FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] anche ai poeti Iacopo Sannazzaro e Benedetto Gareth (detto il Cariteo), ricavando, soprattutto da quest'ultimo, una nipote di Ferdinando il Cattolico). Quindi, raggiunto a Beneventoda Francesco II Gonzaga, comandante del contingente veneziano (aprile ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] al 9 settembre il nuovo governatore, Iacopo Bonarelli, il C. si rese conto di omaggio a re Ferdinando della città di Benevento, avvenuto a Napoli il 20 agosto; vi baroni, il C. era ancora a Napoli, da dove riferiva a Milano la riluttanza degli Aragona ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
**
Figlio di Atenolfa (II), nacque presumibilmente intorno al 1190, poiché la prima notizia a lui relativa lo mostra nel 1210 combattente nella rocca avita di Aquino, insieme con [...] seguente era in contrasto con il Comune beneventano per il possesso di un castero, come risulta da una lettera di Innocenzo III, in data nei due nipoti Tommaso (poi conte di Acerra) e Iacopo.
Nel frattempo, le sorti della dominazione imperiale in ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] Tuscia, la Campagna e Marittima, e Benevento. Questa sistemazione conobbe nel corso del sec davano al condottiero Iacopo Piccinino che aveva alla fine del XVI secolo, in Nuova storia della Chiesa, diretta da L.J. Rogier-R. Aubert-M.D. Knowles, III, ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] 1466, ad esempio, P. intimava tale divieto al vescovo di Benevento, insieme a quello di portare davanti a sé il sacramento dell'eucarestia scrivere le biografie dei pontefici veniva anche proposta daIacopo Zeno nella prefazione inviata a P. del De ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] Chiesa e il possesso pontificio di Terracina e Benevento (marzo 1447); anche negli anni successivi i La storia dei Giubilei, II, pp. 56-73; M. Pellegrini, DaIacopo Ammannati a Paolo Cortesi. Lineamenti dell'ethos cardinalizio in età rinascimentale, " ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] giovane re Federico II fosse portato sano e salvo da Foligno a Palermo. Dopo la morte di Costanza, nell'obituario di S. Spirito a Benevento.
A causa di questo rifiuto nei mesi che egli, insieme con il conte Iacopo di Tricarico, assediò a lungo un ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] un forte esercito per soccorrere L'Aquila assediata da molto tempo da Braccio da Montone. Il 2 giugno presso la città avvenne al Volturno dalle truppe aragonesi. Si diresse allora verso Benevento. Assalì la baronia di Cercello, tenuta dai signori di ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] come socio, insieme con Noffo (Onofrio) Dei e Iacopo del Fronte, da prima del 1278. Passò poi, al pari di due parole su Cepparello da Prato, Prato 1915; R. Piattoli, I ghibellini del Comune di Prato dalla battaglia di Benevento alla pace del cardinale ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] ; trattare la restituzione alla S. Sede delle città di Benevento e Terracina; infine - per rendere più ferma la convenzione . L'impresa fu ricordata da molti scrittori contemporanei, tra cui il cardinale di Pavia Iacopo Ammannati Piccolomini.
Dopo un ...
Leggi Tutto