DE MARINI, Montano
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIII a Genova. Non si conosce il nome del padre; suoi fratelli furono Paganino e Percivalle. Nel 1274 è ricordata la sua galea "Bonaventura" [...] armò a Nizza una nave che si unì a quella allestita da Raniero Grimaldi per dare la caccia alle navi genovesi. Dopo cc. 152, 156r, 252v, 259r, 273r; Continuazione della cronaca di IacopodaVaragine dal 1297al 1332, a cura di V. Promis, in Atti della ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] luglio, dinanzi alla città assediata con una flotta di 25 navi da guerra. Il 27 successivo il F. ed il suo collega rinunciarono CLXV col. 452, CLXVI col. 456; Continuazione della Cronaca di IacopodaVaragine dal 1297 al 1332, a cura di V. Promis, in ...
Leggi Tutto
BAUDO, Luca (Luca da Novara)
Gian Vittorio Castelnovi
Figlio di Ambrogio; non è precisabile se questo pittore fosse nativo oriundo di Novara; comunque se ne ha notizia soltanto a Genova a partire dal [...] i SS. Eligio ed Ampelio (scomparti laterali di un polittico smembrato) nella cattedrale di Albenga, e il polittico del Beato IacopodaVaragine nella chiesa di S. Domenico a Varazze, ove però sembra autografo del B. lo scomparto con il Presepe piùdi ...
Leggi Tutto
ARIMONDI, Bernardo
Geo Pistarino
Canonista, originario di Parma arcidiacono della Chiesa narbonese, quindi rettore in temporalibus della Marca anconitana. Si trovava presso la Curia romana quando, tra [...] 1281 proprio dall'archivio capitolare l'annalista Iacopo D'Oria trasse un dimenticato privilegio di Roma 1926, in Fonti per la storia d'Italia, XIV, pp. 176 s.; IacopodaVaragine e la sua cronaca di Genova dalle origini al MCCXCVII, a cura di G. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
**
Fu eletto arcivescovo di Genova il 13 giugno 1188 (le circostanze e i particolari dell'elezione sono minutamente descritti da Ottobono Scriba, cronista ufficiale del Comune: Annali genovesi, [...] C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia, XII, Roma 1901, pp. 27 ss., 58 s., 87; IacopodaVaragine, Chronica civitatis Ianuensis, a cura di G. Monleone, ibid., LXXXV, ibid. 1941, pp. 248, 357 ss.; G. B. Semeria, Secoli cristiani ...
Leggi Tutto
IACOPOda Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] restando dunque un prezioso strumento a disposizione degli studiosi di Iacopoda Varazze.
La prima data certa della biografia di I., A. Vigna e L.T. Belgrano in Due opuscoli di J. daVaragine, in Atti della Società ligure di storia patria, X (1874), ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] Doria in un'opera andata perduta, ma non ricordata né da lacopo daVaragine, né dal cronista quattrocentesco Giorgio Stella), nel sec. X settecentesco Pietro Paolo M. Oliva sempre all'annalista Iacopo Doria, che visse nella seconda metà del Duecento, ...
Leggi Tutto
PASSAVANTI, Iacopo
Ginetta Auzzas
PASSAVANTI, Iacopo. – Nacque a Firenze, in una data imprecisabile, che si pone tuttavia intorno al 1302, da Banco e Francesca dei Tornaquinci.
È plausibile sia entrato [...] da una lettera (3 maggio 1356) indirizzata da Nicola Acciaiuoli, gran siniscalco del Regno di Napoli, al cugino Iacopo, a un volgarizzamento della Bibbia attribuito al B. Jacopo daVaragine, in Giornale storico e letterario della Liguria, V (1904 ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] riedito con correzioni (anche peggiorative) da R. Morghen, Il cardinale Iacopo Gaetani Stefaneschi e l'edizione del ss.; Iacobi de Varagine Chronica civitatis Ianuensis, a cura di G. Monleone, II, Roma 1941, pp. 408 s.; Iacopone da Todi, Laudi, a ...
Leggi Tutto