BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] tale da fargli aspettare il confino quasi come una liberazione. Fu confinato nel novembre 1530, a Benevento.
Nello parlare (23 giugno 1537, in A. Pieralli, La vita e le opere di Iacopo Nardi, Firenze 1901, pp. 173 s.); a Ferrara è fino al 1539 almeno, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] Nola e Marigliano, S. Giovanni di Benevento e dell'ospedale di Capraria, e la sua carriera non si distinse per nulla da quella di altri cavalieri del suo rango. di Capua. A un fratello del C., Iacopo, fu affidata l'isola di Nisiro nel Dodecanneso ...
Leggi Tutto
CATALANO
Gherardo Ortalli
Figlio di Guido di donna Ostia, bolognese, nato presumibilmente nel primo decennio del Duecento, apparteneva a ragguardevole famiglia di tradizione guelfa.
Benché sulla scorta [...] seguita alla battaglia di Benevento, stavano - sempre unita alla polemica contro i frati gaudenti avviata già da Salimbene de Adam, ha avuto un peso notevole Dalla prima moglie ebbe tre figli maschi: Iacopo, Guglielmo e Giovanni, che emancipò nel 1268 ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Pandolfo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 luglio 1461, figlio di Giovanni di ser Ludovico e di Marietta di Piero di Cardinale Rucellai.
Le notizie su di lui sono assai limitate [...] a Roma, insieme con Iacopo Donati, una propria organizzazione commerciale Giovanni (futuro arcivescovo di Benevento e nunzio apostolico) relativi a Pandolfo e ai membri della sua famiglia si ricavano da: Tratte 40, c. 298r; Tratte 443 bis, c. ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacoppo (Iacopo, Iacomo)
Carla Zarrilli
Figlio di Gianni, nacque probabilmente a Siena agli inizi del XIII secolo.
L'attività del G. mercante e banchiere, svoltasi essenzialmente a Siena a [...] .
Nel periodo successivo il G. sostenne attivamente la parte guelfa, impegno che fu molto apprezzato da Carlo d'Angiò il quale, dopo le vittorie riportate a Benevento (1266) e a Tagliacozzo (1268), ricompensò i capi del guelfismo senese con una serie ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Marco (Marco de Cotignola, Marchetto Sforzesco)
Riccardo Capasso
Figlio di Margherita, sorella di Muzio, e di Giacomazzo de, Manegoldi da Cotignola, primo marito della madre, visse e operò [...] Iacopo Caldora e il conte di Monteodorisio, che erano stati catturati da Muzio. Il 27 maggio 1423 fu inviato da Muzio Napoli Alfonso d'Aragona invano ostacolato da Muzio, Marco e Foschino si recarono a Benevento conducendo con loro i prigionieri ...
Leggi Tutto
ANICHINO, Raimondo
Silvano Borsari
Appartenente ad una famiglia tradizionalmente legata ai Caldora - il padre dell'A., un tedesco di nome Anichino, era stato anche egli al servizio dei Caldora - compare [...] Alfonso V e Renato d'Angiò.
Quando il 15 nov. 1439 morì Iacopo Caldora, suo figlio Antonio inviò l'A. a Napoli dal re Renato, sotto le mura di Benevento, tenuta dagli Sforzeschi, e solo con uno stratagemma ordito dall'A. e da altri il re poté entrare ...
Leggi Tutto
ALAGNO, Cola (Nicola) d'
Michele Manfredi
Nato a Napoli nella seconda metà del sec. XIV, fu maestro ostiario e consigliere di Ladislao di Durazzo. Nel 1409 fu mandato dal sovrano presso il capitano [...] II d'Angiò, si era ritirato da Roma nel suo feudo di Paduli, presso Benevento, senza difenderla né prestare aiuto al chiesa dei celestini di Torre Annunziata, opera del maestro milanese Iacopo della Pila (i resti del sepolcro si trovano raccolti nel ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Filippo
Clementina Rotondi
Figlio di Ottaviano e di Maria di Donato Acciaiuoli, nacque a Roma nel 1637. Studiò nel Seminario Romano, ove si distinse per la sua intelligenza e per il suo [...] palazzo Colonna in Borgo, il 1668; poi a Firenze nel 1670 con musica di Iacopo Melani, e, per il prologo, di Alessandro Stradella; e a Venezia, al teatro S. Moisè da una compagnia di marionette; L'Hempio punito (Roma, palazzo Colonna, 1669), uno dei ...
Leggi Tutto