DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] aveva aiutato l'apprendistato mercantile), garantendogli l'appoggio del populus. Infatti (usando la terminologia sociale di IacopodaVaragine, arcivescovo di Genova negli ultimi anni del secolo), pur appartenendo ai potentes della città almeno per ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Filippo
Mario Rosa
Nato a Taggia (Imperia) nel 1748, professò tra i domenicani a Genova e insegnò per molti anni nei collegi dell'Ordine, soprattutto ad Alessandria, dedicandosi contemporaneamente [...] , alcune altre opere tra le moltissime dell'A.: le Memorie istoriche appartenenti alla vita del beato IacopodaVaragine... pubblicate da... mons. Giuseppe cardinale Spina, Genova 1816, più che obbedire a intenti storico-eruditi meglio si inquadrano ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] Chiesa genovese, sulla cui cattedra appare infatti costituito come arcivescovo già sul finire di quel medesimo 1291 il domenicano IacopodaVaragine.
Non conosciamo la data esatta della morte del F., che dovette ad ogni modo avvenire poco dopo il ...
Leggi Tutto
SIRO
Valeria Polonio
– Le origini di Siro sono ignote per cronologia e per estrazione familiare. L’anno della sua nascita potrebbe trovare collocazione nell’ultimo ventennio dell’XI secolo.
Per quello [...] Angelo, I, Roma 1890; Codice diplomatico della Repubblica di Genova, a cura di C. Imperiale di Sant’Angelo, I, Roma 1936; IacopodaVaragine e la sua Cronaca di Genova dalle origini al MCCXCVII, I-III, a cura di G. Monleone, Roma 1941; I Libri iurium ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Montano
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIII a Genova. Non si conosce il nome del padre; suoi fratelli furono Paganino e Percivalle. Nel 1274 è ricordata la sua galea "Bonaventura" [...] armò a Nizza una nave che si unì a quella allestita da Raniero Grimaldi per dare la caccia alle navi genovesi. Dopo cc. 152, 156r, 252v, 259r, 273r; Continuazione della cronaca di IacopodaVaragine dal 1297al 1332, a cura di V. Promis, in Atti della ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] luglio, dinanzi alla città assediata con una flotta di 25 navi da guerra. Il 27 successivo il F. ed il suo collega rinunciarono CLXV col. 452, CLXVI col. 456; Continuazione della Cronaca di IacopodaVaragine dal 1297 al 1332, a cura di V. Promis, in ...
Leggi Tutto
STRADA (dalla Strada, da Stra, de Strata), Antonio
Laura Daniela Quadrelli
STRADA (dalla Strada, da Stra, de Strata), Antonio. – Nacque da Cristoforo intorno alla metà del XV secolo a Cremona.
I suoi [...] di attività lavorò insieme con il tipografo bergamasco Marco Catanello Scalvicola, con cui sottoscrisse la Legenda aurea di IacopodaVaragine (IGI, n. 5014), le Canzonette di Leonardo Giustinian (n. 4327) e il commento Super Logicam Pauli Veneti di ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Corrado
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (circa a metà del XIII secolo) daIacopa e da Oberto, il primo esponente della famiglia – una delle più importanti della città ligure, di [...] 151, V, p. 54; Georgii et Iohannis Stellae Annales genuenses, a cura di G. Petti Balbi, Bologna 1975, pp. 71 s.; IacopodaVaragine, Cronaca della città di Genova dalle origini al 1297, a cura di S. Bertini Guidetti, Genova 1995, pp. 502-504; I libri ...
Leggi Tutto
PORCHETUS SALVATICUS
Andrea Lercari
– Visse a Genova nella seconda metà del XIII secolo. Membro di uno dei grandi clan della nobiltà cittadina genovese, quello dei Salvago, famiglia-albergo di parte [...] la fin du treizieme siécle (1281-1290), Bucarest 1927, p. 342; Annali Genovesi dopo Caffaro e i suoi continuatori, X, IacopodaVaragine. Anonimi. Giorgio Stella, a cura di G. Monleone, Genova 1941, p. 19; I Libri Iurium della Repubblica di Genova, I ...
Leggi Tutto
STELLA, Giorgio
Giovanna Petti Balbi
– Secondo le indicazioni da lui stesso fornite, nacque forse attorno al 1370; racconta infatti di aver tenuto a mente quanto deciso in una riunione svoltasi nel [...] (sec. XIV-XV), a cura di F. Novati, IV, 1, Roma 1905; Annali genovesi dopo Caffaro e i suoi continuatori. IacopodaVaragine, Anonimi, Giorgio Stella (parte prima), a cura di G. Monleone, Genova 1941, pp. XII-XXV; Georgii et Iohannis Stellae Annales ...
Leggi Tutto