CICOGNINI, Giacinto Andrea
Magda Vigilante
Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 daIacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti.
Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] , privo delle fantasiose innovazioni introdotte dal C., sarebbe derivato dalla Legenda aurea di IacopodaVarazze, o più probabilmente, - come sostiene il Sanesi -, da un dramma spagnolo ispirato al testo latino.
Il C. raggiunge talora momenti di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stratificata tradizione del racconto breve fra XIII e XIV secolo si forma tra [...] di raccolte orientali sono l’indiano Barlaam e Josaphat, che entrerà nella Legenda Aurea (1260-1267) di IacopodaVarazze e la Disciplina clericalis di Pietro Alfonso, un medico ebreo aragonese convertito al cristianesimo. Tradotto in latino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La figura di Piero della Francesca, apice della speculazione prospettica quattrocentesca, [...] Il soggetto è tratto dalla Legenda aurea di IacopodaVarazze, famoso testo duecentesco assunto come fonte iconografica il dato iconografico della Madonna col Bambino in grembo adorata da un donatore in un interno, e investe le tecniche esecutive ...
Leggi Tutto
Maria di Betania
Angelo Penna
Sorella di Lazzaro e di Marta. Compare in tre episodi evangelici. In Luc. 10, 38-41 le due sorelle accolgono Gesù in casa; una, Marta, si preoccupa per il pasto da preparare [...] apostolica ". La diffusione maggiore essa l'ebbe attraverso lo Speculum historiale di Vincenzo di Beauvais e la Legenda aurea di IacopodaVarazze (cfr. V. Saxer, Le culle de Marie Madeleine en Occident des origines à la fin du Moyen-âge, Auxerre ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] l., mentre già si affermava la prima letteratura volgare. Ebbe nella prosa moralisti come Albertano da Brescia, agiografi come IacopodaVarazze, storici quali Rolandino di Padova, Riccardo di S. Germano, Saba Malaspina, Giacomo Doria, Riccobaldo di ...
Leggi Tutto
Fondatore della Compagnia di Gesù (castello di Loyola presso Azpeitia 1491 - Roma 1556); ultimo figlio di Beltrán Yáñez de Oñaz y Loyola, ebbe il nome di Íñigo che cambiò (1537-42) in Ignazio. Cadetto [...] dei richiesti e non trovati romanzi di cavalleria, la Vita di Cristo di Ludolfo di Sassonia e la Leggenda Aurea di IacopodaVarazze: si compì allora in lui la conversione che lo mutava in ardente cavaliere di Cristo, e lo determinava a pellegrinare ...
Leggi Tutto
(gr. Σίβυλλα, lat. Sibylla) Nell’antichità classica, fin dal periodo arcaico della Grecia, particolare tipo di veggente femminile. I primi dati letterari (da Eraclito in poi) parlano di una S., al singolare [...] , fino ad arrivare a cataloghi di 10 S., come quello riportato da Varrone (S. persiana, libica, delfica, cimmeria, eritrea, samia, ai Mirabilia Romae, alla Legenda aurea di IacopodaVarazze, alle sacre rappresentazioni. La raffigurazione delle S ...
Leggi Tutto
Santo e martire citato nel Martirologio romano al 25 luglio e il cui culto non è attestato prima del sec. 5º. Più importante della Passio leggendaria, che lo pone sotto l'imperatore Decio (249-51), è la [...] tarda leggenda (sec. 11º circa), divulgata dalla Leggenda aurea di IacopodaVarazze: essa narra che C., giovane barbaro di stirpe cananea, di statura gigantesca, chiamato Reprobo prima del battesimo, ambiva servire il signore più potente della terra ...
Leggi Tutto
PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] con lui tutto il sacro collegio apostolico. Le figurazioni della leggenda, derivate dagli Atti, da apocrifi, dallo Pseudo-Abdias e più tardi daIacopodaVarazze, s'iniziano per lo più con la conversione e illustrano il suo soggiorno in Roma ...
Leggi Tutto
SENECA, L. Anneo
Achille BELTRAMI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Secondogenito di L. Anneo Seneca il Vecchio, nato a Cordova alcuni anni a. C. (verso il 4 a. C. secondo l'opinione comune, ma forse [...] cultura medievale. Anche la sua morte era esemplare, interpretata come un episodio del martirologio cristiano: la Leggenda aurea di IacopodaVarazze, il Roman de la Rose e il Novellino (novella 71) narrano la fine drammatica di S. Va anche avvertito ...
Leggi Tutto