Scrittore (n. 1228-30 - m. Genova 1298). Fattosi domenicano (1244), divenne priore del suo convento (1265) e provinciale di Lombardia (1267); rinunziò poi alla carica (1285). Dopo qualche riluttanza, accettò [...] aurea (detta anche Historia lombardica per una digressione sui Longobardi), composta in gioventù (forse 1255 o 1266), compilazione da fonti orali e scritte sulle vite dei santi, di scarso valore storico, ma tutta pervasa d'ingenua poesia, ispirata ...
Leggi Tutto
IACOPOda Cessole
**
Nato nella seconda metà del XIII secolo, I. era originario di Cessole, località nei pressi di Asti; proprio ad Asti, nel convento della Maddalena, I. fece il suo ingresso nell'Ordine [...] e intensa attività spirituale dove, intorno agli anni Sessanta del XIII secolo, era stata composta la Legenda aurea di IacopodaVarazze; con tutta probabilità, anche il Liber de moribus fu realizzato in questo stesso cenacolo.
Non è noto quando il ...
Leggi Tutto
Uno dei dodici Apostoli. Secondo il Vangelo di Matteo (16, 17-19; cfr. Giovanni, 1, 42) il suo nome originario, reso in italiano come Simeone o, per lo più, come Simone (gr. Σίμων), figlio di Giona, fu [...] abbracciare il messaggio cristiano. P. sostiene che la salvezza viene da Cristo e non dal giogo della legge "che né i libri neotestamentarî, dagli apocrifi e dalla Legenda aurea di IacopodaVarazze. Tra gli esempî più notevoli: affreschi nell'aula ...
Leggi Tutto
Fondatore della Compagnia di Gesù (castello di Loyola presso Azpeitia 1491 - Roma 1556); ultimo figlio di Beltrán Yáñez de Oñaz y Loyola, ebbe il nome di Íñigo che cambiò (1537-42) in Ignazio. Cadetto [...] dei richiesti e non trovati romanzi di cavalleria, la Vita di Cristo di Ludolfo di Sassonia e la Leggenda Aurea di IacopodaVarazze: si compì allora in lui la conversione che lo mutava in ardente cavaliere di Cristo, e lo determinava a pellegrinare ...
Leggi Tutto
(gr. Σίβυλλα, lat. Sibylla) Nell’antichità classica, fin dal periodo arcaico della Grecia, particolare tipo di veggente femminile. I primi dati letterari (da Eraclito in poi) parlano di una S., al singolare [...] , fino ad arrivare a cataloghi di 10 S., come quello riportato da Varrone (S. persiana, libica, delfica, cimmeria, eritrea, samia, ai Mirabilia Romae, alla Legenda aurea di IacopodaVarazze, alle sacre rappresentazioni. La raffigurazione delle S ...
Leggi Tutto
Santo e martire citato nel Martirologio romano al 25 luglio e il cui culto non è attestato prima del sec. 5º. Più importante della Passio leggendaria, che lo pone sotto l'imperatore Decio (249-51), è la [...] tarda leggenda (sec. 11º circa), divulgata dalla Leggenda aurea di IacopodaVarazze: essa narra che C., giovane barbaro di stirpe cananea, di statura gigantesca, chiamato Reprobo prima del battesimo, ambiva servire il signore più potente della terra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] di G. e sulla sua incapacità di governo e formularono ipotesi fantasiose sulle ragioni della sua morte. Martino Polono, IacopodaVarazze, Tolomeo da Lucca, Francesco Pipino, Bernardo Guido e i cronisti anonimi di Colmar e di Rottweil, con evidenti ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] greca, ha, come è noto, ampio sviluppo anche in latino e fino al pieno Medioevo, come attesta la Legenda Aurea di IacopoDaVarazze.
47 CPC 0438, BHO 233; I. Guidi, Textes orientaux inédits du Martyr de Judas Cyriaque évêque de Jérusalem, II. Texte ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] solo, e che i fatti in esso narrati avevano una continuazione nella festa del 14 settembre (Eraclio). Con IacopodaVarazze si può incominciare a parlare sinteticamente di quella ‘leggenda della croce’ che trova riscontro nell’iconografia dei cicli ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] diffonde prevalentemente la biografia contenuta nei Gesta sancti Silvestri papae, che confluirà nella Leggenda aurea di IacopodaVarazze. In tale versione – che è contenuta nella prima parte del Constitutum Constantini26 – il battesimo di Costantino ...
Leggi Tutto