesco Marino Zabbia PIPINO, Francesco. – Nacque a Bologna verso il 1270, da Rodaldo, membro di una famiglia di cui sono noti altri componenti che furono giudici e notai. Entrato prima del [...] e Vincenzo. Ben fornito sul versante delle storie universali, Pipino non aveva a sua disposizione storie cittadine: oltre alla cronaca di Iacopo da Varazze a quanto pare possedeva solo una storia dei vescovi milanesi che arrivava sino al XIII secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI PALERMO – RICCOBALDO DA FERRARA – GIOVANNI DI SALISBURY – VINCENZO DI BEAUVAIS – ATTI DEGLI APOSTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIPINO, Francesco (2)
Mostra Tutti

STELLA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STELLA, Giorgio Giovanna Petti Balbi – Secondo le indicazioni da lui stesso fornite, nacque forse attorno al 1370; racconta infatti di aver tenuto a mente quanto deciso in una riunione svoltasi nel [...] era interessato a narrare quanto accaduto dentro e fuori Genova: l’ultimo annalista ufficiale, Iacopo Doria, si era arrestato al 1293 e l’arcivescovo Iacopo da Varazze con la sua Chronica civitatis Ianue giunse al 1297. Questa intenzione è palesata ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PIER CANDIDO DECEMBRIO – COLUCCIO SALUTATI – SIMONE BOCCANEGRA – IACOPO DA VARAZZE

MUSCHIO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSCHIO, Andrea Ennio Sandal – Nacque probabilmente a Venezia, figlio di Nicola. Poiché la sua attività è documentata dal 1565, se in quell’anno era maggiorenne ed emancipato, se ne dovrebbe fissare [...] il Manuale di Martin de Azpilcueta, 1584); letture edificanti (le Vite dei santi padri, 1565, 1568, 1569; Iacopo da Varazze, 1570, 1575); manuali di predicazione (Francesco Visdomini, 1566; Cornelio Musso, 1570, 1610; Francesco Panigarola, 1570, 1586 ... Leggi Tutto

Lucia, santa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lucia, santa Agostino Amore Martire di Siracusa, perita durante la persecuzione di Diocleziano; la sua venerazione si estese fin dall'antichità in tutta la Chiesa: in suo onore infatti furono innalzate [...] interpretato, grazie a una facile assonanza etimologica, come simbolo della luce, sia materiale che spirituale, come attesta Iacopo da Varazze: " Lucia dicitur a luce. Lux enim habet pulchritudinem in aspectione, quia ut dicit Ambrosius, lucis natura ... Leggi Tutto

Macario

Enciclopedia Dantesca (1970)

Macario (Maccario) Anselmo Lentini È citato da s. Benedetto in Pd XXII 49, tra gli altri fuochi che furono tutti contemplanti / uomini; ma è difficile precisare a quale santo in effetti egli alluda, [...] non abbia conosciuto che un solo M., quello cioè di cui poco prima, verso il 1250, aveva tracciato la biografia Iacopo da Varazze nella Legenda aurea. I tratti di questa vita convengono molto di più al M. alessandrino, come l'episodio della punizione ... Leggi Tutto
TAGS: IACOPO DA VARAZZE – CAMALDOLESI – ALESSANDRIA – BRUXELLES – ANACORETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macario (1)
Mostra Tutti

Perrault, Guglielmo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Perrault, Guglielmo Franco Mancini Frate domenicano, un tempo ritenuto vescovo di Lione. Nato probabilmente a Peyraud, nell'Ardèche, circa il 1200, fu autore della Summa virtutum ac vitiorum (iniziata [...] frequentate della cultura medievale, interessando direttamente Iacopone e Brunetto Latini, il primo Guido e Iacopo da Varazze, Domenico Cavalca e s. Bernardino da Siena. È stato altresì recentemente provato che la Summa va situata quale antecedente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali